• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

globalizzazione

di Salvatore Rossi - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

globalizzazione

Salvatore Rossi

Fenomeno economico connesso con la crescita dell’integrazione tra le diverse aree del mondo. La g. è il risultato di 4 fattori: il commercio fra nazioni si estende geograficamente e coinvolge una maggior quantità e varietà di prodotti; il risparmio, in tutte le forme in cui può essere detenuto (fondi liquidi, depositi bancari, titoli obbligazionari o azionari ecc.), circola più facilmente e liberamente attraverso le frontiere, alla ricerca di impieghi più redditizi; le persone si spostano anch’esse più facilmente e liberamente da un Paese all’altro, alla ricerca di migliori opportunità di lavoro; le idee si muovono più rapidamente anche a grandi distanze (fisiche e culturali), alla ricerca di più pronte ed estese applicazioni pratiche.

La prima e la seconda globalizzazione: caratteristiche e differenze

Nella vita delle moderne economie industriali, una prima importante ondata di g. si osservò nell’ultimo trentennio dell’Ottocento e nei primi anni del Novecento, fino allo scoppio della Prima guerra mondiale. Seguirono un acuto e diffuso riflusso protezionistico, durato fino al termine della Seconda guerra mondiale, e una graduale riapertura nei decenni successivi. Dagli anni 1990 è iniziata una nuova ondata di g., di intensità ed estensione paragonabili alla precedente. Vi sono importanti differenze fra i due episodi. Il commercio internazionale ha cambiato natura: un secolo fa avveniva principalmente fra Paesi diversi per livello tecnologico e dotazione di risorse naturali, e consisteva in scambi di manufatti contro materie prime, oggi avviene soprattutto fra Paesi similmente avanzati, e consiste per lo più nello scambio di prodotti simili (manufatti, ma anche servizi). Il fenomeno è causato dalla preferenza dei consumatori per la varietà, a sua volta favorita, nel suo esplicarsi e soddisfarsi, dalla maggiore velocità di circolazione delle informazioni e dei modelli di consumo. Anche i flussi internazionali di capitale hanno cambiato natura: un secolo fa consistevano essenzialmente in grossi investimenti industriali di pochi grandi capitalisti, oggi sono spesso impieghi finanziari a breve termine di una moltitudine di risparmiatori, anche piccoli, che possono accedere alle necessarie informazioni grazie al progresso tecnologico. Quest’ultimo, consentendo la trasmissione di immagini a grande distanza, rivela agli occhi di masse di diseredati dei Paesi meno avanzati o più poveri le opportunità di lavoro e di benessere offerte dai Paesi più ricchi, inducendo un nuovo intensificarsi delle migrazioni. Ma è nella diffusione della conoscenza scientifica e tecnologica, quindi nella circolazione di idee suscettibili di applicazioni produttive, che la presente ondata di g. si caratterizza di più rispetto a quella del secolo passato, determinando un fenomeno del tutto nuovo: il formarsi di catene globali della produzione, che legano insieme numerose imprese, situate in Paesi anche molto distanti fra loro, nella fornitura di componenti di beni o servizi destinati a servire il mercato mondiale. Fattore unico sottostante i diversi aspetti della presente ondata di g. è l’avvento delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione, con la caduta dei costi di trasmissione delle informazioni che esse consentono; quest’ultima è stata molto più rapida di quella, pure osservata, dei costi del trasporto fisico di cose e persone, che aveva invece dominato l’ondata di g. a cavallo fra Ottocento e Novecento.

Le conseguenze della globalizzazione

Intorno alle conseguenze sociali ed economiche della g. si fronteggiano opinioni diverse. Da taluni le viene imputato, nei Paesi in ritardo di sviluppo, danni ecologici, sfruttamento del lavoro e perdita d’identità culturale; nei Paesi avanzati, il rischio che settori produttivi ‘tradizionali’ (tessile, abbigliamento, arredo) vengano messi in crisi dalla concorrenza di Paesi in cui il costo del lavoro è molto basso. Altri vedono nella g., all’opposto, l’occasione per far uscire vaste masse di esseri umani dalla povertà e uno stimolo per i Paesi avanzati a specializzarsi in produzioni più complesse e tecnologiche.

Vedi anche
capitale economia In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione beni capitale (in contrapposto a beni di consumo) indica i beni ... sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economico si intende la creazione delle condizioni favorevoli allo sviluppo economico e anche l'elaborazione ... capitalismo Nell’accezione comune, sistema economico in cui il capitale è di proprietà privata (sinonimo di ‘economia d’iniziativa privata’ o ‘economia di libero mercato’). Nell’accezione originaria, formulata con intento fortemente critico da pensatori socialisti e poi sviluppata nelle teorie marxiste, sistema ... mercato In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori e intermediari per effettuare transazioni commerciali relative a merci varie o anche a una ...
Tag
  • TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • TITOLI OBBLIGAZIONARI
  • DEPOSITI BANCARI
Altri risultati per globalizzazione
  • GLOBALIZZAZIONE
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Giorgia Giovannetti – Cenni storici. Aspetti critici ed elementi positivi. L’innovazione tecnologica. Le istituzioni e le politiche commerciali. Fattori e criticità. I nuovi protagonisti. Il cambiamento dei flussi di commercio e capitali. Il dibattito su pro e contro. Bibliografia. Webgrafia Cenni ...
  • globalizzazione
    Enciclopedia on line
    Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo. Economia G. dei mercati Fenomeno di unificazione dei mercati a livello mondiale, consentito dalla diffusione ...
  • Globalizzazione e regionalizzazione
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Boris Biancheri Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta la nostra era, quanto sul piano degli sviluppi socio-economici in atto, la globalizzazione tenderebbe ...
  • globalizzazione
    Dizionario di Storia (2010)
    Fenomeno di unificazione dei mercati a livello mondiale, consentito dalla diffusione delle trasformazioni economiche, dalle innovazioni tecnologiche e dai mutamenti geopolitici che hanno spinto verso modelli di produzione e di consumo più uniformi e convergenti. Coniato dalla rivista The Economist nel ...
  • Globalizzazione
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Giorgia Giovannetti Con la locuzione globalizzazione dell'economia mondiale si descrivono fenomeni diversi, che rappresentano più aspetti dinamici dello stesso processo di internazionalizzazione: liberalizzazione, apertura e integrazione internazionale dei mercati di merci, servizi, capitali, lavoro ...
  • globalizzazione
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Lidia Galimberti Comprare, vendere e produrre in qualsiasi parte del mondo La globalizzazione, che produce un annullamento delle frontiere, si fonda su quattro elementi: liberalizzazione degli scambi e degli investimenti internazionali, rivoluzione telematica, moltiplicazione dei concorrenti, delocalizzazione ...
  • Globalizzazione
    Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
    GLOBALIZZAZIONE M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese Globalizzazione e profezie marxiane Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che volta a volta mettono a fuoco gli aspetti fenomenici in cui essa si manifesta o le cause che li producono. ...
  • Globalizzazione
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Giorgia Giovannetti Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente interrotti dalle due guerre mondiali e dalla crisi del 1929, ma ripresi con rinnovato vigore nella seconda metà ...
  • Globalizzazione
    Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)
    Henri Bartoli sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari della globalizzazione; b) gli Stati. 4. La globalizzazione crea ordine o disordine?: a) rischi di collasso del sistema ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
gastro-globalizzazione
gastro-globalizzazione s. f. La progressiva fusione e contaminazione delle tradizioni gastronomiche internazionali. ◆ Se Ferran Adrià oggi è considerato il leader maximo della ristorazione del nuovo millennio, il plotone degli allievi si...
globaliżżazióne
globalizzazione globaliżżazióne s. f. [dal fr. globalisation, der. di global «globale»; nel sign. 2, der. di globale]. – In genere, l’assunzione o considerazione di una serie di elementi nella loro totalità. In partic.: 1. In psicopedagogia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali