• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEMPER, Gottfried

di Fritz Baumgart - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SEMPER, Gottfried

Fritz Baumgart

Architetto, nato il 29 novembre 1803 in Amburgo, morto il 15 maggio 1879 a Roma. Studiò a Monaco Ratisbona, Parigi; e viaggiò in Italia e in Grecia. Nel 1834 fu nominato professore nell'accademia d'architettura a Dresda ove costruì il teatro di corte, l'ala della galleria dello Zwinger, la sinagoga, ecc. Dovette fuggire per aver preso parte alla sommossa del maggio 1849, e si recò dapprima a Parigi. Poi fece l'ordinamento del South-Kensington Museum a Londra; nel 1853 andò a Zurigo dove eresse il politecnico e l'osservatorio astronomico. Dello stesso periodo è il palazzo comunale di Winterthur. Nel 1871 si recò a Vienna; vi svolse un'attività intensa partecipando alla costruzione e all'ampliamento della Hofburg, dei musei, dei teatri, ecc. Nel 1871-78 fu eretto secondo i suoi progetti dal figlio Manfredo il teatro dell'opera reale di Dresda. Il S. è il rappresentante principale dello stile architettonico storico-eclettico della seconda metà del sec. XIX, cui cercò di dare anche una base teorica (Der Stil in den technischen u. tektonischen Künsten, Monaco 1860-63; Bauten, Entwürfe u. Skizzen, Berlin 1881; Kleine Schriften, ivi 1884).

Bibl.: C. Lipsius, G. S. in seiner Bedeutung als Architekt, Berlino 1880; H. Semper, G. S., ein Bild seines Lebens und Wirkens, Berlino 1880; M. Semper, Das Münchner Festspielhaus. G. S. und Richard Wagner, Berlino 1906.

Vedi anche
Wilhelm Richard Wagner Musicista (Lipsia 1813 - Venezia 1883). Nono figlio del funzionario K. F. Wagner (secondo alcuni figlio naturale dell'attore ebreo Ludwig Geyer) e di Johanna R. Pätz. Entrò all'università di Lipsia nel 1831. Per quanto riuscisse bene negli studî letterarî, fin da ragazzo si sentì attratto verso il teatro ... Hoffmann, Josef Architetto (Brtnice, Moravia, 1870 - Vienna 1956). Allievo a Vienna di O. Wagner, fu fra i fondatori della Wiener Secession (1898) e, qualche anno più tardi, con J.M. Olbrich, delle Wiener Werkstätte. L'aspetto lievemente anacronistico dell'opera di Hoffmann, Josef lo lascia un po' ai margini delle correnti ... Klimt, Gustav Pittore austriaco (Baumgartner, Vienna, 1862 - Vienna 1918); è stato il principale esponente della Secessione viennese. Figlio dell'incisore e orefice boemo Ernst, incominciò a lavorare seguendo la professione paterna. Nel 1867 si iscrisse alla Kunstgewerbeschule, dove nel 1878 fu suo maestro F. Laufberger, ... Le Corbusier ‹lë korbüʃi̯é›. - Pseudonimo dell'architetto Charles-Édouard Jeanneret (La Chaux-de-Fonds, Neuchâtel, 1887 - Roquebrune-Cap-Martin 1965). Frequentata la scuola d'arte nella sua città natale, completò la sua formazione con viaggi di studio in Europa e nel Vicino Oriente che lo portarono in contatto con ...
Tag
  • OSSERVATORIO ASTRONOMICO
  • TEATRO DELL'OPERA REALE
  • RICHARD WAGNER
  • WINTERTHUR
  • RATISBONA
Altri risultati per SEMPER, Gottfried
  • Semper, Gottfried
    Enciclopedia on line
    Architetto e storico dell'arte (Amburgo 1803 - Roma 1879). Dopo aver studiato a Gottinga e a Monaco, ebbe la sua vera formazione a Parigi (1826-30) con F. Chr. Gau (1790-1853) e J. I. Hittorf. Viaggiò in Italia e in Grecia (1830-33), incentrando i suoi interessi sul problema della policromia nell'architettura ...
Vocabolario
memento audere semper
memento audere semper (lat. «ricòrdati di osare sempre»). – Motto creato da G. D’Annunzio, come personale interpretazione della sigla MAS (v.) dei motoscafi armati per la caccia ai sommergibili.
semel abbas, semper abbas
semel abbas, semper abbas (lat. «[chi è stato] una volta abate, [resta] sempre abate»). – Proverbio, di origine prob. medievale, con cui si intende affermare che il carattere sacerdotale è indelebile, non si perde cioè neppure mutando d’abito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali