• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUGLIELMO di Auxerre

di Francesco Pelster - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUGLIELMO di Auxerre

Francesco Pelster

Arcidiacono di Beauvais ed eminente teologo di Parigi; negli anni 1230-31 fu addetto alla curia romana come inviato di San Luigi e procuratore dell'università. Ivi ricevette, insieme con Simone de Alteis e Stefano de Pruvino, l'incarico da Gregorio IX di togliere dalle opere di Aristotele gli errori, per cui erano state proibite a Parigi nel 1210 e nel 1215; ma, a quanto sembra, mori poco dopo (forse a Roma nel 1231).

G. compose dopo il 1213 una Summa (Parigi 1500 e 1518, Venezia 1591), che nella sua divisione principale si avvicina alle Sentenze di Pier Lombardo. Quest'opera fu molto usata dagli scolastici successivi, fino S. Tommaso d'Aquino. Era diffuso anche un riassunto fattone da Erberto di Auxerre, che viene spesso scambiato con la Summa. Esiste, inedito, un commento di G. all'Anticlaudianus di Alano di Lilla e, pure inedita, una Summa de officiis: "Jerusalem quae sursum est". G. appartiene totalmente all'antico indirizzo teologico orientato su S. Agostino e assai scarsamente influenzato dagli scritti di Aristotele, allora da poco conosciuti.

Bibl.: Denifle e Chatelain, Chartularium Universitatis Parisiensis, I Parigi 1889, nn. 74, 75, 87, 116, 330; Daunou, in Hist. littéraire de la France, XVIII, Parigi 1835, pp. 115-122; J. Strake, Die Sakramentenlehre des Wilhelm von Auxerre, Paderborn 1917; P. Godet, in Dict. de théol. cath., VI, 1876; A. Landgraf, Beobachtungen zur Einflussphäre Wilhelms von A., in Zeitschr. für kath. Theol., LII (1928), pp. 53-64; C. Ottaviano, G. di A., Roma 1929.

Vedi anche
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato. 1. La nozione di teologia 1.1 Antichità greco-latina. Il termine ϑεολογία appare con certezza per la prima ... Albèrto Magno, santo Albèrto Magno (Alberto Magno, santo di Bollstadt, Alberto Magno, santo de Lauging [Lauingen], Alberto Magno, santo di Colonia, A. Teutonicus), santo. - Filosofo e teologo, detto doctor Universalis (Lauingen, Svevia, forse 1193 o 1200 o 1206 - Colonia 1280). Maestro di Tommaso d'Aquino, si impegnò a far ... Giobèrti, Vincenzo Giobèrti, Vincenzo. - Filosofo e uomo politico (Torino 1801 - Parigi 1852). Sacerdote, fu ministro (1848) e presidente del Consiglio (1848-49) del Regno di Sardegna e sostenitore del processo di unificazione dell’Italia sotto l’egida sabauda, come espresso in una delle sue maggiori opere (Del rinnovamento ... Hume, David Hume ‹hi̯ùum›, David. - Filosofo (Edimburgo 1711 - ivi 1776). Rimasto orfano di padre a tre anni, trascorse l'infanzia a Ninewells con la madre. Successivamente fu di nuovo a Edimburgo e studiò in quella università. Nel 1734 si trasferì in Francia, prima per pochi mesi a Reims, poi a La Flèche, dove ...
Altri risultati per GUGLIELMO di Auxerre
  • Guglielmo di Auxerre
    Dizionario di filosofia (2009)
    Teologo (m. 1231 o 1237). Fu arcidiacono di Beauvais, maestro di teologia a Parigi: ebbe una parte importante nella crisi dell’università parigina (1229-31) e fu poi incaricato da Gregorio IX di procedere alla revisione delle opere di Aristotele con altri due maestri parigini. Scrisse la Summa aurea ...
  • Guglièlmo di Auxerre
    Enciclopedia on line
    Teologo (m. 1231 o 1237); arcidiacono di Beauvais, maestro di teologia a Parigi: ebbe una parte importante nella crisi dell'università parigina (1229-31) e fu poi incaricato da Gregorio IX di procedere alla revisione delle opere di Aristotele con altri due maestri parigini. Scrisse la Summa aurea in ...
Vocabolario
guglièlmo
guglielmo guglièlmo s. m. – In numismatica, nome di monete d’oro dei Paesi Bassi che furono coniate fino al 1875, così dette dai sovrani di nome Guglielmo effigiati nel dritto.
guglielmita
guglielmita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente alla setta dei guglielmiti (sec. 13°-14°), seguaci di una Guglielma o Guglielmina Boema, che si diceva di stirpe regia, considerata come l’iniziatrice di una nuova era...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali