• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gratulare

di Bruna Cordati Martinelli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

gratulare

Bruna Cordati Martinelli

In Pd XXIV 149 g. è situato in un paragone, che illustra il sentimento con cui Pietro " si rallegra " con D. dopo aver ascoltato la sua professione di fede: Come 'l segnor ch'ascolta quel che i piace, / da indi abbraccia il servo, gratulando / per la novella. In XXV 25 poi che 'l gratular si fu assolto, vale: come fu terminato il " rallegrarsi " a vicenda tra s. Pietro e s. Giacomo.

La rarità di questo latinismo è confermata anche dal lessico latino di D., nel quale gratulor non è mai presente; troviamo solo l'avverbio gratulanter, in VE II XIV 2.

Vocabolario
gratulare
gratulare v. intr. [dal lat. gratulari, der. di gratus «gradito»] (io gràtulo, ecc.; aus. avere), letter. ant. – Congratularsi, rallegrarsi: Da indi abbraccia il servo, gratulando Per la novella, tosto ch’el si tace (Dante).
gratulazióne
gratulazione gratulazióne s. f. [dal lat. gratulatio -onis, der. di gratulari «congratularsi»], letter. ant. – Congratulazione, dimostrazione di gioia, d’esultanza: le nozze, tra lagrime e gratulazioni incominciate, ebbero il fine più chiaro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali