• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUGLIELMI, Gregorio

di Fritz Baumgart - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUGLIELMI, Gregorio

Fritz Baumgart

Pittore, nato a Roma nel 1714, morto a Pietroburgo circa il 1773. A Roma fu allievo di Sebastiano Conca. Nel 1740 divenne accademico di S. Luca. Eseguì un affresco nell'ospedale di S. Spirito in Sassia (probabilmente nel 1742) e pitture al soffitto della chiesa e della sagrestia della Trinità degli Spagnoli a via Condotti. Dei quadri d'altare dipinti da lui durante il suo soggiorno a Roma si conosce solo il S. Agostino (1739) ch'è nella chiesa di S. Caterina a Praga. Benché protetto dal cardinale Alessandro Albani, non riuscì ad affermarsi appieno a Roma; e nel 1753 lo troviamo a Dresda, dove non ebbe successo, e nel 1755 a vienna per dipingere il soffitto dell'Accademia delle Scienze con soggetti indicati da Pietro Metastasio. Nel 1761 e 1762 eseguì nel castello di Schönbrunn affreschi molto decorativi. Dopo il 1759 fu per breve tempo a Torino, dove lavorò nel palazzo del duca di Genova e nella chiesa dei Ss. Martiri Solutore, Avventore e Ottavio. Nel 1764 era a Berlino a dipingere l'ala dell'università e nel 1765 al palazzo Liebert d'Augusta. In questa città si trattenne alcuni anni e vi lavorò molto col suo amico Sofonia de Derichs, in compagnia del quale andò a Pietroburgo nel 1772. Poco tempo dopo il loro arrivo, morirono improvvisamente e misteriosamente i due amici e la moglie di Derichs.

Bibl.: F. Titi, Descrizione delle pitture... in Roma, Roma 1763; P. von Stetten, Kunstgeschichte der Stadt Augsburg, Augusta 1779 e 1788; M. Dvořák, Entwicklungsgeschichte der barocken Deckenmalerei in Wien, Vienna 1920; B. Kurth, Lustschloss Schönbrunn, Vienna 1920; P. E. Messinger, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XV, Lipsia 1922 (con bibl.).

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Altri risultati per GUGLIELMI, Gregorio
  • Guglièlmi, Gregorio
    Enciclopedia on line
    Pittore (Roma 1714 - Pietroburgo 1773), allievo di S. Conca. A Roma eseguì affreschi nell'ospedale di S. Spirito, nella chiesa della Trinità degli Spagnoli e nell'ex convento di S. Agostino. Andò poi a Dresda (1753) e quindi (1755) a Vienna, dove dipinse il soffitto dell'Accademia delle scienze, su ...
  • GUGLIELMI, Gregorio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 60 (2003)
    Enzo Borsellino Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca. Il G. fu attivo inizialmente a Roma, fin verso il 1751. Il suo primo lavoro noto sembra essere il disegno inciso a Roma da M. Sorellò ...
Vocabolario
gregòrio
gregorio gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.
gregoriano¹
gregoriano1 gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali