• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gordo

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

gordo

Andrea Mariani

Il termine, secondo l'edizione Petrocchi, compare in due luoghi della Commedia: If XVIII 118 Perché se' tu sì gordo / di riguardar, e Pg XX 107 dimanda gorda. I chiosatori antichi leggono ingordo nella prima occorrenza e ingorda nella seconda; solo il Buti legge gordo, ma non spiega; il che dimostrerebbe che il termine (v. anche LOMBARDISMI), era, allora, abbastanza usato (per es. è in Bonvesin De quinquaginta curialitatibus 19 " Trop è gordo e villan "), e non necessitava di note che lo spiegassero: per la questione si vedano le note del Petrocchi ad l.; aggiunge il Folena che l'adozione di g. offre una maggiore connotazione dialettale-triviale che non sembra sconveniente in questo luogo.

Per il significato, l'aggettivo equivale a ‛ ingordo ', col valore di " desideroso ", " bramoso ", in If XVIII 118. In Pg XX 107, riferito alla dimanda dell'avaro Mida, ha valore figurato.

Bibl. -G. Folena, in Atti del Convegno internaz. sul tema: Gli atlanti linguistici: Problemi e risultati, Roma, Accad. Naz. Lincei 1969, 198-122.

Vocabolario
gordiano
gordiano agg. – Di Gòrdio, nome dell’antica capitale della Frigia e del suo mitico fondatore. Usato soltanto nell’espressione nodo g., il nodo che stringeva il giogo al timone del carro consacrato da Gordio a Zeus nel suo tempio, e che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali