• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sapienza, Goliarda

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Sapienza, Goliarda


Sapiènza, Goliarda. – Scrittrice (Catania 1924 - Gaeta 1996). Figlia della sindacalista lombarda Maria Giudice e di Giuseppe Sapienza, avvocato tra i principali animatori del socialismo siciliano, S. cresce in un clima di assoluta libertà dai vincoli sociali, senza frequentare la scuola (il padre non voleva fosse soggetta a imposizioni fasciste). A sedici anni si inscrive all’Accademia d’arte drammatica di Roma e intraprende la carriera teatrale, distinguendosi nei ruoli delle protagoniste pirandelliane. Lavora anche per il cinema, recitando in diversi film. Negli anni Sessanta lascia la scena per dedicarsi alla carriera di scrittrice ma pubblica poco e la sua vita è complicata da condizioni economiche precarie, tanto da finire in carcere per un furto, esperienza di cui parla ne L’università di Rebibbia (1983) e ne Le certezze del dubbio (1987), vincitore del premio Casalotti 1994. Nel frattempo, il capolavoro della scrittrice, il romanzo L’arte della gioia, rimane inedito, rifiutato dalle più importanti case editrici italiane. Viene pubblicato solo postumo, in un’edizione non integrale del 1998 e integralmente nel 2003. Solo però nella riedizione del 2008 – dopo essere stato apprezzato in Germania e in Francia – ottiene il meritato successo di critica e pubblico. L’arte della gioia segue le vicende di Modesta, nata in Sicilia il 1° gennaio del 1900 e accompagnata per sette decenni, attraverso le vicende storiche quasi dell’intero Novecento: storie di feudi e conventi, di principi e campieri, la Grande guerra e l’epidemia di spagnola, le lotte e le speranze del socialismo e l’avvento del fascismo. La scrittura, politica e intimista al tempo stesso, svela tutta la problematicità dell’esistenza ma anche la forza positiva e propositiva di chi sceglie di essere in contatto con ogni parte di sé, compresi gli errori, le sofferenze, le ambiguità, le paure e i delitti, simbolici e reali. Successivamente sono uscite altre opere inedite: il romanzo Io, Jean Gabin (2010) che racconta di quando la scrittrice bambina, lasciata interi pomeriggi al cinema, arrivava a identificarsi totalmente con l’icona anarchica del cinema francese; Il vizio di parlare a me stessa (2011), che raccoglie una selezione di pensieri tratti dai diari della scrittrice; Destino coatto (2011), vite di persone comuni, indagate nell’arco di poche righe, alla ricerca spietata della loro realtà.

Vedi anche
Giròtti, Massimo Giròtti, Massimo. - Attore italiano (Mogliano 1918 - Roma 2003); esordì nel cinema nel 1939 e nel 1941 fu protagonista del film La corona di ferro. Rivelò le sue doti drammatiche in Ossessione (1943). Tra le altre numerose interpretazioni si ricordano: In nome della legge (1949); Cronaca di un amore ... Tòfano, Sergio Tòfano, Sergio. - Attore, autore e regista (Roma 1886 - ivi 1973); figlio di un magistrato, studiò diritto all'univ. di Roma, frequentando contemporaneamente la scuola di recitazione diretta da V. Marini. Nel 1909 esordì sulle scene con E. Novelli, nel 1912 fece parte della compagnia del Teatro a sezioni ... Stóppa, Paolo Stóppa, Paolo. – Attore italiano (Roma 1906 - ivi 1988). Interprete di straordinario talento espressivo e molto dotato dal punto di vista tecnico, ha lasciato un segno indelebile nel teatro italiano, dove recitò a lungo con R. Morelli sotto la direzione di L. Visconti, mettendo in scena un vasto repertorio ... Foà, Arnoldo Foà, Arnoldo. - Attore italiano (Ferrara 1916 - Roma 2014). Interprete teatrale di intensa espressività, ha affiancato a questa attività quella di regista e di autore di commedie, dedicandosi anche al doppiaggio e configurandosi come uno dei più autorevoli attori italiani presenti sulla scena artistica ...
Tag
  • EPIDEMIA DI SPAGNOLA
  • GRANDE GUERRA
  • JEAN GABIN
  • SOCIALISMO
  • NOVECENTO
Altri risultati per Sapienza, Goliarda
  • SAPIENZA, Goliarda
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 90 (2017)
    Monica Venturini SAPIENZA, Goliarda. – Nacque a Catania il 10 maggio 1924, ma venne registrata il 19 giugno. I suoi genitori – la nota sindacalista lombarda Maria Giudice (1880-1953), prima donna divenuta segretaria della Camera del Lavoro di Torino e direttrice del settimanale Il Grido del Popolo, ...
  • Sapienza, Goliarda
    Enciclopedia on line
    Attrice teatrale e cinematografica e scrittrice italiana (Catania 1924 -Gaeta, Latina, 1996). Figlia di G. Sapienza, avvocato tra i principali animatori del socialismo siciliano, e di M. Giudice, figura storica della sinistra italiana nonché prima donna a dirigere la Camera del Lavoro di Torino. Dopo ...
Vocabolario
sapiènza
sapienza sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la...
goliàrdico
goliardico goliàrdico agg. [der. di goliardo] (pl. m. -ci). – 1. Dei goliardi medievali: canti g., le poesie latine scritte e cantate, fra il sec. 10° e il 13°, dai goliardi, i cui motivi principali erano l’esaltazione dell’amore, della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali