• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

guelfighibellinismo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

guelfighibellinismo


s. m. Lo scontro perenne tra Guelfi e Ghibellini; in senso figurato, lo scontro continuo tra opposte fazioni.

• Spero che in Italia si impari dagli Stati Uniti, dall’Inghilterra, dalla Germania, dalla scuola anglosassone che concede all’avversario il giusto onore, riconosce le sue buone azioni e riesce a superare non il confronto, anche aspro, che deve esserci, ma lo spirito di guerra senza quartiere, di «guelfighibellinismo» che corrode da tempo la vita pubblica italiana. Le primarie del centrosinistra sono un buon punto di partenza per ricostruire una comunità politica. (Mario Sechi, Tempo, 26 novembre 2012, p. 1, Prima pagina) • Il Paese ha bisogno di uscire dalla stagione del «guelfighibellinismo» e accettare non la sfida per vincere o perdere, ma quella per cambiare. (Mario Sechi, Tempo, 12 dicembre 2012, p. 1, Prima pagina).

- Composto dai s. m. guelfi(smo) e ghibellinismo.

Tag
  • GUELFI E GHIBELLINI
  • CENTROSINISTRA
  • INGHILTERRA
  • STATI UNITI
  • ITALIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali