• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUGLIELMO IV d'Orange-Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi

di Adriano H. Luijdjens - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUGLIELMO IV d'Orange-Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi

Adriano H. Luijdjens

Nacque a Leeuwarden il 1 settembre 1711, sei settimane dopo la morte di suo padre, Giovanni Guglielmo Friso. Governò in suo nome nelle provincie di Frisia e di Groninga la madre, Maria Luisa di Essen-Kassel. Nel 1720 G. fu eletto statolder anche di Gheldria e nel 1731, maggiorenne, si stabilì a Leeuwarden come statolder delle provincie di Frisia, Groninga e Gheldria. Per eredità ottenne nel 1739 Dillenburg, nel 1742 Siegen, nel 1743 Hadamar e altri stati dei Nassau. Quando nel 1747 la Repubblica venne di nuovo in guerra con la Francia, il popolo, contrario al regime aristocratico degli Stati, lo acclamò statolder prima in Zelanda, poi in Olanda, Utrecht e Overyssel e così G. fu il primo statolder che riunì tutte e sette le provincie della repubblica sotto il suo governo. Non volle tuttavia accettare la dignità di statolder che dalle mani degli Stati stessi e disapprovò le mosse popolari in suo favore. Il popolo ora aspettava da lui prima una grande vittoria sui Francesi e poi importanti riforme; ma G. era uomo di guerra mediocre e senza grandi novità la guerra si trascinò sino alla pace di Aquisgrana. Anche le sue riforme, sebbene preparate con molta buona volontà, non soddisfacevano. Egli abolì il disastroso sistema dell'appalto delle imposte, riformò marina ed esercito: rimodernizzò il governo delle Indie; tolse gli oneri che gravavano sul commercio, ecc., ma tutte le sue riforme non erano condotte sino in fondo. G. rispettava troppo le antiche consuetudini, né voleva dare parte nel governo alla borghesia accanto all'aristocrazia finora dominante; e per quanto ormai quasi monarca, dimostrava gran rispetto per l'istituzione tradizionale degli Stati. La sua debole salute gl'impedì di agire con forza e la sua morte, avvenuta gib nel 1791, diminuì ancora l'efficacia delle sue riforme.

Bibl.: Lettere di G. in: G. Groen von Prinsterer e Th Bussemaker, Archives de la Maison d'Orange-Nassau, s. 4ª, I, Leida 1908; L. v. Ranke, Briefwechsel Friedrichs des Grossen mit Wilhelm IV. von Oranien und dessen Gemahlin Anna, in Hist. Abhand. der Berliner Akad., 1868, ripubblicato nel vol. XXIV delle Sämtliche Werke del Ranke; L. F. De Beaufort, Leven van Willem IV, Amsterdam 1752; J. Haverkamp, Leven van Willem IV, Amsterdam 1788.

Vedi anche
Guglièlmo V d'Orange-Nassau statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi Guglièlmo V d'Orange-Nassau statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi. - Figlio (L'Aia 1748 - Brunswick 1806) di Guglielmo IV, successe al padre nel 1751, inizialmente (fino al raggiungimento della maggiore età nel 1766) sotto la reggenza della madre e di un cugino di lui. L'insuccesso della guerra ... Orange-Nassau (nederl. Oranje-Nassau). - Casa degli statolder delle Province unite dei Paesi Bassi, poi re dei Paesi Bassi. In seguito al matrimonio di Claudia di Chalon, erede del principato di Orange, con Enrico III di Nassau-Breda (1504-1538), il principato passò nel 1538 al loro unico figlio Renato che, morendo ... Paesi Bassi Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione nella lotta incessante per guadagnare terreno alle acque, ha forma grossolanamente quadrangolare: ... statolder Titolo che, nei Paesi Bassi, fu dato in origine al luogotenente del principe in una parte del territorio: così Guglielmo I d’Orange-Nassau fu statolder di re Filippo II in Olanda, Zelanda e Utrecht. Destituito (1567; 1572), fu di nuovo acclamato statolder dalle rappresentanze delle città ribelli e lo ...
Altri risultati per GUGLIELMO IV d'Orange-Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi
  • Guglièlmo IV d'Orange-Nassau statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi
    Enciclopedia on line
    Figlio (Leeuwarden 1711 - L'Aia 1751) di Giovanni Guglielmo Friso, principe di Nassau-Dietz, fu il primo statolder a riunire (1747) tutte e sette le province della repubblica sotto il proprio governo. Attuò diverse riforme, tra cui l'abolizione del sistema d'appalto delle imposte.
Vocabolario
statòlder
statolder statòlder s. m. [adattam. dell’oland. stadhouder, propr. «che tiene il luogo, luogotenente» (cfr. basso ted. Statholder, ted. Statthalter; ingl. stadtholder)]. – Nei Paesi Bassi, titolo dato in origine al luogotenente del principe...
orange wine
orange wine (Orange Wine) loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali