• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BONARELLI, Godeardo

di Mario Natalucci - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 11 (1969)
  • Condividi

BONARELLI, Godeardo

Mario Natalucci

Di nobile famiglia anconitana, nacque a Sirolo (Ancona) il 15 maggio 1806. Secondo una tradizione orale, non confortata da documenti, nel 1827 si recò a Roma frequentandovi l'Accademia di S. Luca, e meritandovi più volte il premio di disegno e di pittura: ma, dato che non compare nello schedario dei premiati ai concorsi accademici, è verosimile pensare che frequentasse invece la scuola del nudo in Campidoglio, scuola autonoma ma posta sotto la protezione dell'Accademia (gli elenchi degli alunni di questa scuola per gli anni 1828-33 mancano).

Come il suo conterraneo F. Podesti, del quale frequentò probabilmente lo studio, ebbe una formazione eclettica assimilando dalle correnti neoclassiche e da quelle romantiche.

Prima opera firmata, e datata 1835, è il Sacrificio di Polissena (Ancona, Pinac. com.) in cui risaltano il disegno accurato delle figure, la vivezza cromatica e certo convenzionalismo accademico. Maggiore espressività raggiunse nei quadri di soggetto romantico come Niccolò III d'Estecondanna Parisina (Ancona, Municipio), La morte di Bonifacio Geremei (propr. eredi Bonarelli); di più ampio respiro è il quadro raffigurante La posa della prima pietradell'Arsenale di Ancona (propr. eredi Bonarelli), inciso da A. Bedetti.

Numerosi anche i quadri a soggetto mitologico non privi di un certo effetto: Aretusa (propr. eredi Bonarelli).

Nelle varie opere di soggetto sacro la cura del disegno si accompagna spesso a un senso mistico dignitoso ma manierato: si citano ad esempio il S. Antonio abate della parrocchiale di Castelferretti e l'Addolorata della parrocchiale di Massignano.

Particolarmente efficace il B. riuscì nei ritratti, talora eseguiti a pastello: un Autoritratto è conservato ad Ancona presso gli eredi, dove è anche una copia di una Madonna del Garofalo (copiò opere di Raffaello, Murillo, Barocci, Domenichino). Altre opere oggi non reperibili sono citate nella letteratura.

Non si sa quando ritornò a stabilirsi ad Ancona; ma, molto legato alla sua città, vi trascorse i suoi ultimi anni, partecipando alla commissione di Belle Arti e insegnando disegno presso l'istituto Vittorino da Feltre (Stoppoloni). Morì ad Ancona il 13 genn. 1895.

Mariano, fratello del B., nacque ad Offagna (Ancona) il 7 maggio 1812. Probabilmente studiò a Roma, e si dedicò alla pittura di paesaggio e alla scenografia lavorando per i teatri delle Marche e per Vicenza, Trieste, Londra, Manchester (Ferretti). Di questa attività teatrale oggi non è recuperabile nulla, mentre due suoi paesaggi sono nel palazzo Mengoni Ferretti ad Ancona e numerosi presso gli eredi Bonarelli e privati di Ancona. Morì ad Ancona il 4 febbr. 1862.

Bibl.: G. Brancadoro, Not. riguardanti le accad. ... in Roma, Roma 1834, p. 45; C. Ciavarini, Sommario della st. di Ancona, Ancona 1867, pp. 290 s. (p. 414 per Mariano); C. Ferretti, Mem.stor.-critiche dei pitt.anconitani…, Ancona 1883, pp. 93-96 (pp. 96 s. per Mariano); C. Feroso, Ancona, Ancona 1883, p. 110 (per Mariano); A. Stoppoloni, Istruz. pubbl. nella prov. di Ancona, Fabriano 1911, p. 228; C. Romiti, Guida ricordo di Numana, Osimo 1927, p. 94; M. Natalucci, Ancona attraverso i secoli, III, Città di Castello 1961, p. 284 (anche per Mariano); U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lex., IV, p. 272 (anche per Mariano).

Vedi anche
mater dolorosa Espressione latina («madre addolorata») che indica la Madonna ai piedi della croce con riferimento alla scena della passione di Gesù (Giovanni 19, 25). Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. eclettismo arte Nelle arti figurative, la tendenza a ispirarsi a fonti diverse accogliendo da ciascuna gli elementi ritenuti migliori. J.J. Winckelmann fu il primo a trasferire il vocabolo dal linguaggio filosofico a quello artistico nel definire l’arte dei Carracci e la dottrina estetica da essi propugnata, per ... Campidoglio (lat. Capitolium) Il più piccolo dei 7 colli di Roma. Consta di due sommità: sulla prima, l’antica arx con il tempio di Giunone Moneta, ora è la chiesa di S. Maria in Aracoeli; sulla seconda, ora occupata dal palazzo dei Conservatori, sorgeva il tempio di Giove (con tre celle dedicate a Giove Capitolino, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali