• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIAM, Golfo del

di Riccardo RICCARDI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SIAM, Golfo del (A. T., 95-96)

Riccardo RICCARDI

Il vasto golfo del Siam, che si può considerare un mare secondario, prosecuzione del Mar Cinese Meridionale, si apre a forma d'imbuto sulle coste meridionali dell'Indocina e precisamente tra la Penisola di Malacca, il Siam propriamente detto, la Cambogia e la Cocincina. Esso appartiene tutto alla piattaforma continentale, poiché la massima profondità, che si trova press'a poco al suo centro, è di soli 73 m.; come i mari contigui della Cina e dell'Insulindia, rientra nel dominio dei monsoni. Il monsone di SO. comincia in giugno, quello di NE. in ottobre. All'epoca dell'inversione si verificano dei forti colpi di vento, accompagnati solitamente da abbondanti piogge, e talvolta, ma raramente, dei veri tifoni. Le acque, praticamente omoterme a causa della piccola profondità, hanno temperature molto elevate durante tutto l'anno (28-30°), superiori di 2-3° a quelle dell'aria sovrastante. La salinità è abbassata dalle piogge equatoriali e dal tributo d'acqua dolce dei fiumi che metton foce nel golfo, il più importante dei quali è il Menam, e in qualche punto essa è inferiore al 30 per mille. Sembra che nel centro del golfo i monsoni imprimano alle acque di superficie un movimento che per varie cause (influenza della configurazione delle coste e del fondo, perturbazioni dovute alle maree, ecc.), invece di essere regolare e alternativo come i monsoni, risulta turbinoso.

Le coste del golfo del Siam sono dove piatte, pantanose e unite, come in corrispondenza del delta del Menam e di quello del Mekong (Penisola di Camau), dove alte, scoscese, frastagliate, fronteggiate da isole, come parte di quelle della penisola di Malacca e della Cambogia. Nessun porto importante vi si è sviluppato; Bangkok, che accentra quasi tutto il traffico marittimo del golfo, è un porto fluviale a 33 km. dal mare (seguendo il corso del Menam).

Vedi anche
Cambogia Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia. 1.  Caratteristiche fisiche Il territorio è occupato dal bassopiano alluvionale costruito dal Mekong e dai suoi affluenti, ... Thailandia Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo di Kra, raggiungendo così sia l’Oceano Indiano (Mare delle Andamane), sia il Mar Cinese Meridionale ... Istmo di Kra Istmo della Penisola Malese (largo 42 km ca.), in territorio thailandese, che unisce la penisola al Tenasserim, separando il Golfo di Thailandia (Mar Cinese Meridionale) dall’Oceano Indiano. Cocincina (fr. Cochinchine) Regione storica del Vietnam, ampia circa 60.000 km2, corrispondente alla sezione più meridionale del paese. È una vasta pianura alluvionale, in gran parte formata dall’immenso delta del Mekong. Il clima è di tipo monsonico caldo, con temperatura costantemente elevata e precipitazioni ...
Tag
  • PIATTAFORMA CONTINENTALE
  • MAR CINESE MERIDIONALE
  • PENISOLA DI MALACCA
  • INSULINDIA
  • COCINCINA
Vocabolario
golfo
golfo gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia...
sindrome del Golfo
sindrome del Golfo loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali