• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

grembo

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

grembo


Vocabolo esclusivo della Commedia, che nel senso proprio e nell'espressione anche oggi comune ‛ sedere in g. a ' ricorre solo in Pd VIII 9 el sedette in grembo a Dido.

Negli altri casi è usato metaforicamente: riferito alla Povertà (del suo grembo l'anima preclara [di s. Francesco] / mover si volle, tornando al suo regno, Pd XI 115) mette in risalto il costante attaccamento del santo alla donna sua; in If XII 119 in grembo a Dio significa " in chiesa ", ma l'espressione sottolinea l'empietà del delitto compiuto tra le braccia stesse di Dio; in grembo a li Antenori (Pg V 75) vale " nel territorio di Padova ", fondata dal mitico Antenore; per Pg VIII 37 Ambo [gli angeli della valletta dei principi] vegnon del grembo di Maria (per cui si richiama " in sinum Abrahae " di Luc. 16, 22), all'interpretazione prevalente presso gli antichi - " idest a Deo, qui per Mariam fecit iustitiam et misericordiam nobis ", Benvenuto; così il Lana, Pietro, l'Anonimo, poi Landino e Vellutello - è preferita oggi quella che fu già del Lombardi (" la cavità stessa della celeste rosa, a cui Maria presiede ", cioè l'Empireo) e poi dell'Andreoli. Oppure: " può essere espressione metaforica per dire che li manda la misericordia la quale abbonda in seno a Maria " (Porena; analogamente Failani e Chimenz, che precisa: " ‛ grembo ', in generale, indica rifugio e protezione "). Con maggiore estensione di significato: il grembo che la costa face di sé (Pg VII 68) è un " avvallamento ", una " cavità " lungo il pendio della montagna, mentre 'n grembo a Benaco (If XX 74) significa " nell'alveo " del lago.

Vocabolario
grèmbo
grembo grèmbo s. m. [lat. grĕmium, con influenza di lémbo]. – 1. La concavità che, in una persona seduta, si forma tra le ginocchia e il seno (con partic. riferimento a donne): Da’ be’ rami scendea ... Una pioggia di fior’ sovra ’l suo...
grèmbio
grembio grèmbio s. m. – Variante tosc. di grembo: Quali sul capo, quali sulle spalle, Alquante in grembio, alquante sulle braccia (Pascoli). Usato anche nel sign. di grembiule.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali