• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gualtiero di Chatillon

di Manlio Pastore Stocchi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Gualtiero di Châtillon (G. da Lille)

Manlio Pastore Stocchi

Scrittore (sec. XII), amico di Giovanni di Salisbury. Nel corso di una vita movimentata che lo portò a percorrere l'Europa dalla Francia all'Inghilterra a Bologna a Roma esercitò uffici di funzionario, di uomo di chiesa, di maestro. Pur essendo nato a Lille, dal suo fortunato insegnamento a Châtillon ha tratto il nome con cui lo designano più comunemente gli studiosi moderni.

La sua opera letteraria comprende scritti teologici (Tractatus contra Iudaeos), poesie liriche spesso di argomento erotico e versi satirici (a questi ultimi diede alimento la polemica contro i costumi della corte pontificia, che G. conobbe direttamente nei suoi viaggi in Italia) e infine i dieci libri di un poema epico-storico in esametri sulle imprese di Alessandro Magno, l'Alexandreis.

Il poema ebbe larga fortuna, fu letto nelle scuole e, come testimonia per es. Eberardo Alemanno, sembrò rivaleggiare con il Bellum civile di Lucano (" Lucet Alexander Lucani luce; meretur / laudes descriptus historialis honor " [Laborintus 637-638, in E. Faral, Les arts poétiques..., p. 359]).

A un testo così noto, apprezzato e diffuso hanno fatto talvolta ricorso gli esegeti di D. indicandovi, ma senza vera necessità e con poca forza di persuasione, spunti che sarebbero riecheggiati nella Commedia. Ovvio ma superfluo il rinvio a proposito di If XIV 31-36 (v. ALESSANDRO MAGNO), dove l'auctoritas canonica è quella di Alberto Magno persuasivamente indicata dal Toynbee; non meno persuasiva la somiglianza indicata dal Torraca e ulteriormente ribadita dall'Avalle, fra un tratto dell'orazion picciola di Ulisse (If XXVI 118-120) e Alexandreis X 311 ss.

Bibl. - Le opere di G. in Migne, Patrol. Lat. CCIX; cfr. " Bull. " II (1894-95) 152-153; D'A.S. Avalle, L'ultimo viaggio di Ulisse, in " Studi d. " XLIII (1966) 50-67.

Vedi anche
Alessandro III re di Macedonia (detto A. Magno; gr. 'Alessandro III re di Macedonia ὀ Μέγας, lat. Alexander Magnus). - Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, ... goliardi Con questo nome, che affiancò dalla seconda metà del 12° sec. quello più antico di clerici vagantes, si indicarono quei chierici e monaci, uomini di chiesa e insieme di scuola, che erano portati ad abbandonare le loro sedi per frequentare le scuole più rinomate sorte nei grandi centri cittadini, e quindi ... Medioevo Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492). 1. Il giudizio sul Medioevo La sequenza di questi 10 secoli è stata per la prima volta considerata come un periodo a ... teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato. 1. La nozione di teologia 1.1 Antichità greco-latina. Il termine ϑεολογία appare con certezza per la prima ...
Tag
  • GIOVANNI DI SALISBURY
  • ALESSANDRO MAGNO
  • ALBERTO MAGNO
  • INGHILTERRA
  • AUCTORITAS
Altri risultati per Gualtiero di Chatillon
  • Gualtièro di Châtillon
    Enciclopedia on line
    Poeta (Lilla 1135 circa - Amiens 1201). Studiò a Parigi e a Reims, fu poi maestro a Laon, ebbe un canonicato a Reims, e fece quindi parte della cancelleria di Enrico II, dal quale si staccò per avvicinarsi a Th. Becket, e passò come maestro a Châtillon. Si recò quindi a Bologna per studiarvi il diritto ...
  • GUALTIERO di Châtillon
    Enciclopedia Italiana (1933)
    GUALTIERO di Châtillon (Gualterus de Castelione) Angelo Monteverdi Poeta latino, nato a Lilla verso il 1135: prese il nome da Châtillon (-surMarne?), dove esercitò con successo l'insegnamento; fu per qualche tempo funzionario di Enrico II d'Inghilterra sul continente e nell'isola; soggiornò anche ...
Vocabolario
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
pan di sèrpe
pan di serpe pan di sèrpe locuz. usata come s. m. – Nome comune delle erbe note in botanica come gigaro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali