• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GONÇALVES de MAGALÃEHS, visconte di Araguaya, Domingo José

di Carlos Magalhães de Azeredo - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GONÇALVES de MAGALÃEHS, visconte di Araguaya, Domingo José

Carlos Magalhães de Azeredo

Scrittore e diplomatico brasiliano, nato a Rio de Janeiro nel 1811, morto a Roma nel 1882. Iniziò la carriera diplomatica nella legazione brasiliana in Francia; e dopo essere stato per alcuni anni deputato al parlamento di Rio de Janeiro, fu ministro plenipotenziario a Torino, Napoli, Vienna, Buenos Aires, Washington e infine presso il Vaticano.

Dopo un primo volume di Poesias (1832) di contenuto puramente classico, il G. de M., venuto a contatto delle nuove correnti spirituali europee, aderì per un certo tempo al romanticismo in cui egli sentiva appagate la vaga e malinconica tenerezza della sua età giovanile, le sue aspirazioni liberali e nazionaliste e la sua religiosità. Con Suspiros poeticos e saudades (1836) introdusse così il gusto e gli schemi romantici nella letteratura del suo paese. Ma, passato questo primo ardore, il G. de M. ritornava al suo vero temperamento, ch'era pacato ed equilibrato. Il poema epico in dieci canti, A Confederação dos Tamoyos (1857), è l'esaltazione dell'uomo primitivo e silvano, e rappresenta una delle prime manifestazioni della letteratura "indianista". Con le tragedie Antonio José e Olgiato, il G. de M. iniziava il teatro moderno brasiliano; mentre con numerose opere d'argomento storico e filosofico ravvivava la cultura nazionale, dando adito a nuovi orientamenti spirituali e letterarî.

Ediz.: Obras completas, Vienna 1864-65, voll. 8; l'ediz. contiene oltre alle opere citate: Urania; Canticos funebres; Factos do espirito humano; Opusculos historicos e literarios. Inoltre: A alma e o cerebro, Roma 1876; Commentarios e pensamentos, Roma 1880.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Vocabolario
viscónte
visconte viscónte s. m. (f. -essa) [dal provenz. vesconte, che è dal lat. mediev. vicecomes -comitis, comp. del lat. vice «in luogo di» (v. vice-) e comes -mĭtis «conte» (v. conte)]. – 1. Titolo nobiliare, frequente in Francia e in Inghilterra...
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali