• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GLEIWITZ

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GLEIWITZ (A. T., 51-52)

Elio Migliorini

Città industriale dell'Alta Slesia (distretto di Oppeln), 145 km. SE. di Breslavia, 220 m. s. m., sulle rive del Klodnitz e del canale navigabile di Klodnitz (entrambi confluenti presso il porto fluviale di Kosel nell'Oder), in una regione boscosa che costituisce la parte occidentale della piattaforma dell'Alta Slesia, la quale ricopre uno dei più importanti distretti carboniferi d'Europa (strati carbonici ricoperti da terreni triassici, contenenti minerali di zinco e di ferro). Il centro della città, di forma ellittica, ha pianta regolare (vie che si tagliano a forma di graticola); essa si è poi sviluppata specialmente a N. e a S. e più di recente (1927) sono stati aggregati diversi comuni (Zernik a NO.; Sosnitza a E.; Ellguth Zabrze a SE.; Richtersdorf a O.). Gleiwitz contava 20 mila ab. nel 1890, 52 mila nel 1900, 66.981 nel 1925, saliti dopo le aggregazioni a 82 mila; di essi circa un terzo sono di parlata polacca e per cinque sesti sono cattolici. Diventata prussiana nel 1742, già nel 1794 fu fondata la società Gleiwitzer Hüttenwerke (che riunita con altre imprese si è poi trasformata nelle Vereinigte Obersch Hüttenwerke, che impiegano 12 mila operai); essa ha avuto grande importanza nello sviluppo industriale della zona che, dopo la costruzione della rete ferroviaria, nella quale Gleiwitz formò il nodo di raccordo verso ponente di molte linee del distretto carbonifero, si estese ben presto alla fonderia, alla fabbricazione di tubi, cavi, vetri, carta. Ora la città è vicinissima al confine polacco.

Vedi anche
Slesia (ted. Schlesien; ceco Slezsko; pol. Śląsk) Regione storica dell’Europa centrale (50.000 km2 ca.), priva di confini naturali ben definiti, compresa per la maggior parte nell’alto bacino dell’Oder e in misura minore in quello della Vistola. Comprende il versante settentrionale dei Sudeti e quello nord-occidentale ... Breslavia (pol. Wrocław, ted. Breslau) Città della Polonia (633.950 ab. nel 2007); capoluogo del Voivodato della Bassa Slesia. È situata a 120 m s.l.m., bagnata dall’Oder, su una piccola isola che ospitò il primitivo nucleo dell’abitato ivi sviluppatosi data la più facile traversabilità del fiume. È attivo centro ... Polonia Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano la Polonia dalla Repubblica Ceca e dalla Slovacchia; a O, lungo il corso dell’Oder e del suo affluente ... litantrace Tipo di carbon fossile; è il più noto, diffuso e utilizzato combustibile fossile. Di colore nero lucente, più o meno compatto, è generalmente povero di sostanze bituminose e di sostanze minerali (ceneri); contiene dal 74 al 93% di carbonio, con una media dell’82%. Se ne distinguono diverse varietà, ma ...
Altri risultati per GLEIWITZ
  • GLEIWITZ
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XVII, p. 418) Dal 1945 è stata annessa alla Polonia (voivodato di Slesia e Dąbrowa) ed ha assunto come nome ufficiale la variante polacca di Gliwice.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali