• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRESSORI

di Ettore Arrigoni degli Oddi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GRESSORI (lat. scient. Gressores)

Ettore Arrigoni degli Oddi

Ordine di Uccelli che comprende, in Europa, Cicogne, Spatole, Aironi e Mignattai; fuori d'Europa le due famiglie Balaenicipidae e Scopidae. Sono caratterizzati dall'avere il becco allungato-cuneato, duro quasi in ogni sua parte; le ali lunghe e ampie con 11-12 remiganti primarie, i tarsi lunghi, il piede insessore, cioè adatto ad appoggiarsi sui rami degli alberi, il dito posteriore sempre presente, insistente, talora elevato e relativamente lungo, gli anteriori più o meno riuniti alla base. Alcune famiglie sono fornite di "spolverini"; muta annuale completa, con parziali cambiamenti di penne speciali; i pulcini nascono inetti e nudi. In Europa 3 famiglie, non rappresentati nelle regioni artiche. Col nome di Gressori s'indica pure una divisione degli Ortotteri, che comprende i Mantidi e i Fasmidi. (V. ortotteri).

Vocabolario
gressori
gressori gressóri s. m. pl. [lat. scient. Gressores, der. del lat. class. gressus «passo, cammino»]. – In zoologia: 1. Ordine di uccelli che, in vecchie classificazioni, comprendeva cicogne, spatole, aironi e mignattai, tutti caratterizzati...
balenicìpite
balenicipite balenicìpite s. m. [lat. scient. Balaeniceps, comp. del lat. balaena «balena» e caput «testa»]. – Genere di uccelli affini agli aironi, dell’ordine dei gressori; vi appartiene un’unica specie, il becco a scarpa (Balaeniceps...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali