• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FORTUNATO, Giustino

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FORTUNATO, Giustino


Scrittore e uomo politico, nato a Rionero in Vulture il 4 settembre 1848. Rappresentò alla camera dei deputati il collegio di Melfi dal 1880 al 1909. Venne nominato senatore il 4 aprile 1909.

Uomo di destra, il F. militò sempre alla camera nel gruppo del Sonnino. Egli è stato più un educatore politico che un uomo politico vero e proprio e ha rifiutato più volte di partecipare al governo. Il suo nome è legato alla questione meridionale, nella quale egli ha capovolto il punto di vista tradizionale, che faceva del Mezzogiorno un ubertoso paradiso abitato da diavoli e da inetti e costantemente mal governato, e gli ha contrapposto invece, su fondamenti geologico-economici, il quadro d' un Mezzogiorno povero e ingrato per natura. Forse la visione del F. è unilaterale come quella cui si contrappone; ma - e questo è il suo maggior merito - non si è fermato alla constatazione d'una dura situazione di fatto: con un'azione tenace e costante, da un lato ha imposto nella nuova Italia tutto un programma concreto di rinnovamento del Mezzogiorno, di cui alcuni punti sono già passati nella prassi legislativa (prescrittibilità delle azioni demaniali, ecc.); e dall'altro ha promosso studî che hanno radicalmente rinnovato non solo la geologia (G. De Lorenzo) e l'economia (A. Azimonti, ecc.), ma anche la storiografia del Mezzogiorno, la quale è in gran parte (R. Ciasca, G. Paladino, R. Caggese, R. Trifone, N. Rodolico) nella scia della sua concezione naturalistica.

Ha raccolto in volumi i suoi discorsi, articoli e saggi politici (La questione demaniale nelle provincie meridionali, Roma 1882; Dieci anni di vita politica, Bologna 1891; Scritti vari, Trani 1899; Politica militare, Roma 1901; Il Mezzogiorno e lo stato italiano, Bari 1911; Pagine e ricordi parlamentari, Bari 1920, Firenze 1926; Questione meridionale e riforma tributaria, Roma 1920; Dopo la guerra sovvertitrice, Bari 1921; Scritti varî, Firenze 1928) ed è autore di pregevoli monografie storiche (S. Maria di Vitalba, Trani 1898; I feudi e i casali di Vitalba nei secoli XII e XIII, ivi 1899; Rionero medievale, ivi 1899; Il castello di Lagopesole, ivi 1902; La Badia di Monticchio, ivi 1904; Avigliano nei secoli XII e XIII, ivi 1905; Riccardo da Venosa e il suo tempo, ivi 1918).

Vedi anche
Leopoldo Franchétti Franchétti, Leopoldo. - Pubblicista e uomo politico italiano (Firenze 1847 - Roma 1917); propugnò, insieme con S. Sonnino, lo studio e la soluzione dei concreti problemi economici, sociali e politici della nuova Italia, contribuendovi con inchieste personali (come quelle che diedero luogo a Condizioni ... questione meridionale Il dibattito circa le ragioni che avrebbero determinato e, con il trascorrere del tempo, aggravato la situazione di sottosviluppo economico e sociale del Mezzogiorno d’Italia, fin dal costituirsi dello Stato unitario. 1. Dopo l’Unità Di questione meridionale, questione si cominciò a parlare quasi subito ... Giustino Fortunato Uomo politico (Rionero in Vulture 1777 - Napoli 1862); nel 1799 aderì alla repubblica e, catturato dai sanfedisti, riuscì a fuggire. Al ritorno dei Francesi (1806), entrò nella burocrazia e poi nella magistratura; nel 1808 ricostituì l'Accademia pontaniana. Intendente di Chieti nel 1814, alla Restaurazione ... Pietro Lacava Uomo politico italiano (Corleto Perticara 1835 - Roma 1912); fece parte di comitati patriottici al tempo della spedizione Pisacane (1857), e nel 1860 fu anche segretario generale del governo prodittatoriale. Deputato (1867-1912), fu sottosegretario agli Interni (1876) e ai Lavori Pubblici (1878), quindi ...
Tag
  • QUESTIONE MERIDIONALE
  • CAMERA DEI DEPUTATI
  • RIONERO IN VULTURE
  • MELFI
Altri risultati per FORTUNATO, Giustino
  • Fortunato, Giustino
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
    Giustino Fortunato Claudia Sunna Tra i primi a cogliere con chiarezza e a inserire in un quadro unitario di riflessione l’analisi dell’arretratezza del Mezzogiorno, Giustino Fortunato rappresenta un punto di riferimento culturale e intellettuale per un gruppo molto ampio di politici e meridionalisti, ...
  • Fortunato, Giustino
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Storico e politico (Rionero in Vulture 1848 - Napoli 1932). Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza (1869), si dedicò all’attività giornalistica. Si interessò della questione meridionale (➔ meridionale, questione), sostenendo la necessità dell’unificazione d’Italia, per migliorare le condizioni ...
  • Fortunato, Giustino
    Dizionario di Storia (2010)
    Scrittore e politico (Rionero in Vulture 1848-Napoli 1932). Uomo di destra, legato politicamente a Sonnino, fu deputato dal 1880 al 1909, e senatore dal 1909. Prosatore elegante e nitido, si deve a lui principalmente il vasto interesse per la questione meridionale. Nelle sue opere (La questione demaniale ...
  • Fortunato, Giustino
    Enciclopedia on line
    Scrittore e uomo politico italiano (Rionero in Vulture 1848 - Napoli 1932), nipote del precedente; uomo di destra, legato politicamente al Sonnino, fu deputato dal 1880 al 1909, e senatore dal 1909. Prosatore elegante e nitido, si deve a lui principalmente il vasto interesse per la questione meridionale. ...
  • FORTUNATO, Giustino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 49 (1997)
    Maurizio Griffo Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita. Il clima in cui crebbe fu di serena attività e di salda lealtà alla dinastia borbonica, in un'atmosfera, in ogni caso, non scevra di ...
  • FORTUNATO, Giustino
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XV, p. 754) Walter Maturi Scrittore e uomo politico, morto a Napoli il 23 luglio 1932. Conservatore illuminato, avverso a ogni conato di regime autoritario, il F., come aveva difeso le pubbliche libertà contro Crispi (discorso 16 maggio 1895) e contro Pelloux (discorso 31 maggio 1900), così tentò ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
giustino
giustino (o iustino) s. m. [der. del nome della giustizia, presente nella prima moneta come leggenda (in latino) e nella seconda come tipo]. – 1. Moneta del valore di mezzo carlino fatta coniare da Ferdinando I d’Aragona negli anni 1459-60...
fortunato
fortunato agg. [lat. fortunatus, propriam. part. pass. di fortunare (v. la voce prec.)]. – 1. a. Che ha fortuna, favorito dalla fortuna: è un uomo f.; è sempre stato f. nella vita; f. te!, f. lui!; puoi dirti f. che non t’è andata peggio;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali