• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUARDA

di Giuseppe ROSSO - Joao BARREIRA - - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUARDA (A. T., 39-40)

Giuseppe ROSSO
Joao BARREIRA

Città del Portogallo, nella provincia di Beira, con 7129 ab. (1920), capoluogo di distretto (5482 kmq., 256.425 ab. nel 1930, densità 46,7) e sede vescovile. Si vuole fondata nel 1199, da don Sancho I, sulle rovine della romana Lancia Oppidana, come baluardo contro i Mori, a 1057 m. di altitudine, su un altipiano che è la diramazione verso NE. della Serra da Estrella, e le cui acque scendono al Cõa (bacino del Douro), al Mondego e allo Zézere (bacino del Tago). Oltre che importanza strategica, ha pure importanza come centro ferroviario, giacché vi si rannodano la ferrovia della Beira Baixa (Lisbona-Abrantes-Covilhã-Guarda) e quella della Beira Alta (Figueira da Foz-Pampilhosa-GuardaVilar Formoso). È beneficiata da un buon clima (temperatura: 20°,8 in agosto, 2°,1 in dicembre; piovosità, mm. 1098,5). Il suo distretto tiene il 4° posto fra i distretti del Portogallo per la percentuale delle terre coltivate (66,85%): orti, campi, vigneti, oliveti, frutteti; vi si trovano boschi di castagni e di pini; si allevano asini e suini. Vi sono pure giacimenti di rame e di wolframio e cave di granito. L'industria è rappresentata da fabbriche di panni.

Monumenti. - La città domina i pendii della Serra da Estrella. Nel salirvi, si passa innanzi alla cappella romanica di Povoa de Mileu (sec. XII). Il suo monumento principale è la cattedrale; iniziata da re Giovanni I nel secolo XV in stile gotico, fu terminata solo verso il 1550 in stile manuelino, cioè in gotico nazionale portoghese. La costruzione in granito dà il senso di robustezza e di solidità di un castello, che i merli di cui è guarnita accentuano vieppiù. Due grosse torri ottagone fiancheggiano la facciata, sui tetti a terrazzo delle navate laterali sono posti archi rampanti a leggiera inclinazione e di grande sobrietà di linee, come tutta la decorazione, naturale conseguenza del materiale usato. L'interno è a tre navate terminanti in due absidi, con vòlte in gotico fiorito. L'altare maggiore, con bella pala a varî riquadri, è posto nel centro della chiesa.

In una cappella, ricco portale della tomba di don João Pinheiro. Notevoli inoltre alcune case antiche con finestre in stile rinascimento, chiuse talvolta da belle grate in ferro battuto; e numerose porte e finestre in stile manuelino.

Bibl.: J. O. da Gama e Castro, Diocese e Districto da Guarda, 1902.

Vedi anche
Lisbona (port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (489.562 ab. nel 2008) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa continentale (38°42′ lat. N; 9°10′ long. O), essenzialmente caratterizzatasi come centro di scambi economico-culturali ... Portogallo Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi atlantici delle Azzorre (➔) e di Madeira (➔). 1. Caratteristiche fisiche 1.1 Morfologia. ...
Vocabolario
guarda e compra
guarda e compra loc. s.le m. e agg.le inv. Esposizione commerciale, evento fieristico dedicato alla vendita diretta e all’acquisto di merci varie; a essa relativo. ◆ Oggi l’accento viene posto soprattutto sul commercio elettronico, con...
non ti curar di lor, ma guarda e passa
non ti curar di lor, ma guarda e passa non ti curàr di lór, ma guarda e passa. – Alterazione popolare del verso dantesco Non ragioniam di lor, ma guarda e passa (Inf. III, 51), usata proverbialmente per significare che non bisogna preoccuparsi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali