• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRECI D'ITALIA

di Ernesto Pontieri - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GRECI D'ITALIA

Ernesto Pontieri

Esistono in Italia due isole linguistiche greche, che costituirebbero la cosiddetta Grecìa d'Italia: una in terra d'Otranto, e comprende nove comuni (Martano, Calimera, Martignano, Zollino, Sternatia, Soleto, Corigliano, Melpignano, Lastrignano dei Greci), l'altra nell'estremità meridionale della Calabria, e comprende il comune di Bova e i paesi limitrofi (Amendolea, Galliciano, Roccaforte, Rogudi, Condofuri, S. Caterina, Cardeto). La popolazione di queste isole linguistiche ascenderebbe a circa 36 mila ab., di cui 25 mila in Terra d'Otranto.

Più esteso era in passato il territorio di esse. Nel sec. XV, il gruppo salentino era costituito da almeno 27 villaggi, ridotti a circa 15 nel secolo scorso; e maggiore era il numero dei Greci di Calabria, che, omogenei e compatti nella parte meridionale, s'infiltravano anche, qua e là, nel centro e nel nord della regione. L'importanza di queste colonie è oggi puramente linguistica ed etnografica; ma molto più grande essa fu nei secoli trascorsi, poiché greci erano clero, liturgia, usi e consuetudini giuridiche, e nel Medioevo le lettere trovarono in esse un vero rifugio.

Non si è d'accordo circa l'origine di codesti Greci: per alcuni essi continuano senza interruzione le colonie della Magna Grecia; per altri, discendono dalla posteriore colonizzazione bizantina nell'Italia meridionale dal sec. VI al X. Durante questi secoli, nonostante i rivolgimenti avvenuti nell'aspetto politico dell'Italia meridionale, gran parte della Calabria e la terra d'Otranto restarono continuamente soggette all'Impero bizantino. Tento e continuo fu il flusso di elementi greci dall'Oriente e altresì dalla Lelia, allorché questa fu conquistata dai Musulmani. Si trattò talvolta di vere immigrazioni, per cause politiche e militari, economiche e religiose, come al tempo dell'iconoclastia. Questi Greci trovarono un punto d'appoggio e centri d'attrazione nei monasteri basiliani, che erano numerosi nel paese e costituivano una forza considerevole per il dominio bizantino. La lingua, il rito e il clero, gli usi e i costumi si grecizzarono e facilitarono la penetrazione di fonti e d'istituti giuridici bizantini. Oggi di tale ellenizzazione restano solo i due raggruppamenti linguistici predetti, che rappresentano l'ultimo stadio evolutivo, autonomo, del greco bizantino medievale, permeato di relitti arcaici o magno-greci, che, abbarbicati o innestati ai nuovi rampolli, si son potuti così conservare (v. italia: Lingua e dialetti).

Bibl.: Rodotà, Dell'origine, progresso e stato presente del rito greco in Italia, voll. 4, Roma 1758-63; F. Trinchera, Syllabus graecarum membranarum, Napoli 1865; D. Comparetti, Saggi dei dialetti greci dell'Italia meridionale, Pisa 1866; G. Morosi, I dialetti romaici del mandamento di Bova in Calabria, in Arch. Glottol. ital., IV (1878); F. Brandileone, Il diritto bizantino nell'Italia mer. dall'VIII al XII sec., in Rend. Accad. dei Lincei, 1886; P. Batiffol, L'Abbaye de Rossano, Parigi 1891; M. Vogel e V. Gardthausen, Die griech. Schreiber des Mittelalter, Lipsia 1909; G. Rohlfs, Griechen und Romanen in Unteritalien, Ginevra 1924; id., Etymol. Wörterbuch der unterital. Gräzität, Halle 1930; A. Albertoni, Per una espos. del diritto biz. con riguardo all'Italia, Imola 1927.

Vocabolario
cavalière d’Itàlia
cavaliere d'Italia cavalière d’Itàlia locuz. usata come s. m. – Uccello della famiglia caradridi (Himantopus himantopus), di mediocre statura, a piumaggio bianco e nero, con gambe lunghissime; vive nelle paludi ove si ciba di insetti e...
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali