• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ottavio, Gneo

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Ottavio, Gneo


Nome di tre personaggi della storia romana. ● Pretore (205 a.C.), amministrò la Sardegna, perse (203) in un attacco dei cartaginesi la sua flotta che si accingeva a portare dalla Sicilia in Africa, prese parte alla battaglia di Naraggara; occupò quindi Utica; svolse poi trattative con i cartaginesi e i numidi (200). ● Figlio del precedente (m. Laodicea 162 a.C.), pretore (168), comandò la flotta romana contro Perseo, che fece prigioniero a Samotracia; celebrò il trionfo navale, e col ricavato del bottino costruì in Roma la porticus Octavia presso il teatro di Pompeo (da non confondere con la porticus Octaviae, che prende il nome dalla sorella di Augusto ed è situata presso il teatro di Marcello). Fu poi console (165) e ambasciatore in Asia (162). Fu ucciso da un greco di nome Leptine. ● Console (87 a. C.) con Lucio Cornelio Cinna, fu l’esponente dei conservatori e avversò l’opera innovatrice del collega mariano, ricorrendo all’intercessione dei tribuni del suo partito; quando Cinna ricorse alle armi, lo cacciò dalla città. Fece eleggere in sua vece Merula e si preparò alla resistenza, ma, bloccato in Roma dai mariani, dovette capitolare e fu quindi assassinato.

Vedi anche
Marcèllo, Marco Claudio Marcèllo, Marco Claudio (lat. M. Claudius Marcellus). - Figlio del console del 196, ebbe tre volte il consolato: nel 166, anno in cui trionfò sui Liguri; nel 155, quando trionfò di nuovo sui Liguri e sugli Apuani; infine nel 152 a. Marcello, Marco Claudio Lucio Cornelio Cinna (lat. L. Cornelius Cinna). - Uomo politico romano (2º-1º sec. a. Cinna, Lucio Cornelio); legato pretorio nella guerra sociale, debellò i Marsi (88 a. Cinna, Lucio Cornelio); console con Gneo Ottavio nell'87 a. Cinna, Lucio Cornelio, si mise in urto col suo collega per aver proposto una legge che ammetteva ... Marcèllo, Gaio Claudio Marcèllo, Gaio Claudio (lat. C. Claudius Marcellus). - Console nel 50 a. Marcello, Gaio Claudio, marito di Ottavia sorella di Ottaviano, durante la guerra civile fu dapprima seguace di Pompeo; cercò poi d'ingraziarsi Cesare e dopo la morte di questo si avvicinò a Ottaviano. Antìoco V Eupatore di Siria Antìoco V Eupatore di Siria (gr. ᾿Α. ὁ Εὐπάτωρ). - Figlio di Antioco IV e di Laodice, succedette (164 a. C.) novenne al padre. Quando l'uccisione del legato romano Gneo Ottavio alienò da lui e dal suo tutore Lisia l'animo dei Romani, Demetrio I Sotere, venuto da Roma a rivendicare i suoi diritti, lo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • BATTAGLIA DI NARAGGARA
  • LUCIO CORNELIO CINNA
  • FLOTTA ROMANA
  • CARTAGINESI
  • SAMOTRACIA
Altri risultati per Ottavio, Gneo
  • Ottàvio, Gneo
    Enciclopedia on line
    Nome di tre personaggi della storia romana: 1. Pretore (205 a. C.), amministrò la Sardegna, perse (203) in un attacco dei Cartaginesi la sua flotta che si accingeva a portare dalla Sicilia in Africa, prese parte alla battaglia di Naraggara; occupò quindi Utica; svolse poi trattative con i Cartaginesi ...
Vocabolario
ottavo
ottavo agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o....
ottava
ottava s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’o. di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di 8 endecasillabi, di cui i primi 6 a...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali