• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Guglielmo Borsiere

di Vincenzo Presta - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Guglielmo Borsiere

Vincenzo Presta

Personaggio fiorentino della Commedia, dannato da D. nel terzo girone dei violenti, tra i sodomiti; nominato (If XVI 70) dal concittadino e compagno di schiera Iacopo Rusticucci, il quale chiede a D. se cortesia e valor... dimora / ne la nostra città sì come suole, o se, come invece ha raccontato G. raggiungendo l'Inferno, del tutto se n'è gita fora (vv. 67-69). Mancano di lui precise notizie storiche; controversa fra gli antichi commentatori l'origine stessa del cognome: secondo Benvenuto esso venne all'uomo dalla professione che per anni esercitò (" fuit quidam civis fiorentinus, faciens bursas, vir, secundum facultatem suam, placibilis et liberalis "); ma il Buti intende Borsiere come vero e proprio patronimico (" Questi [Guiglielmo] fu... valoroso cittadino di Fiorenza, e fu del casato de' Borsieri "); il Landino finisce con l'accogliere entrambe le ipotesi (" Alquanti dicono Borsieri perché da prima faceva le borse; alquanti affermano... essere nome di famiglia non ignobile "). Comunque sia, il personaggio dantesco " fu cavalier di corte - come scrive il Boccaccio nelle sue Esposizioni -, uomo costumato molto e di laudevol maniera; ed era il suo esercizio, e degli altri suoi pari, il trattar paci tra grandi e gentili uomini, trattar matrimoni e parentadi, e talora con piacevoli novelle recreare gli animi de' faticati e confortargli alle cose onorevoli "; e lo definisce " valente uomo e costumato e ben parlante " anche in una novella (Dec. I 8), in cui G. punge con un'arguta risposta l'avarizia di Erminio Grimaldi. La novella resta sicura spia per valutare la fama di G., viva ancora a mezzo secolo dalla morte di lui, avvenuta, da quanto D. lascia intendere, poco prima del 1300 (Rusticucci infatti dice che G. si duole con noi per poco, cioè " da poco " nell'inferno); e doveva essere piuttosto vecchio, se si tien conto che il poeta lo presenta in gran dimestichezza con gli altri tre fiorentini, di lui peraltro più famosi (sempre mai / l'ovra di voi e li onorati nomi / con affezion ritrassi e ascoltai, vv. 58-60), e morti tutti prima del 1272. Poco attendibile sembra la notizia che egli fosse " un maestro fiorentino che dimorava a Ravenna " (Chiose Selmi); né s'intona col tono generale di elogio presente nei versi danteschi l'altra, offerta da Guido da Pisa, che lo qualifica " optimus ioculator sive hystrio ", aggiungendo che " Iacobus Rusticuccii, loquens de eo, ironice dicit "; interpretazione quest'ultima errata, e dovuta certo al ristretto concetto che il commentatore doveva avere degli uomini di corte, ai quali, come ben valutano il Colagrosso e lo Scherillo, D. dovette forse sentirsi spiritualmente affine nei lunghi anni dell'esilio.

Bibl. - E. Colagrosso, Gli uomini di corte nella D.C., in Studi di letteratura Italiana, II, Napoli 1900, 24 ss.; M. Scherillo, D. uomo di corte, in " Rendiconti Ist. Lombardo " s. 2, XXXIV (1901) 390-393.

Vedi anche
Iacopo Rusticucci Cavaliere fiorentino (sec. 13º) che Dante finge d'incontrare tra i violenti contro natura (Inf. XVI), conversando con lui delle condizioni di Firenze, di cui lo ricorda cittadino benemerito. Guidi, Guido Guerra VI, del ramo di Dovadola Figlio (sec. 13º) di Marcovaldo, continuò la politica guelfa del padre, costituendo uno dei baluardi della fazione in Toscana: nel 1255 scacciò i ghibellini da Arezzo, ma dopo Montaperti fu a sua volta bandito da Firenze. Partecipò alla battaglia di Benevento, e rientrò poi in patria nel 1267. Lo ricorda ... Anguillàia, Ciacco dell' Anguillàia, Ciacco dell'. - Poeta fiorentino del sec. 13º, che non pare identificabile col Ciacco ricordato da Dante (Inf., VI) e dal Boccaccio (Decam., IX 8). Dei due componimenti a lui attribuiti (O gemma leziosa e Part 'io mi cavalcava) soltanto il primo può essere attribuito con certezza a Ciacco: ... Latini, Brunetto Letterato e uomo politico (Firenze 1220 circa - ivi 1294 circa). Notaio e cancelliere del comune (anche suo padre, Bonaccorso, era notaio), tornando nel 1260 da un'ambasceria ad Alfonso X di Castiglia, seppe della rotta di Montaperti. Proscritto da Firenze, rimase in Francia fino al ritorno in città ...
Tag
  • IACOPO RUSTICUCCI
  • GUIDO DA PISA
  • PATRONIMICO
  • BOCCACCIO
  • RAVENNA
Vocabolario
borsière
borsiere borsière s. m. [der. di borsa1], ant. – In Toscana, chi riscuoteva e pagava per conto della comunità; in partic., b. del vino, l’incaricato della riscossione dell’imposta sul vino.
guglièlmo
guglielmo guglièlmo s. m. – In numismatica, nome di monete d’oro dei Paesi Bassi che furono coniate fino al 1875, così dette dai sovrani di nome Guglielmo effigiati nel dritto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali