• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VENTURA, Guglielmo

di Armando Tallone - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VENTURA, Guglielmo

Armando Tallone

Il più importante cronista di Asti nel Medioevo. Le notizie sulla sua vita sono assai scarse. Dalla sua cronaca si apprende che nel 1300 aveva compiuto i 50 anni e che nel 1310 ne aveva 60; nacque perciò nel 1250. Egli ci fa sapere altresì che combatté per il suo comune contro gli Angioini e che nel 1274 fu fatto prigioniero nella battaglia di Cossano. Liberato, partecipò ad altre spedizioni e nel 1290 combatté contro Guglielmo VII marchese di Monferrato; coprì cariche importanti in patria.

Nel 1300 si recò a Roma in occasione del giubileo.

La sua cronaca, intitolata Memoriale de gestis civium Astensium è preziosa per copia e attendibilità di notizie. Il cronista racconta i fatti ai quali egli stesso partecipò o dei quali raccolse le testimonianze nei documenti e nelle cronache o nel racconto di testimoni oculari, raccogliendo anche, ma in piena buona fede, tradizioni o leggende. Disgraziatamente la cronaca ci è giunta solo in tarde redazioni, non anteriori al sec. XVI, con numerose trasposizioni e interpolazioni fatte da più persone e in tempi diversi, che hanno reso il testo irriconoscibile da quello che fu nell'originale. Non ne è stata fatta ancora un'edizione critica definitiva. Non è certo se l'ultima parte del Memoriale, dopo il 1310, sia del V. o, in tutto o in parte, di un suo continuatore; perciò, sebbene esso giunga fino al 1326, non si può sapere con sicurezza quanti anni il V. sia sopravvissuto al 1310, anno del suo testamento.

Bibl.: Galeani Napione di Cocconato, Elogio dei cronisti piemontesi, in Piemontesi illustri, IV, Torino 1784; L. Sauli, Sulla condizione degli studi nella monarchia di Savoia, in Mem. Acc. d. scienze di Torino, s. 2ª, 1844; F. Daneo, G. V., in Piccolo Pantheon Subalpino, I, Torino 1858; G. Gorrini, Il comune di Asti e la sua storiografia, Firenze 1884; F. Gabotto, Asti e la politica sabauda in Italia al tempo di Guglielmo Ventura, in Bibl. Soc. stor. subalp., XVIII (1903); N. Gabiani e F. Gabotto, Gli Atti della Società del popolo di Asti dal 1312 al 1323 e gli statuti della Società dei militi del 1339, ibid., XXXIII (1906); A. Tallone, Prefazione al Carmen de varietate fortunae di A. Astesano, in Rer. It. Script., 2ª ed., Città di Castello 1913; id., Ezelino III da Romano nel Memoriale di G. V., in Archivio Murat., II, ivi 1917, nn. 19-20.

Vedi anche
Ogerio Alfièri Alfièri, Ogerio. - Cronista di Asti (m. 1294 circa); della famiglia Alfieri, Ogerio di Magliano (v. Alfieri). Archivista del Comune, si deve a lui l'iniziativa della raccolta di documenti relativi al Comune di Asti che va sotto il nome di Codex Astensis. Ad essa premise una Chronica, riassunto della ... Antonio Astesano Astesano ‹-ʃ-›, Antonio. - Umanista e letterato (Villanova d'Asti 1412 - Asti 1468 circa). Studiò a Pavia col Valla e il Vegio, e vi tornò come insegnante di retorica nel 1433 o '34, certamente non dopo il '35, passando poi (1447) a Chieri in qualità di rettore delle scuole; dal 1448 fu, come segretario, ... Giovanni II Paleologo marchese di Monferrato Figlio (Giovanni II Paleologo marchese di Monferrato 1372) di Teodoro I, cui successe nel 1338. Contese ai Savoia il possesso d'Ivrea fino al lodo (1349) dell'arcivescovo di Milano Giovanni Visconti, che stabilì un condominio delle due case sulla città. Dal 1356 fu in lotta anche con il Visconti per ... Viscónti, Valentina Viscónti, Valentina. - Figlia (n. 1366 - m. Blois 1408) di Gian Galeazzo e di Isabella di Valois, figlia di Giovanni II re di Francia, sposò Luigi di Valois duca d'Orléans, fratello di Carlo VI, ricevendo in dote le contee di Asti e di Vertus e il diritto di successione sul ducato milanese, essendo nato ...
Altri risultati per VENTURA, Guglielmo
  • VENTURA, Guglielmo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 98 (2020)
    Simonetta Doglione – Nacque ad Asti intorno alla seconda metà del XIII secolo; non è noto il nome dei genitori. La famiglia Ventura, probabilmente di origine popolare e già vicina al mondo mercantile, risiedeva ad Asti nei pressi dell’attuale piazza San Secondo. A essa appartenne anche il cronista ...
  • Ventura, Guglielmo
    Enciclopedia on line
    Cronista (n. Asti 1250 - m. 1326 circa), autore del Memoriale de gestis civium Astensium (dal 1260), fonte importante per l'attendibilità delle notizie, offerte d'altra parte con notevole icasticità. Vi si trova una delle più preziose testimonianze del primo giubileo. Un Ventura Secundino, notaio, astigiano, ...
Vocabolario
ventura
ventura s. f. [lat. ventūra, neutro pl. di venturus (v. venturo): propr. «le cose che verranno», quindi «il futuro»]. – 1. a. Sorte, destino: predire, indovinare, leggere la v. (pop. dare, fare la v.); avvegna ch’io mi senta Ben tetragono...
guglièlmo
guglielmo guglièlmo s. m. – In numismatica, nome di monete d’oro dei Paesi Bassi che furono coniate fino al 1875, così dette dai sovrani di nome Guglielmo effigiati nel dritto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali