• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GSM (Global system for mobile communication)

di Mauro Leonardi - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

GSM (Global system for mobile communication)

Mauro Leonardi

Standard di telefonia mobile internazionale con maggiore successo e più diffuso al mondo. La standardizzazione del sistema GSM è cominciata nel 1982 e il suo lancio in Europa è avvenuto all’incirca dieci anni dopo. Questo standard, diversamente dai precedenti, utilizza canali di comunicazione digitali permettendo la comunicazione di voce e dati. Per questo, oltre al servizio telefonico, la rete GSM può essere impiegata per l’invio di dati e fax o per la connessione a Internet. In particolare, è disponibile un servizio Short message service (SMS) che permette lo scambio di messaggi alfanumerici con lunghezza massima di 160 caratteri, il quale ha avuto una forte diffusione inattesa, anche con le evoluzioni che permettono di aggiungere al testo piccoli contenuti multimediali (immagini, video e audio). A questi servizi si affianca, nelle versioni più recenti, il GPRS (General packet radio service), progettato per realizzare il trasferimento di dati a media velocità usando i canali digitali della rete GSM. Un’ulteriore evoluzione dello standard GSM è la tecnologia EDGE (Enhanced data rates for GSM evolution), che consente di raggiungere velocità trasmissive maggiori, fra 20 e 200 kbit/s, a seconda del modello di cellulare/terminale utilizzato (classe del cellulare), del numero di utenti collegati per cella e infine della distanza fra il terminale e l’antenna più vicina. Il collegamento tra la rete fissa e l’utente è garantito da una stazione radio base (BTS, Base transceiver station), operante in Europa nella gamma dei 900 MHz (876÷960 MHz) e dei 1800 MHz (1710÷1880 MHz). L’intero territorio è diviso in piccole aree, dette celle, le cui dimensioni variano da ca. 200 m ad alcune decine di chilometri, ognuna delle quali è coperta da una stazione BTS. L’identificazione dell’utente è effettuata tramite il Subscriber identification module (SIM card), introdotto proprio dal GSM, che contiene le informazioni dell’utente e quelle da lui registrate (per es. la rubrica telefonica). In questo modo l’utente è reso indipendente dall’apparato utilizzato, essendogli consentito per es. di cambiare operatore mantenendo lo stesso apparecchio telefonico o di cambiare apparecchio mantenendo lo stesso numero telefonico.

→ Sistemi di comunicazione wireless; Telecomunicazioni

Vedi anche
GPRS Sigla di general packet radio service, sistema di trasmissione dati a commutazione di pacchetto, che integra la tecnologia della rete radiomobile con quella della rete internet. UMTS Sigla di universal mobile telecommun­ications system, usata per indicare un servizio di telefonia cellulare radiomobile di terza generazione. La necessità di introdurre l’UMTS è legata al fatto che, nel campo dei sistemi radiomobili di seconda generazione (GSM), pur con l’introduzione del servizio GPRS, ... microtelefono Parte dell’apparecchio telefonico che contiene la capsula trasmittente (detta anche microfonica) e la capsula ricevente (detta anche telefonica). Le due capsule sono contenute in un sostegno, che si impugna con la mano, fatto in modo da mantenerle entrambe in posizione adatta rispetto all’orecchio e ... tablet tablet  Il tablet è un computer portatile con cui si interagisce principalmente tramite un display touchscreen utilizzando le dita o uno stilo. Nel nov. 2000 la Microsoft, azienda informatica statunitense, presentò il Tablet PC Edition, una variante del sistema operativo Windows XP per computer portatili ...
Categorie
  • TELEFONIA in Telecomunicazioni
Tag
  • SHORT MESSAGE SERVICE
  • TELECOMUNICAZIONI
  • INTERNET
  • EUROPA
  • GPRS
Altri risultati per GSM (Global system for mobile communication)
  • GSM
    Enciclopedia on line
    (global system mobile) Sistema di telefonia cellulare caratterizzato dall’utilizzo della tecnologia digitale. Nato come standard internazionale per un impiego sul territorio europeo, è diventato lo standard di telefonia mobile più diffuso del mondo. La sua diffusione ha indotto la maggior parte degli ...
Vocabolario
anti no-global
anti no-global loc. agg.le inv. Contrario al movimento di protesta dei no-global. ◆ Una manifestazione anti no-global è stata organizzata per il prossimo 6 novembre a Gorizia dal movimento «Sos Italia», in risposta all’iniziativa annunciata...
popolo no-global
popolo no-global (popolo no global, Popolo No Global), loc. s.le m. I contestatori della globalizzazione. ◆ Gli anarchici, tutti in nero, un migliaio, tanti venuti dalle terre basche di Spagna e Francia, dalla Germania, sono spuntati come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali