• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUARNELLO

di Gabriella Aruch Scaravaglio - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUARNELLO

Gabriella Aruch Scaravaglio

. Antico tessuto d'accia e di bambagia, che veniva adoprato per vesti dimesse o per fodera; dalla stoffa derivò il nome della veste, specie di sottana con corpetto scollato e senza maniche, portata dalle contadine per casa o sotto altre vesti più belle. Il guarnello fu anticamente veste da uomo, come risulta da uno statuto di Ferrara (1279), e fu anche allora abito semplice e povero. Viene spesso confuso con la gonnella degli uomini (sec. XII-XIII), ma il guarnello era fatto in genere della stoffa dallo stesso nome, mentre la stoffa chiamata guarnello veniva adoprata anche per altre vesti da portar per casa (sec. XV, cioppa, zimarra).

Bibl.: B. Varchi, Storia Fiorentina, II, Firenze s. a., p. 85; G. Ferrario, Costumi antichi e moderni di tutti i popoli, III, Milano 1829, p. 911; C. Vecellio, Habiti antichi et moderni, Venezia 1589.

Vocabolario
guarnèllo
guarnello guarnèllo s. m. [prob. affine a guarnire], ant. o letter. – 1. Antico tessuto d’accia e di bambagia, che veniva adoperato per abiti modesti o per fodera. 2. a. Specie di sottana con corpetto scollato e senza maniche, portata dalle...
sòcca
socca sòcca s. f. [dal venez. ant. soca, der. dell’istriano suòkena, di origine slava (da cui anche, per tramite tedesco, il fr. souquenille, specie di palandrana)]. – Veste femminile del sec. 15°, poco ricca, aperta ai lati e davanti,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali