• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

goti

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

goti


Popolo germanico orientale, alla cui formazione concorsero diverse stirpi, le principali delle quali – come gli amali (da cui più tardi ebbe origine la dinastia regale ostrogota) e i gauti (o gutoni) – erano quasi certamente di origine scandinava. I gauti, menzionati da Plinio il Vecchio e da Tacito, vennero a contatto con la civiltà romana nella regione della Vistola, grazie soprattutto al commercio dell’ambra (1°-2° sec. d.C.). Nel corso del 2° sec. i gauti e gli altri gruppi loro affini cominciarono la loro avanzata verso S-E, che li doveva portare sino al Mar Nero, dove, dalla loro fusione e dai contatti con le locali tribù di origine iranica, nacque il vero popolo dei g. (inizi del 3° sec.). A partire dal 238, approfittando della gravissima crisi politico-militare che sconvolgeva allora l’impero romano, i g. iniziarono le loro ostilità contro le regioni orientali dell’impero. Da quel momento i loro attacchi si susseguirono, alternandosi a periodi nei quali essi furono federati dell’impero. Il pericolo da essi rappresentato si manifestò in forma grave sotto l’imperatore Decio e ancor più sotto il suo successore, Treboniano Gallo (251-253): i g. dilagarono a S del Danubio, infliggendo ai romani numerose sconfitte; negli anni successivi ci furono anche attacchi gotici per mare, provenienti dalle città greche sul Mar Nero che erano in mano gota. I g. saccheggiarono numerose città della Tracia, della Grecia e dell’Asia Minore, finché furono duramente sconfitti da Claudio II, detto perciò Gotico, che ottenne un grande successo contro di loro a Naisso (Niš) nel 269, e da Aureliano (270-275), che li batté a N del Danubio. Cominciò così un secolo di pace fra romani e g. (anche perché, per motivi strategici, Aureliano finì per abbandonare la Dacia nelle mani dei g.). Una ventina di anni più tardi, anche in seguito all’arrivo di nuovi gruppi barbarici (come i gepidi), i g. si suddivisero in due tribù principali: i tervingi (poi detti visigoti), stanziati allora nella regione dei Carpazi ad O del Dnestr, e i greutungi (poi detti ostrogoti), che vivevano nella Russia merid., a E del Dnestr fino al Don. La successiva storia dei g. è dunque quella dei due distinti popoli.

Vedi anche
Ostrogoti Ramo orientale dei Goti. La sua differenziazione da quello occidentale (Visigoti) si verificò alla fine del 3° sec. d.C. nella Russia meridionale. Da lì gli Ostrogoti seguirono gli Unni di Attila in Gallia (451), poi, stretto un accordo con i Romani, si stanziarono in Pannonia e probabilmente anche nel ... Aureliano (lat. L. Domitius Aurelianus). - Imperatore romano (214 o 215 - 275 d.C.). Proclamato imperatore, Aureliano si dedicò con ammirevole energia e capacità a restituire ordine e sicurezza alla compagine imperiale, sconfiggendo barbari, ribelli ed usurpatori. Inoltre, restaurò l'amministrazione statale, imbrigliò ... Dècio Dècio (lat. C. Messius Quintus Traianus Decius). - Imperatore romano dal 249 al 251 d. C. Nacque presso Sirmio, in Pannonia, verso il 200; inviato dall'imperatore Filippo l'Arabo nella Mesia e nella Pannonia, vinse i Goti; eletto imperatore dall'esercito (249), vinse presso Verona Filippo, che morì in ... barbaro (gr. βάρβαρος) storia Secondo i Greci, chi parlava un linguaggio incomprensibile e perciò sgradevole, e poi, in genere, lo straniero (similmente, nell’antico indiano barbarāḥ erano «i non arii», propr. «i balbettanti»). Da ciò sorse la contrapposizione fra Elleni e Barbari (non Elleni), che si modificò ...
Categorie
  • POPOLI ANTICHI in Storia
Tag
  • PLINIO IL VECCHIO
  • TREBONIANO GALLO
  • IMPERO ROMANO
  • ASIA MINORE
  • CLAUDIO II
Altri risultati per goti
  • Goti
    Enciclopedia on line
    (lat. Gothi o Gothones) Tribù germanica orientale, alla cui formazione concorsero diverse stirpi, le principali delle quali erano di origine scandinava. I Gutoni, menzionati da Plinio il Vecchio e Tacito, vennero a contatto con la civiltà romana nella regione della Vistola, grazie al commercio dell’ambra ...
  • GOTI
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
    F. Panvini Rosati Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee nel periodo delle migrazioni barbariche, essendosi prima espansi fino alle pianure moldave, ucraine, ...
  • GOTI
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Fedor SCHNEIDER Giuseppe CIARDI-DUPRE' . La tribù germanica orientale dei Goti sembra aver avuto in origine per sua patria l'isola Gotland, e forse in parte anche la Svezia meridionale (Gotaland). Indice dei loro rapporti con la Scandinavia è la stretta parentela che corre fra il gotico e l'antico ...
Vocabolario
gòto
goto gòto agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente ai Goti (gr. Γόϑοι, lat. Gothi), antica popolazione germanica, forse originaria dell’isola di Gotland o comunque della Svezia merid., suddivisasi nel 4° sec. nelle due principali...
viṡigòtico
visigotico viṡigòtico agg. (pl. m. -ci). – Dei Visigoti, uno dei due gruppi (l’altro è costituito dagli Ostrogoti) in cui si divise l’antica popolazione germanico-orientale dei Goti, stanziato in età romana nel Ponto e di qui penetrato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali