• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GOFFREDO il Bello detto Plantageneto, conte di Angiò e duca di Normandia

di Georges Bourgin - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GOFFREDO il Bello detto Plantageneto, conte di Angiò e duca di Normandia

Georges Bourgin

Nacque il 24 agosto 1113. Conte in seguito alla partenza per la Terra Santa di suo padre, Folco il Giovane, sposò nel 1127 Matilde, figlia del re d'Inghilterra Enrico I e vedova dell'imperatore di Germania Enrico V. G. ebbe a sostenere grave lotta non solo contro i signori di Thouars, di Sablé, di Parthenay e di Mirebeau, ma anche contro il fratello Elia, conte di Turenna, il cui feudo egli riunì al suo. Dopo la morte del suocero re Enrico, egli reclamò il ducato di Normandia, promessogli in dote. Non lo ebbe; ma riuscì ugualmente a impossessarsene, nonostante le rivolte locali, l'opposizione dei pretendenti alla corona d'Inghilterra, Stefano di Boulogne e Teobaldo di Blois, e l'atteggiamento dei re di Francia Luigi VI e Luigi VII. Nel 1144 G. fu riconosciuto duca di Normandia da quest'ultimo; nel 1145 il suo figliolo e futuro re di Inghilterra, Enrico, prestò omaggio feudale a Luigi VII. Risorsero tuttavia i contrasti tra il re e il duca, e durarono fino alla morte di quest'ultimo (Château-du-Loir, 7 settembre 1151). G., per avere unito l'Angiò, il Maine e la Turenna con la Normandia, fu il fondatore della potenza anglo-normanna, affermatasi sotto Enrico II.

Bibl.: L. Halphen, Le Comté d'Anjou au XIe siècle, Parigi 1906; Mabille, Not. hist. sur les comtes d'Anjou, in Chron. d'Anjou, Parigi 1871; A. Luchaire, Les premiers Capétiens, in Lavisse, Hist. de France, II, ii, p. 296 segg.

Vedi anche
detto il Giovane Fólco V conte d'Angiò re di Gerusalemme Fólco V conte d'Angiò re di Gerusalemme, detto il Giovane. - Figlio (1092 - 1144) di Folco IV, venne educato alla corte di Filippo I di Francia. Combatté a lungo gli Inglesi finché si giunse alla conclusione del matrimonio fra suo figlio Goffredo Plantageneto e Matilde figlia del re d'Inghilterra. Successo ... Plantagenèti Plantagenèti (ingl. Plantagenet ‹pläntä´ǧinit›). - Dinastia angioina che tenne il trono inglese a partire dal 1154. Il nome, solo modernamente esteso ai suoi appartenenti, deriva dal fatto che Goffredo il Bello, conte d'Angiò, aveva per stemma un ramo di ginestra (fr. genêt). Enrico II, figlio di Goffredo ... Enrico II re d'Inghilterra Enrico II re d'Inghilterra. - Primogenito (Le Mans 1133 - Chinon 1189) di Goffredo Plantageneto conte d'Angiò e di Matilde, figlia di Enrico I. Salì al trono nel 1154. Riprese la lotta contro l'autonomia baronale, avviò una riforma giudiziaria, di grande importanza per la storia inglese, atta a limitare ... Angiò Angiò (fr. Anjou) Antica contea e regione storica della Francia occidentale (superficie circa 8940 km2) attraversata dal basso corso della Loira e dei suoi affluenti, corrispondente grosso modo all’attuale dipartimento di Maine-et-Loire.  ● Abitata sin da tempi preistorici, poi dalla tribù celtica degli ...
Altri risultati per GOFFREDO il Bello detto Plantageneto, conte di Angiò e duca di Normandia
  • Goffredo il Bello detto anche Plantageneto
    Dizionario di Storia (2010)
    Goffredo il Bello detto anche Plantageneto Conte d’Angiò e duca di Normandia (Angers 1113-Château-du-Loir 1151). Figlio di Folco il Giovane, divenne conte d’Angiò solo quando suo padre partì per la crociata. Sposò (1128) Matilde, figlia del re d’Inghilterra Enrico I. Rivolse tutte le sue energie al ...
  • Goffrédo il Bello, detto anche Plantageneto, conte d'Angiò e duca di Normandia
    Enciclopedia on line
    Figlio (Angers 1113 - Château-du-Loir 1151) di Folco il Giovane, detto Plantageneto per l'abitudine che aveva di recare un ramo di ginestra (fr. genêt) sull'elmo, divenne conte d'Angiò solo quando suo padre partì per la crociata. Sposò (1128) Matilde, figlia del re d'Inghilterra Enrico I e vedova dell'Imperatore ...
Vocabolario
plantagenèto
plantageneto plantagenèto agg. – Dei Plantageneti, famiglia reale inglese che regnò dal 1154 al 1485, il cui nome, solo modernamente esteso ai suoi appartenenti, deriva dal fatto che il suo capostipite, Goffredo il Bello conte d’Angiò,...
àngio-
angio- àngio- (davanti a voc. anche angi-) [dal gr. ἀγγεῖον «vaso»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia medica (come angiopatia, ecc.), nelle quali significa «vaso sanguigno» o indica relazione con questo. In botanica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali