• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

guardia

di Fernando Salsano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

guardia (guarda)

Fernando Salsano

Significa l'atto del salvaguardare o del custodire, come in Pd XXXIII 37 Vinca tua guardia i movimenti umani, dove il concetto della " custodia " si conferma nel contesto (conservi sani, v. 35); Fiore XXVII 7 ché 'n altra guardia non fie più lasciata, e 9, CCXVI 14; da notare la forma ‛ guarda ', in XXIII 1 Gelosia disse: " I' prendo a me la guarda... " e CCXX 4 (unico passo in cui tale forma non è in rima).

Dalla medesima accezione si originano varie locuzioni: ‛ a g. ' e ‛ per g. ', nelle quali prevale il concetto della difesa da un attacco, come in If XVIII 10 per guardia de le mura / più e più fossi cingon li castelli; Pg VIII 38 vegnon del grembo di Maria / ... a guardia de la valle; Fiore XCVIII 14; ‛ sotto la g. ', in Pg III 129 sotto la guardia de la grave mora (dove si esprime la protezione costituita dal grande ammasso di pietre, che sarà violata dalla persecuzione ecclesiastica: cfr. vv. 124 ss.); ‛ far g. ', in If X 9 son levati / tutt'i coperchi, e nessun guardia face; ‛ avere in g. ' e ‛ prendere in g. ', in Fiore LII 1 La Vecchia che Bellaccoglienz'ha 'n guarda, e CXLIV 5; e infine ‛ prendere g. ' nel senso di " difendersi ", " guardarsi ", in Cv IV XII 3 sono più pericolose, però che di loro molte fiate prendere guardia non si può, che assume anche la forma intransitiva pronominale in Fiore VII 8 di cu' non mi prendea gúardia quell'ora, e XXIX 11.

Si oggettiva in colui che realizza, nell'intenzione o nell'atto, la custodia o difesa, come in Pg XXXII 95 sedeasi in su la terra vera, / come guardia lasciata lì del plaustro (Beatrice a guardia del carro è la Verità rivelata che anima e difende la vita della Chiesa; cfr. Mn III XV 3); Fiore XXXII 2 sì trovava le guardie ben intese, LI 9, LXXI 13, LXXIII 13, CXXVIII 8 e CCXXVI 2.

Vocabolario
guàrdia-
guardia- guàrdia-. – Primo elemento di alcuni sost. composti come guardiacaccia e guardialinee, nei quali costituisce variante del più regolare elemento guarda-, perché sentiti come composti con il s. f. guardia.
eco-guardia
eco-guardia s. f. Guardia ecologica, che ha il compito di sorvegliare il rispetto dell’equilibrio ambientale. ◆ L’utilizzo dei bagnini come eco-guardie è la novità prevista dall’accordo di programma contro l’inquinamento del mare siglato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali