• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gualdana

di Vincenzo Valente - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

gualdana

Vincenzo Valente

Germanismo, usato in If XXII 5 corridor vidi per la terra vostra, / o Aretini, e vidi gir gualdane, e spiegato da quasi tutti gl'interpreti come " scorreria di uomini armati in territorio nemico ".

La parola, da porre probabilmente in rapporto con l'antico gualdo (cfr. GERMANISMI), era così intesa dal Buti: " Cavalcate le quali si fanno alcuna volta in sul terreno de' nemici a rubare, et ardere, e pigliare prigioni "; e dall'Ottimo: " Andare in gualdana è atto di fatti d'arme ". Nell'uso più antico g. s'incontra con questo stesso senso in Iacopone: " en gualdana corre el corso " (Che farai, fra Iacovone? 35), e in Villani: " e poi seguì in contado, andando le gualdane rubando e ardendo le case " (VIII 48); " Niuna fede... è in quelli uomini che seguitano eserciti d'arme, cioè a dire in gualdana a predare, e a fare male " (IX 54). Nel testo dantesco, avendo g. il significato di " incursioni ", terra (v.) sarà da intendere come " territorio ", più che città vera e propria.

D. poté assistere a Campaldino a g. e simili azioni belliche; ma si ricordi pure che il poeta fu sicuramente in Arezzo nei primi anni dell'esilio.

Vocabolario
gualdana
gualdana s. f. [da un etimo germ. non certo], ant. – Scorreria di cavalieri sulle terre nemiche: fare, menare, correre una g.; vidi gir gualdane (Dante); scorrazzavano pel campo della poesia a quel modo che avrebbero corso una g. (Carducci)....
bardana¹
bardana1 bardana1 s. f. [voce sarda, dall’ital. ant. gualdana (v.), pis. ant. guardana]. – In Sardegna, furto di bestiame, razzia di pecore fatta per lo più di notte.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali