• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORSO, Gregory Nunzio

di Maria Anita Stefanelli - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

CORSO, Gregory Nunzio

Maria Anita Stefanelli

Poeta statunitense di origine italiana, nato a New York il 26 marzo 1930. Giovanissimo, conosce l'inferno della prigione; quindi approda a Harvard, dove pubblica la sua prima raccolta di poesie, The vestal lady on brattle (1955). Legato ad A. Ginsberg e J. Kerouac (con i quali dividerà la fama di astro della generazione beat) da un rapporto di amicizia e d'intesa artistica, si tuffa con loro nelle esperienze del Greenwich Village e nell'avventura del viaggio, organizzando letture poetiche che richiamano folle di giovani. Attratto dalla filosofia orientale, ne esprime la portata personale nel volumetto in prosa The Japanese notebook (1974). L'ironia lo protegge dal pubblico curioso, l'alcool dalla malinconia, la trasandatezza esprime la rivolta contro le convenzioni. Fedele allo spirito del girovago, vive alternando soggiorni europei a quelli americani.

Poeta della bellezza e della bruttezza, della carne e dello spirito, della verità e della non-verità, C. riversa nella sua poesia tutti i dati del quotidiano e della fantasia, in un'orgia di immagini che si scambiano i contorni, le caratteristiche, le marche semantiche. Il risultato è spesso l'allucinazione, l'ironia, il paradosso. Nelle poesie del periodo beat attacca le convenzioni borghesi, che, incombendo sulla libertà di vivere e di esprimersi, rappresentano la morte. Il suo metodo consiste nell'elaborare ogni singola idea ab initio, senza escludere nulla, ritagliarne poi l'eccesso linguistico e trasformarla in formula magica. Nella raccolta Elegiac feelings American (1970), il tema si fa politico e l'America è protagonista. Nelle ultime raccolte lo humour persiste accanto all'angoscia e il naturalismo si dissolve in surrealismo.

Misurata sui ritmi del jazz, la poesia di C. sorprende con la discordanza caratteristica sia del suono che del lessico. Parole e fonemi si combinano e si ricombinano fino a valicare la soglia del realismo. Il linguaggio ultra-colloquiale non sempre si associa a forme metriche nuove, ma spesso maschera forme e temi tradizionali. Il logico coesiste con l'illogico, in un gioco incessante, eternamente sperimentale.

Altre raccolte di poesie sono riunite nei volumetti: Gasoline (1958; trad. it., 1969); The happy birthday of death (1960); Long live man (1962); Herald of the autochtonic spirit (1981); Wings, wands, windows (1982). Molte poesie sono state pubblicate in traduzione italiana (Poesie, a cura di G. Menarini, 1983n,3).

Bibl.: R. Wilson, A bibliography of works by G. Corso, 1954-1965, New York 1966; G. Corso. The Riverside Interviews: 3, a cura di G. Selerie, Londra 1982; V. Amoruso, G. Corso. Il magico quotidiano, in La letteratura beat americana, Bari 1969, pp. 177-204; C. Geiser, G. Corso. A poet, the beat way, in A casebook on the beat, a cura di T. Parkinson, New York 1961, pp. 266-75; B. Cook, An urchin Shelley, in The beat generation, ivi 1971, pp. 133-49; F. Pivano, Introduzione a G. Corso, Poesie, Roma 1981, pp. 5-32.

Vedi anche
Hemingway, Ernest Scrittore statunitense (n. Oak Park, Illinois, 1899 - m. Sun Valley, Idaho, 1961). Romanziere tra i più celebri del Novecento, tema ricorrente di tutta la sua opera è la sfida alla morte, carattere distintivo anche di un percorso di vita singolare, conclusosi con il suicidio. In posizione polemica contro ... Burroughs, William Scrittore statunitense (Saint Louis 1914 - Lawrence, Kansas, 1997); laureatosi alla Harvard University, è stato uno degli esponenti più noti della rivolta e della letteratura hipster, in contatto con A. Ginsberg e J. Kerouac. Soggiornò a lungo nel Messico, in Europa, nel nord Africa, nel Perù, sperimentando ... surrealismo Movimento di avanguardia nato in Francia nei primi anni 1920, che ebbe vasta diffusione internazionale nel periodo tra le due guerre mondiali, estendendo la sua influenza dal campo letterario a quello artistico, al teatro, al cinema. Le origini Negli anni drammatici seguiti alla conclusione del Primo ... Libertà di riunione La libertà di riunione è uno dei diritti costituzionali garantiti nella Costituzione repubblicana all’art. 17. Essa è sancita, in linea di principio, in modo assoluto, con la sola limitazione che si tratti di riunioni pacifiche e senza armi. Per riunione pacifica si intende quella che non turbi l’ordine ...
Tag
  • SURREALISMO
  • NEW YORK
  • LONDRA
  • ALCOOL
  • FONEMI
Altri risultati per CORSO, Gregory Nunzio
  • Corso, Gregory
    Enciclopedia on line
    Poeta statunitense (New York 1930 - Robbinsdale, Minnesota, 2001), di origine italiana. Dopo una prima giovinezza trascorsa in povertà, e anche in prigione, viaggiò in Messico, in America Meridionale e in Africa e nel 1955 pubblicò The vestal lady on brattle, il suo primo libro di poesie. Con la partecipazione ...
Vocabolario
nùnzio¹
nunzio1 nùnzio1 (ant. e letter. nùncio) s. m. [dal lat. nuntius (e nuncius)]. – 1. a. letter. Messaggero, ambasciatore, persona incaricata di recare o riferire notizie, messaggi, ordini: n. di pace, di guerra; Mercurio, n. degli dei; il...
nùnzio²
nunzio2 nùnzio2 s. m. [dal lat. nuntius o nuntium «notizia»]. – Forma letteraria per annunzio, notizia: Così percossa, attonita La terra al n. sta (Manzoni).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali