• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Guglielmo di Champeaux (lat. Guilelmus Campellensis)

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Guglielmo di Champeaux (lat. Guilelmus Campellensis) Filosofo e teologo (n. Champeaux, Melun, 1070 ca


m. 1120/22). Allievo a Parigi di Manegoldo di Lautenbach, quindi di Anselmo di Laon e di Roscellino, fu arcidiacono di Notre-Dame e insegnante presso la scuola cattedrale di Parigi (1095 ca.), dove ebbe come discepolo Abelardo, con il quale entrò presto in polemica. Verso il 1110 rinunciò alle sue cariche e fondò la celebre scuola di San Vittore, che divenne uno dei maggiori centri del pensiero mistico medievale; fu intimo amico di Bernardo di Clairvaux. Vescovo di Châlons-sur-Marne dal 1113, nel 1119 fu legato di Callisto II presso l’imperatore Enrico V nell’ambito della lotta per le investiture. Nella disputa sugli universali assunse, secondo il racconto fattone da Abelardo nella Historia calamitatum, una posizione di realismo estremo – sotto certi aspetti assimilabile alle soluzioni di Boezio, Scoto Eriugena e Anselmo d’Aosta – che modificò poi, in seguito alle obiezioni mosse proprio da Abelardo, ripiegando sulla teoria dell’indifferenza degli universali. Egli sostenne quindi che la realtà dei generi e delle specie è identica nei diversi individui, non quanto all’essenza («essentialiter») bensì nell’indifferenza (cioè nella mancanza di differenza specifica) o somiglianza dei caratteri comuni agl’individui della stessa specie, dal momento che i singoli uomini, distinti di per sé gli uni dagli altri, costituiscono però l’identica realtà umana e quindi non differiscono nella loro comune natura. Questa soluzione venne ricondotta nella critica di Abelardo alla prima (quella della communitas universalium) e anche su questa, stando al racconto di Abelardo, l’abilità dialettica del discepolo ebbe in breve la meglio sul maestro. Tra le opere di G. si ricordano: De sacramento altaris; De origine animae; nonché una raccolta di Sententiae. Il Dialogus inter Christianum et Judaeum è invece di attribuzione incerta.

Vedi anche
Ansèlmo di Laon Ansèlmo di Laon. - Teologo (Laon 1050 circa - ivi 1117); visse dapprima a Parigi e fu quindi a capo, col fratello Rodolfo (m. 1134-36), della scuola teologica di Laon; maestro di Gilberto Porretano e di Guglielmo di Champeaux. Nelle collezioni di Sententiae, tra le "non sistematiche" che precorrono le ... Pietro Abelardo Abelardo (lat. mediev. Abaelardus, Abailardus), Pietro. - Filosofo e teologo (Pallet, in Bretagna, 1079 - monastero di Saint-Marcel-sur-Saône 1142). Considerato, con Anselmo d'Aosta, come uno degli iniziatori del "metodo scolastico", la sua opera teologica lo pone fra le figure più importanti nella storia ... realismo filosofia Nella filosofia scolastica, l’attribuzione di una realtà oggettiva ai concetti universali. Nella filosofia moderna, ogni dottrina che consideri l’oggetto della conoscenza come esistente in sé, indipendentemente dall’attività conoscitiva. 1. Il realismo della filosofia scolastica Il termine ... universale antropologia universale fantastici Nella dottrina vichiana, generalizzazioni operate dalla mente dei popoli nelle età ferina ed eroica quando prevale la fantasia (detti anche caratteri poetici, in quanto poetica è ogni espressione ed esperienza di quei popoli, anteriore a ogni processo razionale). astronomia ...
Tag
  • LOTTA PER LE INVESTITURE
  • MANEGOLDO DI LAUTENBACH
  • BERNARDO DI CLAIRVAUX
  • SCUOLA DI SAN VITTORE
  • SCUOLA CATTEDRALE
Altri risultati per Guglielmo di Champeaux (lat. Guilelmus Campellensis)
  • Guglièlmo di Champeaux
    Enciclopedia on line
    Teologo (1070 circa - 1122), allievo di Anselmo di Laon. Fu arcidiacono di Notre-Dame e insegnante alla scuola cattedrale di Parigi (1095 circa), ove ebbe come discepolo Abelardo. Verso il 1110 rinunziò alle sue cariche e fondò la celebre scuola di S. Vittore. Vescovo di Châlons-sur-Marne dal 1113, ...
  • GUGLIELMO di Champeaux
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Francesco Pelster Insegnante a Parigi, arcidiacono di Notre-Dame, vi godé secondo Abelardo grande riputazione. Nella Pasqua del 1109 o poco più tardi, rinunziò alle sue cariche, e fondò la celebre scuola di San Vittore. Eletto vescovo di Châlonssur-Marne nel 1113, si dedicò con zelo al nuovo ufficio, ...
Vocabolario
guglièlmo
guglielmo guglièlmo s. m. – In numismatica, nome di monete d’oro dei Paesi Bassi che furono coniate fino al 1875, così dette dai sovrani di nome Guglielmo effigiati nel dritto.
Lat
Lat s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali