• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ascoli, Graziadio Isaia

L'Unificazione (2011)
  • Condividi

Ascoli, Graziadio Isaia


Linguista (Gorizia 1829 - Milano 1907). Proveniente da una ricca famiglia israelita, studiò da autodidatta coltivando inizialmente i più svariati campi della glottologia per poi restringere le sue ricerche ai problemi di linguistica e soprattutto di fonetica indoeuropea. È considerato il fondatore, in Italia, della linguistica comparata, disciplina che a partire dal 1861 insegnò presso l’Accademia scientifico-letteraria di Milano. A lui si deve la prima classificazione scientifica dei dialetti italiani. Nel 1873 fondò la rivista «Archivio glottologico italiano», che diresse fino al 1901. Nel primo volume dell’«Archivio» pubblicò il Proemio, nel quale prendeva posizione contro la soluzione manzoniana della «questione della lingua», e i Saggi ladini sull’origine e l’unità dei dialetti ladini della Svizzera e dell’Italia. Del 1887 sono le Lettere glottologiche in cui esponeva la sua «dottrina del sostrato» come causa dei mutamenti linguistici e difendeva una visione storicamente orientata delle leggi linguistiche, inaugurando così una tradizione storicistica rimasta sempre dominante nella glottologia italiana. Senatore (1889), più volte membro del Consiglio superiore della pubblica istruzione, fu socio delle principali accademie nazionali e internazionali. Nel 1902 lasciò definitivamente l’insegnamento, pur continuando a occuparsi dei propri studi.

Vedi anche
sostrato In linguistica, lo strato linguistico al quale, in una determinata area, si è sovrapposta e sostituita, in seguito a conquista o a predominio politico-culturale, una lingua diversa. ● Il concetto di sostrato, applicato e diffuso nella linguistica, insieme al termine, da G.I. Ascoli dal 1867, è stato ... ladino Gruppo linguistico neolatino. Comprende tre varietà dislocate nello spazio: il ladino occidentale, parlato nel cantone svizzero dei Grigioni (nelle varietà di romancio ed engadinese); il ladino centrale (o dolomitico), parlato nelle valli alpine di Gardena, Fassa, Badia, Marebbe e Livinallongo e a Cortina ... linguistica Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della linguistica sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in un dato momento, sia nel loro divenire attraverso il tempo; sia da un punto di vista interno ... Adolfo Mussàfia Mussàfia, Adolfo. - Filologo (Spalato 1834 - Firenze 1905). Dopo aver frequentato gli studî di medicina a Vienna, passò a quelli filologici e insegnò per quasi 50 anni nell'università di Vienna, dapprima letteratura italiana, poi filologia romanza. Membro della camera alta austriaca, vi sostenne le ragioni ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Lingua
Tag
  • SVIZZERA
  • ITALIA
Altri risultati per Ascoli, Graziadio Isaia
  • Ascoli, Graziadio Isaia
    Enciclopedia dell'Italiano (2010)
    Graziadio Isaia Ascoli, nato a Gorizia nel 1829 da ricca famiglia ebraica e formatosi nell’ambiente plurilingue della città, si dedicò da autodidatta allo studio delle lingue e della linguistica, pubblicando a soli 17 anni il saggio Sull’idioma friulano e sulla sua affinità colla lingua valaca. Entrato ...
  • Àscoli, Graziadio Isaia
    Enciclopedia on line
    Linguista (Gorizia 1829 - Milano 1907); prof. (dal 1861) all'Accademia scientifico-letteraria di Milano; socio nazionale dei Lincei (1875). Coltivò dapprima i più svariati campi della glottologia (Studî orientali e linguistici, I-III, 1854-61; Zigeunerisches, 1865; Studî ario-semitici, 1865, intesi ...
  • GUALTIERO DI ASCOLI
    Federiciana (2005)
    GGiuseppina Brunetti Il nome del maestro G. giunge dall'unica sua opera sopravvissuta e a lui attribuita concordemente dalla tradizione manoscritta, le Derivationes. Il titolo corretto dell'opera in realtà, come recita l'intestazione, è Summa derivationum, mentre nel prologo compaiono anche i sintagmi ...
  • ASCOLI, Graziadio Isaia
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 4 (1962)
    Tristano Bolelli Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil padre, morto prematuramente. Non frequentò scuole, ma sentì, giovanissimo, l'influenza dell'ebraista Samuel David Luzzatto, ...
  • ASCOLI, Graziadio Isaia
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Nacque in Gorizia il 16 luglio del 1829, e morì in Milano (dove, dal 1861, aveva occupato con grandissimo lustro la cattedra di linguistica) il 21 gennaio 1907. "Il più grande glottologo d'Italia e forse del mondo" lo disse il Parodi in una commossa necrologia (Marzocco, 7 febbraio 1907). E infatti ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ascolano
ascolano agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali