• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

glioblastoma

di Christian Barbato - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

glioblastoma

Christian Barbato

Tumore del sistema nervoso facente parte del gruppo dei gliomi. Il g., che è la più maligna fra le neoplasie gliali, ha un’incidenza di 2÷3 casi su 100.000 persone. Può essere secondario, e quindi svilupparsi da un astrocitoma diffuso o anaplastico, o manifestarsi come primario.

Epidemiologia e morfologia

Si presenta preferenzialmente in età adulta (50÷70 anni) e si localizza soprattutto negli emisferi cerebrali, spesso nelle aree fronto-temporali, infiltrandosi diffusamente nella sostanza nervosa circostante. Le cellule gliali tumorali sono astrociti scarsamente differenziati, morfologicamente irregolari, con atipie nucleari e un fenotipo a cellule giganti nei g. secondari, e un fenotipo a piccole cellule nei g. primari.

Eziologia

Si è fatta strada l’ipotesi che i g. possano prendere origine dalle cellule staminali neuronali, in quanto si è scoperto che all’interno della popolazione di cellule gliali neoplastiche è presente una componente cellulare con caratteristiche sovrapponibili alle cellule staminali nervose, tali da individuare una componente staminale tumorale cerebrale e una componente tumorale cerebrale. Le cellule tumorali astrocitiche staminali permettono al g. di espandersi velocemente e diffusamente. I g. secondari, associati alla mutazione del gene TP53 (➔ glioma), compaiono in età più giovane, ma sono anche più rari. I g. primari presentano l’amplificazione del gene EGFR e la mutazione del gene oncosoppressore PTEN, compaiono in tarda età e sono molto frequenti e maligni.

Sintomi

I sintomi e i segni di presentazione, come per tutti i gliomi, dipendono dalla localizzazione, e sono: aumento della pressione endocranica, deficit motori e della sensibilità, disturbi cognitivi e psichici e infine epilessia.

Terapia

La terapia del g. è resa difficile da diversi fattori: notevole resistenza delle cellule tumorali ai chemioterapici; ridotte capacità di autoriparazione dei tessuti cerebrali; ostacolo della barriera emato-encefalica alla permeabilità dei farmaci. In partic., la chemioterapia consiste nella somministrazione della temozolomide, una molecola che attraversa la barriera emato-encefalica, sia prima che durante la radioterapia e comunque dopo la chirurgia quando praticabile. La temozolomide sensibilizza le cellule tumorali alla terapia radiante, determinando un incremento della sopravvivenza con una tossicità generale non eccessiva. Senza nessun tipo di trattamento la morte sopravviene entro tre mesi, con l’approccio combinato fra chemioterapia e radioterapia circa 1 su 20 pazienti affetti da g. sopravvive per più di tre anni.

Vedi anche
glioma Tumore del sistema nervoso derivante dal tessuto neurogliale (astrocitomi, ependimomi e oligodendrogliomi), a localizzazione più frequente nel cervelletto e nel IV ventricolo, più raramente nel tronco dell’encefalo, nel midollo spinale, eccezionalmente nella retina (astrocitoma della retina). Si includono ... sistema nervoso L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del trofismo e delle funzioni dei singoli organi; mette l’organismo in grado di ricevere stimoli dal mondo ... radioterapia Branca della radiologia medica che si occupa dell’uso terapeutico delle radiazioni ionizzanti (alfa, beta, gamma, raggi X). 1. Generalità La radioterapia trova fondamento nell’assorbimento delle radiazioni da parte dei tessuti irradiati e negli effetti biologici da esse determinati. Il fenomeno di ... chemioterapia Ramo della terapia che studia l’impiego di farmaci sintetici nella cura delle malattie infettive; per estensione, la cura di affezioni di altra natura con prodotti di sintesi (chemioterapia delle elmintiasi, chemioterapia dei tumori ecc.). Compito fondamentale della chemioterapia è la ricerca e la preparazione ...
Indice
  • 1 Epidemiologia e morfologia
  • 2 Eziologia
  • 3 Sintomi
  • 4 Terapia
Tag
  • BARRIERA EMATO-ENCEFALICA
  • GENE ONCOSOPPRESSORE
  • EMISFERI CEREBRALI
  • CELLULE STAMINALI
  • SISTEMA NERVOSO
Vocabolario
glioblastoma
glioblastoma ġlioblastòma s. m. [der. di glioblasto, col suff. -oma] (pl. -i). – Tumore del sistema nervoso centrale, composto da glioblasti.
bioimmagine
bioimmagine s. f. In biologia, immagine tissutale ottenuta con l’impiego di biotecnologie. ◆ Per porre rimedio all’utilizzo non efficiente delle attrezzature, il ministro invita infine ad estendere l’orario di lavoro dei Servizi di bioimmagine,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali