• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STRASSER, Gregor

di Silvio FLIRLANI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

STRASSER, Gregor

Silvio FLIRLANI

Uomo politico tedesco, nato a Geisenfeld (Baviera) il 31 maggio 1892. Dopo aver partecipato alla prima Guerra mondiale, aprì una farmacia a Landshut. Nel 1920 conobbe Hitler; tre anni dopo partecipò al Putsch di Monaco e fu condannato a un anno e mezzo di fortezza da scontarsi a Landsberg. Nel maggio 1924 fu eletto deputato alla dieta bavarese e riunì tutti i deputati della Destra radicale nel gruppo del Völkischer Block in Bayern. Nel 1925 fondò ad Hannover il periodico Nationalsozialistische Briefe. Lo S. fu il vero organizzatore del Partito nazista e ne divenne "il secondo Führer". Membro del Reichstag dal 1924 al 1933, si trovò presto in conflitto con Hitler per la sua chiara posizione socialista ed anticapitalistica. Verso la fine del 1932 ebbe dei colloqui con il cancelliere K. v. Schleicher per la formazione di un nuovo gabinetto dal quale, secondo il desiderio di Hindenburg, Hitler doveva essere escluso. Questi, pur essendo al corrente delle trattative, ma non dell'esclusiva posta da Hindenburg, si lasciò influenzare da Goebbels e da Goering, i quali gli diedero a intendere che si trattava di una manovra di S. per escluderlo dal potere. Durante "la purga di sangue" del 30 giugno 1934, S. fu prelevato dalla Gestapo ed ucciso.

Il fratello Otto, nato a Windesheim (Baviera) il 10 settembre 1897, si iscrisse al partito nazista nel 1925. Urtatosi con Hitler perché questi tendeva al compromesso, anziché alla radicale realizzazione di un socialismo nazionale, S. abbandonò il partito nel 1930 e fondò il Fronte nero (Schwarze Front) che, al difuori di ogni transazione tattica e contingente, si atteneva alla rigida osservanza dei venticinque punti del Partito nazista, redatti nel 1920. La tensione tra S. e Hitler aumentò sempre di più, cosicché nel maggio 1933 il capo del Fronte nero emigrò all'estero. Dall'Austria passò in Cecoslovacchia, in Svizzera, a Parigi e in Inghilterra.

Tra i suoi scritti si citano: Aufbau des deutschen Sozialismus, Lipsia 1932; Gregor Strasser, ivi 1933 (sotto lo pseud. di M. Geismayer); Die deutsche Bartholomeusnacht, Zurigo 1935; Wohin treibt Hitler?, Praga 1936; Europa von Morgen. Das Ziel Masaryks, Zurigo 1939; Hitler et moi, Parigi. 1940 (trad. ital., Hitler segreto, Roma 1944).

Bibl.: D. Reed, Nemesis? The story of Otto Strasser (traduzione italiana, Roma 1944).

Vedi anche
Kurt von Schleicher Generale e uomo politico (Brandeburgo 1882 - Berlino 1934); tenente della guardia (1900), rimase in servizio dopo la caduta della monarchia e coadiuvò G. Noske e W. Groener nella organizzazione della Reichswehr. Ministro della Reichswehr nel gabinetto von Papen (1932), lo stesso anno divenne cancelliere ... Joseph Dietrich (detto Sepp). - Generale delle Waffen-S.S. (Hawangen, Baviera, 1892 - Ludwigsburg 1966). Accompagnò Hitler a Monaco al tempo del complotto di E. Roehm, E. Heines e O. Strasser, e ne arrestò gli esponenti. Fu poi comandante della guardia personale di Hitler. Al comando d'un corpo d'armata blindato di ... Paul Joseph Goebbels Goebbels ‹ġö´bëls›, Paul Joseph. - Uomo politico tedesco (Rheydt, Renania, 1897 - Berlino 1945); entrato nel partito nazionalsocialista (1922), divenne nel 1926 Gauleiter di Berlino. Deputato al Reichstag (1928), fondatore del giornale Der Angriff, fu ministro del Reich per la Propaganda dal 1933 ed ... Adolf Hitler Uomo politico (Braunau am Inn, Austria Superiore, 20 aprile 1889 -  Berlino 30 aprile 1945). Fondatore e Führer del nazionalsocialismo, per dodici anni cancelliere del III Reich, è annoverato tra i distruttori più efferati dell'umanità: il suo nome e la sua politica hanno lasciato segni indelebili nella ...
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • PARTITO NAZISTA
  • CECOSLOVACCHIA
  • OTTO STRASSER
  • INGHILTERRA
Altri risultati per STRASSER, Gregor
  • Strasser, Gregor
    Dizionario di Storia (2011)
    Politico tedesco (Geisenfeld, Baviera, 1892-Berlino 1934). Vicino a Hitler dal 1920, partecipò al Putsch fallito di Monaco (1923) e fu arrestato. Deputato al Reichstag (1924-33), per le sue tendenze radicali si mise in urto con Hitler e cercò di favorire (1932) un governo presieduto da K. von Schleicher. ...
  • Strasser, Gregor
    Enciclopedia on line
    Uomo politico tedesco (Geisenfeld, Baviera, 1892 - Berlino 1934) fratello di Otto; dal 1920 con A. Hitler, partecipò al Putsch di Monaco (1923). Condannato a un anno e mezzo di carcere, fu però eletto deputato alla dieta bavarese (1924) e al Reichstag (1924-33). Di tendenze radicali, venuto in conflitto ...
Vocabolario
gregoriano¹
gregoriano1 gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale...
gregòrio
gregorio gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali