• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALTAVILLA, Guido d'

di Raoul Manselli - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
  • Condividi

ALTAVILLA, Guido d'

Raoul Manselli

Figlio cadetto di Roberto il Guiscardo e della sua seconda moglie Sichelgaita, seguì suo padre nella guerra di Durazzo contro l'impero bizantino, occupando Avlona e fu presente alla sua morte, avvenuta il 17 luglio del 1085. In seguito a circostanze non ben chiare, ma, secondo la testimonianza di Anna Comnena (Alessiade, VI, 5), attirato dalle promesse dell'imperatore Alessio Comneno, si trasferì alla corte di Alessio stesso, di cui divenne uno dei più importanti consiglieri, raggiungendo il grado di "sebasto". Ancor più aumentò la sua importanza specialmente quando, nell'agosto del 1096, cominciarono ad affluire le truppe crociate: egli prese infatti parte alle trattative tra i capi crociati e Alessio Comneno, consentendo anche, in una fase delle trattative, a farsi consegnare come ostaggio di parte imperiale a Goffredo di Buglione. Iniziate le operazioni militari, l'A. segui le truppe imperiali fino a Fiomelio (oggi Akṣehir), ove assisté al penoso incontro tra Alessio Comneno e i fuggiaschi da Antiochia, assediata da Kerboga, governatore di Mossui. Ritroviamo l'A. col fratello Boemondo, quando questi, nel 1108, iniziò le operazioni militari contro l'impero bizantino, attaccando Durazzo. Poco dopo, delineatasi inevitabile la resa del principe normanno e resesi necessarie le trattative per un accordo tra Boemondo ed Alessio, l'A. fu incaricato da entrambi, come persona di loro fiducia, di tenere gli ostaggi consegnati da Alessio a Boemondo. Ritornato nell'Italia meridionale, vi morì il 5luglio 1108, come risulta dal Necrologio di S. Matteo di Salerno.

Fonti e Bibl.: La Chanson d'A ntioche, a cura di P. Paris, I, Paris 1848, p. 79 e n. 2; Necrologio del Liber Confratrum di S. Matteo di Salerno, a cura di C. A. Garufì, Roma 1922, in Fonti per la Storia d'Italia, LVI, p. 92; Histoire anonyme de la premiare Croisade, a cura di L. Bréhier, Paris 1924, pp. 142-146; Anne Comnène, Alexiade, a cura di B. Leib, II, Paris 1941, pp. 51, 54; III, ibid. 1945, pp.102, 104, 105, 107, 120, 122; F. Chalandon, Essai sur le règne d'Alexis ler Comnène, Paris 1900, p. 92, 182, 203; Id., Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, I, Paris 1907, pp. 282 s.; Id., Histoire de la première Croisade jusqu'd l'élection de Godefroi de Bouillon,Paris 1925, p. 208; S. Runciman, The first Crusade: Antioche to Ascalon, in A history of the Crusades, I, The first hundred Years,edited by M. W. Baldwin, Philadelphia 1955, p. 320.

Vedi anche
Boemóndo I d'Altavilla principe di Antiochia Boemóndo I d'Altavilla principe di Antiochia. - Figlio (n. tra il 1051 e il 1058 - m. 1111) di Roberto il Guiscardo e di Alberada di Buonalbergo, dopo aver partecipato alla campagna dell'Epiro contro i Bizantini insieme col padre, alla morte di questo (1085) costrinse il fratello minore Ruggero, erede ... Robèrto d'Altavilla signore di Loritello Robèrto d'Altavilla signore di Loritello. - Figlio (sec. 11º) di Goffredo, conte di Capitanata, e nipote di Roberto il Guiscardo. Intorno al 1070 cinse d'assedio e distrusse Ortona, facendo prigioniero il conte di Teate, Trasmondo; e, appropriatosi dei possedimenti di quest'ultimo in Abruzzo, ne investì ... Sichelgàita di Salerno Sichelgàita di Salerno. - Sorella (sec. 11º) di Gisulfo II principe di Salerno. Dopo il 1059 fu sposata a Roberto il Guiscardo che, accarezzando segrete mire sul territorio salernitano, aveva ripudiato la prima moglie Alberada. Fu madre di Ruggero duca di Puglia. Guaimàrio V principe di Salerno Guaimàrio V principe di Salerno. - Figlio (n. 1013 circa - m. 1052) di Guaimario IV e di Gaitelgrima, associato al trono dal padre (1018), gli successe nel 1027, e governò per qualche mese sotto le direttive della madre. Vinto in battaglia e mediante negoziati diplomatici Pandolfo di Capua, iniziò, con ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • GOFFREDO DI BUGLIONE
  • ROBERTO IL GUISCARDO
  • ITALIA MERIDIONALE
  • IMPERO BIZANTINO
  • ALESSIO COMNENO
Vocabolario
guida
guida s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...
guidare
guidare v. tr. [dal provenz. guidar, di origine franca]. – 1. a. Accompagnare, condurre qualcuno facendogli da guida: g. una comitiva, un amico; g. alla visita di una città, di un museo; g. per luoghi sconosciuti; g. i soldati all’assalto;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali