• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERNHARDY, Gottfried

Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BERNHARDY, Gottfried


Filologo tedesco, nato a Landsberg-an-der-Warthe il 20 marzo 1800, morto a Halle il 14 maggio 1875. Fu scolaro del Wolf e di Hegel, e dal 1825 alla morte professore nell'università di Halle. Con la sua Wissenschaftliche Syntax der griech. Sprache (Berlino 1829) tentò per primo uno studio storico della sintassi greca, in relazione con lo svolgimento della letteratura. Le sue opere principali, il Grundriss der römischen Litteratur (Halle 1839) e il Grundriss der griechischen Litteratur (Halle 1836-45), considerano la letteratura, nel complessivo svolgimento dello spirito del popolo. In successive rielaborazioni esse rimasero a lungo fondamentali, nonostante che la seconda sia rimasta incompleta e tutte e due di difficile consultazione per una certa oscurità della forma e per l'incomoda divisione in innere Geschichte (storia generale dello svolgimento della letteratura) e äussere Geschichte (storia degli autori e dei generi).

Uno sguardo generale a tutto il campo dell'antichità è nelle Grundlinien zur Encyklopädie der Philologie (Halle 1832); fondamentale l'edizione di Suida (Halle e Brunswick 1834-53).

Bibl.: K. Bursian, Gesch. d. class. Philologie, Monaco e Lipsia 1883, p. 776 segg.; J. E. Sandys, A short History of class. scholarship, Cambridge 1915.

Tag
  • BERLINO
  • LIPSIA
  • HEGEL
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali