• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OBERDAN, Guglielmo

di Giuseppe Stefani - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OBERDAN, Guglielmo

Giuseppe Stefani

Nato a Trieste il 1° febbraio 1858, compì gli studî medî tecnici nella città natale. Nel 1877 si recò a Vienna per iniziarvi gli studî d'ingegneria. Richiamato alle armi in seguito alla mobilitazione per l'occupazione austriaca della Bosnia, fuggì nel luglio 1878 da Trieste e si recò a Roma, dove continuò gli studî prendendo vivissima parte all'attività politica dell'emigrazione irredenta. Le manifestazioni, promosse nell'estate 1882 dai circoli ufficiali austriaci per commemorare il 5° centenario della cosiddetta "dedizione" di Trieste agli Asburgo, provocarono vivissimo fermento nei circoli irredentistici di Trieste e del regno. Una prima reazione (cui O. non fu estraneo) si ebbe col lancio di una bomba contro un corteo di veterani austriaci (2 agosto). Ma l'eccitazione crebbe alla notizia che in settembre l'imperatore stesso si sarebbe recato a Trieste. O. decise allora di agire, persuaso che "la causa di Trieste avesse bisogno di un martire triestino", e armato di bombe, il 14 settembre partì, assieme con l'istriano Donato Ragosa, da Roma per Trieste. Le circostanze avrebbero poi determinato il modo della protesta. Ma il proposito, la partenza e l'itinerario erano già noti al governo austriaco per il tradimento di due spie insospettate: l'avv. G. Fabris-Basilisco, già attivo collaboratore dei comitati irredentistici, e l'ungherese Francesco de Gyra, che era stato ufficiale garibaldino nelle guerre dell'Indipendenza. Il 16 settembre, in una locanda di Ronchi, O. veniva arrestato, mentre Ragosa riusciva a sfuggire alla cattura. Superbo fu il contegno dell'O. in tutti i numerosi interrogatorî, dai quali balza la sua volontà di sacrificio, che può compendiarsi nella storica frase: "io ho confessato tutto ciò che può solo nuocermi". Condannato a morte mediante capestro e respinta la domanda di grazia presentata dalla madre, nonostante gli appelli e le preghiere rivolte da tutto il mondo all'imperatore Francesco Giuseppe (fra gli altri, intervenne a favore di O. anche Victor Hugo) l'esecuzione ebbe luogo nel cortile interno della Caserma grande di Trieste il 20 dicembre 1882. Mentre il boia e i suoi aiutanti gli applicavano i ceppi - riferisce un rapporto ufficiale - O. "emise continuamente le grida di Viva l'Italia, Viva Trieste libera, fuori lo straniero; grida che coprirono il rullo dei tamburi finché gli morirono nella strozza".

Bibl.: F. Salata, G. O., Bologna 1924 (2a ed., Milano 1933) e bibliografia ivi cit.; A. Scocchi, G. O., Trieste 1926.

Vedi anche
Matteo Renato Imbriani Imbriani ‹-i-à-›, Matteo Renato. - Patriota e uomo politico italiano (Napoli 1843 - San Martino Valle Caudina 1901); esule in Piemonte col padre Paolo Emilio, partecipò volontario alla guerra del 1859, e nel 1860 seguì Garibaldi nella campagna meridionale, rimanendo ferito e prigioniero a Castelmorrone; ... Eugenio Cùriel Cùriel, Eugenio. - Studioso di scienze e patriota antifascista italiano (Trieste 1912 - Milano 1945). Di famiglia ebraica, si laureò in fisica a Padova dove, divenuto docente universitario (1934), prese contatto con gli ambienti intellettuali antifascisti vicini a Giustizia e Libertà. Accostatosi quindi ... irredentismo Movimento politico-culturale sviluppatosi tra gli Italiani a partire dal 1866, in favore dell’estensione dei confini nazionali alle regioni con prevalente popolazione italiana soggette ad altre sovranità, in particolare all’Austria. ● L’irredentismo italiano nacque in reazione al fatto che regioni linguisticamente ... Felice Cavallòtti Cavallòtti, Felice. - Scrittore e uomo politico (Milano 1842 - Roma 1898); arruolatosi nella spedizione Medici, che partì di rincalzo ai Mille, si batté a Milazzo e al Volturno (1860); più tardi partecipò alla guerra del 1866, sempre nelle schiere garibaldine. Il sentimento patriottico si accoppiava ...
Altri risultati per OBERDAN, Guglielmo
  • OBERDAN, Guglielmo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 79 (2013)
    Eva Cecchinato Daniele Ceschin OBERDAN, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 1° febbraio 1858 da Valentino Falcier e da Josepha Maria Oberdank. Il padre era un panettiere originario di Noventa di Piave (Venezia), soldato nell’esercito austriaco. La madre, una cuoca nata a Gorizia, lo registrò all’anagrafe ...
  • Oberdan, Guglielmo
    Dizionario di Storia (2010)
    Irredentista (Trieste 1858-ivi 1882). Studente d’ingegneria, richiamato alle armi dall’Austria in seguito alla mobilitazione per l’occupazione della Bosnia, fuggì in Italia (1878). Poi (1882), aderendo al fermento dei circoli irredentistici durante le manifestazioni promosse dalle autorità austriache ...
  • Òberdan, Guglielmo
    Enciclopedia on line
    Irredentista (Trieste 1858 - ivi 1882). Studente d'ingegneria, richiamato alle armi dall'Austria in seguito alla mobilitazione per l'occupazione della Bosnia, fuggì in Italia (1878). Poi (1882), aderendo al fermento dei circoli irredentistici durante le manifestazioni promosse dalle autorità austriache ...
Vocabolario
guglièlmo
guglielmo guglièlmo s. m. – In numismatica, nome di monete d’oro dei Paesi Bassi che furono coniate fino al 1875, così dette dai sovrani di nome Guglielmo effigiati nel dritto.
guglielmita
guglielmita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente alla setta dei guglielmiti (sec. 13°-14°), seguaci di una Guglielma o Guglielmina Boema, che si diceva di stirpe regia, considerata come l’iniziatrice di una nuova era...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali