• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gonzaga

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Gonzaga


Famiglia principesca. Milites (1360-69), probabilmente della contessa Matilde di Canossa – altri pensano a un originario infeudamento di possessi da parte del monastero di S. Benedetto di Polirone –, i G. col nome di Corradi di Gonzaga s’inurbarono alla fine del sec. 12° a Mantova, accrescendo le loro proprietà e la loro fortuna specie dopo la vittoria degli amici Bonacolsi sui Casaloldi avversari degli stessi Gonzaga. Ma contro la stessa signoria dei Bonacolsi insorse il 16 ag. 1328 Luigi, che si impose come capitano del popolo e fu riconosciuto vicario imperiale da Ludovico il Bavaro. Col titolo di capitani generali, ma riconoscendo i Visconti come alti signori feudali, si successero poi nella signoria mantovana Guido (1360-69) e Luigi II (1369-82), mentre invece un ramo collaterale, che si era imposto a Reggio, cedeva ai Visconti la città (1371), riservandosi la proprietà dei castelli di Novellara e Bagnolo. Con Francesco (1382-1407), i G. riuscirono a scuotere la supremazia viscontea, appoggiandosi alla politica veneziana che contrastava l’espansionismo di Milano; nel 1433 Gianfrancesco (1407-44) ottenne definitivamente dall’imperatore Sigismondo il titolo marchionale, già accordato da Venceslao nel 1403 a Francesco, ma una serie di gravi vicende lo privò di Asola, Lonato e Peschiera. La famiglia ritrovò grandissimo prestigio con il governo di Luigi III (1444-78), gran mecenate e saggio principe, abile nel contenere e nel reggere le ambizioni dei vari rami della famiglia; tra questi si mantennero più a lungo i duchi di Solferino e tuttora fiorente è il ramo di Vescovado. Dopo il breve marchesato di Federico (1478-84), il governo di Francesco II (1484-1519), anche per merito della moglie Isabella d’Este, divenne esemplare nel mondo del Rinascimento. Il successore Federico (1519-40), per il favore di Carlo V, ottenne nel 1530 il titolo ducale: ma l’acquisto dell’importante marchesato monferrino, cui aspirava anche la dinastia sabauda, finì col gravare rovinosamente sulla politica e l’economia dello Stato gonzaghesco. Tuttavia, durante la reggenza del cardinale Ercole, il governo del duca Francesco III (1540-50) e poi soprattutto del fratello Guglielmo (1550-87), lo Stato parve raggiungere il più grande consolidamento, sia perché furono abbassate le autonomie casalasche, sia perché si ottennero alleanze matrimoniali con le principali dinastie europee. Per risolvere la questione del Monferrato, ducato dal 1573, il fastoso e prodigo Vincenzo (1587-1612) sposò (1608) il figlio Francesco, poi duca Francesco IV (1612), a Margherita figlia di Carlo Emanuele I di Savoia: ma dal matrimonio nacque solo una figlia. La successione così toccò al cardinale Ferdinando (1612-26), e poi al cardinale Vincenzo II (1626-27), entrambi fratelli di Francesco IV; dispensati dei voti, si sposarono, ma i loro matrimoni furono sterili. Data l’assenza di eredi, il problema della successione, per il contrasto tra Francia e Asburgo e l’importanza strategica dello Stato gonzaghesco, divenne, così, problema europeo. Prevalse la Francia, poiché Carlo duca di Nevers e di Rethel, figlio di Luigi (figlio cadetto del duca di Mantova Federico II), riunì ai propri diritti quelli originati dal matrimonio del figlio Carlo, premortogli, con Maria, la figlia del duca Francesco IV, riunendo così nella sua famiglia ormai francese il ceppo italiano, che, dopo tanto splendore, si spegneva miserevolmente con Vincenzo II, simbolo, nella sua precoce vecchiaia, della degenerazione di una stirpe. A Carlo I di Nevers (1627-37), per la morte prematura del figlio Carlo (1631), successero il nipote Carlo II (1637-65), e poi Ferdinando Carlo (1665-1708) con il quale anche la dinastia dei Gonzaga-Nevers si spense, mentre il ducato era aggregato al ducato austriaco di Milano.

Vedi anche
Gianfrancésco Gonzaga 1º marchese di Mantova Gianfrancésco Gonzaga 1º marchese di Mantova. - Figlio (n. 1395 - Gianfrancesco Gonzaga 1º marchese di Mantova 1444) di Francesco signore di Mantova e di Margherita Malatesta. Successe nel 1407 al padre, sotto la tutela prima di Carlo Malatesta, poi del conte Albertino da Prato. Uscito di tutela nel ... Francésco Gonzaga 4º marchese di Mantova Francésco Gonzaga 4º marchese di Mantova. - Figlio (Francesco Gonzaga 4º marchese di Mantova 1519) del marchese Federico; succeduto al padre nel 1484, sposò nel 1490 Isabella d'Este. Al comando dell'esercito veneziano, poi della lega contro Carlo VIII, si distinse per valore nella battaglia di Fornovo. ... Mantova Comune della Lombardia (64 km2 con 47.734 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò ha influito sullo sviluppo urbanistico, necessariamente volto verso S, unico lato non sbarrato dall’acqua, ... Isabèlla d'Este Gonzaga marchesa di Mantova Isabèlla d'Este Gonzaga marchesa di Mantova. - Figlia (Ferrara 1474 - ivi 1539) del duca Ercole d'Este e di Eleonora d'Aragona. Sposò (1490) Francesco Gonzaga, marchese di Mantova, col quale condivise la responsabilità del governo dello stato: col marito, dopo la battaglia di Fornovo (1495), cercò la ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • CARLO EMANUELE I DI SAVOIA
  • LUDOVICO IL BAVARO
  • MATILDE DI CANOSSA
  • RINASCIMENTO
  • FRANCESCO II
Altri risultati per Gonzaga
  • Gonzaga
    Enciclopedia on line
    Famiglia principesca. Milites probabilmente della contessa Matilde di Canossa - altri pensano a un originario infeudamento di possessi da parte del monastero di S. Benedetto di Polirone - i G. col nome di Corradi di Gonzaga s'inurbarono alla fine del sec. 12º in Mantova, accrescendo le loro proprietà ...
  • GONZAGA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Romolo QUAZZA Romolo QUAZZA . Due sono le tesi intorno all'origine della famiglia. L'una ritiene che i capostipiti fossero milites della contessa Matilde di Canossa; l'altra reputa che sorgessero humilissimo loco e fossero investiti dei primi possessi dal monastero di San Benedetto Polirone. La ...
Vocabolario
palatina²
palatina2 palatina2 s. f. [dal fr. palatine, perché messa in voga da Anna di Gonzaga, o, secondo altri, da Carlotta Elisabetta di Baviera, cognata di Luigi XIV, che ebbero ambedue il titolo di principessa palatina]. – Sorta di fisciù femminile...
marcheṡano
marchesano marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali