• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAGGI, Guglielmo

di Gian Maria Varanini - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 67 (2006)
  • Condividi

MAGGI, Guglielmo

Gian Maria Varanini

Figlio di Corrado, uno dei cinque figli maschi (con il vescovo Berardo, il canonico Alberto, Federico e Maffeo) di Emanuele, fondatore della potenza della grande casata bresciana dei Maggi, il M. appartenne alla generazione successiva a quella dei massimi esponenti della famiglia. Non è nota la sua data di nascita, comunque non anteriore alla seconda metà degli anni Sessanta del XIII secolo, visto che nel 1257 - stando al testamento di Emanuele - il padre era certamente ancora giovane. Neppure sono note le tappe della sua carriera politica.

Nel 1294 il M. assunse la carica di capitano del Popolo di Firenze e durante il suo reggimento si trovò implicato, tra la fine del 1294 e gli inizi del 1295, in una delicatissima vicenda politica.

In una situazione già tesa per le voci di una congiura ordita dai magnati contro Giano Della Bella, il capo delle istituzioni del popolo ispiratore degli ordinamenti di Giustizia da poco emanati, e per il clima di sospetto causato dalle modifiche che taluni intendevano apportarvi, assunse un forte rilievo politico un processo per omicidio contro Corso Donati. L'assoluzione di Donati da parte del podestà Giovanni di Lucino (che lo condannò solo al pagamento di 2000 lire) provocò il malcontento e l'agitazione del popolo, con il saccheggio del palazzo del Comune, e obbligò il podestà alle dimissioni, cosa che lasciò la città in una situazione di incertezza.

Il M. fu indotto allora dalla pressione dei grandi e dei popolani grassi (con i quali, secondo Salvemini, era colluso) ad assumere interinalmente anche la carica di podestà (4 febbr. 1295). Fu dunque sotto il reggimento del M. che il nuovo priorato, eletto il 15 febbraio, processò rapidamente Giano Della Bella per i disordini del mese precedente e lo condannò all'esilio (18 febbraio). E con ogni probabilità va fatto risalire al M. il suggerimento di affidare il podestariato all'influente Maffeo Maggi, suo zio e personalità assai più nota per esperienza e prestigio, designato il 6 marzo.

Non è dimostrabile, e forse è frutto di eccessiva drammatizzazione, l'opinione di Davidsohn, secondo il quale la malattia e la successiva morte del M., poco dopo occorsa, furono una conseguenza delle "paurose emozioni sofferte". Sta di fatto che poche settimane dopo, probabilmente entro la fine di aprile 1295, il M. morì in Firenze, e fu sepolto a S. Croce.

Esibendo la propria posizione di "defensor et capitaneus Florentie", egli aveva infatti dettato il suo testamento il 12 aprile (Davidsohn, p. 728). Si tratta di un documento di notevole interesse anche per le deduzioni che consente in ordine ai rapporti interni alla grande consorteria bresciana. Il M. legò infatti a Federico, Maffeo e Corrado del fu Emanuele Maggi e a Bertolino di Berardo le case "in contrata de Arcu civitatis Brixie" e tutto quello che aveva in comune con loro, in modo che ognuno ne avesse un quarto; ma soprattutto lasciò eredi universali Maffeo e il vescovo Berardo, vale a dire i due indiscussi leader politici della casata, a prova di una coesione che fu certamente fra le motivazioni più importanti delle sue fortune politiche. Il M. inoltre vincolò gli eredi a far costruire nella chiesa di S. Giovanni de Foris (o dove avesse preferito il vescovo Berardo) un altare in suffragio della sua anima.

Fonti e Bibl.: D. Compagni, Cronica, a cura di I. Del Lungo, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., IX, 2, p. 48; Cronica di Paolino Pieri fiorentino, a cura di A.F. Adami, Roma 1755, p. 59; Le consulte della Repubblica fiorentina, a cura di A. Gherardi, Firenze 1898, II, p. 497; G. Salvemini, Magnati e popolani in Firenze dal 1280 al 1295, Firenze 1899, p. 222; R. Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze 1957, III, pp. 726, 728, 730; P. Guerrini, Appunti e documenti inediti intorno alla famiglia dei Maggi di Brescia [1931], in Id., Pagine sparse, III, Brescia 1984, p. 256; G. Archetti, Berardo Maggi vescovo e signore di Brescia, Brescia 1994, pp. 43, 56, 58, 139, 185; S. Bortolami, Politica e cultura nell'import-export del personale itinerante di governo dell'Italia medioevale: il caso di Padova comunale, in I podestà dell'Italia comunale, a cura di J.-C. Maire Vigueur, I, Roma 2000, p. 234; A. Zorzi, I rettori di Firenze. Reclutamento, flussi, scambi (1193-1313), ibid., pp. 466, 568, 584, 586.

Vedi anche
magnati Categoria di cittadini (detti anche grandi) dei Comuni italiani del Medioevo, per lo più di nobile origine, la cui caratteristica era la potenza, comunque esplicata (economicamente, militarmente ecc.). Influenti nella vita del Comune provocarono, nel 13° sec., disposizioni dei governi popolari volte ... podestà podestà Nel comune medievale italiano, magistratura unica che sostituì la magistratura collegiale del consolato (12°-13° sec.). Le origini storiche del podesta non sono chiare e neppure è da pensare a un’unica origine: è da ammettere che in alcune città vi si sia arrivati attraverso un’evoluzione del ... comune medievale Caratteristica forma di governo autonomo cittadino apparsa nell'Europa occid. dopo il Mille, che si sviluppò fino a ottenere riconoscimenti giuridico-politici da autorità superiori (re, imperatore) e che in Italia raggiunse una indipendenza di fatto. le origini All'origine del comune medievalem. vi furono ... reggimento Unità organica fondamentale delle forze armate terrestri (fanteria, artiglieria, genio, cavalleria e truppe corazzate e blindate), costituita da un comando, con a capo un colonnello, dai servizi, e da un numero vario di unità di ordine immediatamente inferiore (battaglioni o gruppi) della stessa arma ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
guglièlmo
guglielmo guglièlmo s. m. – In numismatica, nome di monete d’oro dei Paesi Bassi che furono coniate fino al 1875, così dette dai sovrani di nome Guglielmo effigiati nel dritto.
guglielmita
guglielmita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente alla setta dei guglielmiti (sec. 13°-14°), seguaci di una Guglielma o Guglielmina Boema, che si diceva di stirpe regia, considerata come l’iniziatrice di una nuova era...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali