• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRAFTON, Augustus Henry Fitzroy, terzo duca di

di Florence M. G. Higham - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GRAFTON, Augustus Henry Fitzroy, terzo duca di

Florence M. G. Higham

Uomo di stato inglese, nato il 1 ottobre 1735. Nipote di Carlo, secondo duca di Grafton, ne ereditò il titolo nel 1757. Esordi nel mondo politico come oppositore di lord Bute. Segretario di stato nel primo ministero del Rockingham, si dimise nel maggio 1766, quando Pitt si rifiutò di prendere parte al governo. Nel luglio Pitt divenne primo ministro, ma siccome la sua salute era instabile, tutto il peso del governo cadde su Grafton, che fu fatto primo lord del Tesoro. Il suo alto rango e le sue capacità oratorie, come anche la sua onestà e la sua lealtà verso Pitt gli davano un grande prestigio, ma i suoi principî politici non erano saldi; egli aveva passione per le corse di cavalli e la sua prodigalità verso le donne urtava gl'Inglesi. I dazî portuali americani imposti da Carlo Towenshend nel giugno 1767, irritarono le colonie, e il desiderio di Grafton di abrogarli tutti fu ostacolato da un solo voto. L'ammissione di lord North e della Bloomsbury gang (banda di Bloomsbury) nel governo ne cambiò il carattere. Chatham si dimise nell'ottobre 1768 e nel mese seguente si dimise anche Grafton, ma accettò la carica di lord del Sigillo Privato nel ministero di lord North dal giugno 1771 all'agosto 1775. Occupò lo stesso posto nel governo di Rockingham del 1782. Morì il 14 marzo 1811, a Euston Hall (Suffolk). Il G. compose anche trattati religiosi di carattere razionalista.

Vocabolario
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
tèrzo
terzo tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali