• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORREGGIO, Guido da

di Giorgio Montecchi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 29 (1983)
  • Condividi

CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da

Giorgio Montecchi

Nacque nei primi anni del secolo XIV dal signore di Parma Giberto e dalla sua seconda moglie, proveniente dalla famiglia trevigiana dei Camino. Sposò Guidoccia della Palude.

Subito dopo la scomparsa del padre (1321) si impegnò coi fratelli Azzo e Simone nel difficile compito di rientrare in Parma, da dove i Correggio erano stati cacciati nel 1316. Finalmente nel settembre del 1322 i Rossi, per togliere un pericoloso alleato alla fazione di Gianquirico Sanvitale con cui erano in lotta, fecero togliere al Consiglio dei sapienti il bando che aveva colpito i Correggio. Il C. e i suoi fratelli, accolti con onore, si fermarono poco in Parma, e dopo l'uccisione di un loro amico e seguace preferirono tornare nella loro rocca di Castelnuovo, dove si sentivano più al sicuro dalle insidie dei Rossi.

Mentre il fratello maggiore Simone si era allontanato per combattere nell'esercito del legato Bertrando del Poggetto, il C. con 200 fanti e cento cavalieri preferì, nel luglio del 1324, accorrere in soccorso del cognato Cangrande della Scala in lotta contro i Padovani. Poteva in tal modo acquistarsi benemerenze ed aiuti per una eventuale cacciata dei Rossi da Parma, il cui territorio, specialmente al di là dell'Enza e nella pianura, era in gran parte sotto il diretto controllo dei Correggio. Ad ogni modo la pacificazione fra le due famiglie parmigiane fu inevitabile quando anche i Rossi si misero ad appoggiare la spedizione contro i Visconti di Bertrando del Poggetto. Quest'ultimo, infatti, la impose come condizione indispensabile al buon andamento della guerra: il C., lasciata Verona, poté così essere accolto ed ospitato, assieme col fratello Azzo, nel monastero di S. Giovanni in Parma. Pur avendo essi ottenuto maggiori garanzie per la loro sicurezza ed essendo podestà di Parma Giannaccio Salimbeni di Piacenza, un sincero amico della loro famiglia, la pace fra le due fazioni non durò a lungo. I Correggio preferirono impegnarsi a fondo contro i Mantovani per conto del legato, dal quale ottennero il possesso perpetuo del vasto territorio da loro conquistato tra la Tagliata (presso Guastalla) e il Po; in seguito vi rinunciarono spontaneamente per timore delle violente incursioni di Passerino Bonaccolsi che aveva assalito la stessa Guastalla e minacciava tutti i centri lungo la riva destra del Po.

Dopo di allora il C., anche per estendere e consolidare la propria rete di alleanze, diede nel 1328 la propria figlia Antonia in moglie a Feltrino, figlio di Luigi Gonzaga, appena divenuto signore di Mantova e suo sincero alleato fino al termine della sua vita.

Nel 1329 l'equilibrio faticosamente raggiunto dal legato papale tra le famiglie parmigiane si ruppe: i Correggio e il loro cognato Gianquirico Sanvitale - pure lui liberato dalla prigionia nel 1326 - tolsero ogni indugio e cominciarono a percorrere e a devastare il contado di Parma; ebbero l'appoggio dello stesso legato che, probabilmente, temeva un'alleanza a suo danno dei Rossi con Lodovico il Bavaro appena sceso in Italia. Bertrando del Poggetto, però, fece ben presto pace col Comune di Parma ed invitò Rolando Rossi a Bologna per gli accordi definitivi. Come si sa, fu un inganno e invece di trattare, lo fece prigioniero. Si sparse in Parma la voce che il legato avesse incarcerato anche il C. e il Sanvitale per indurli a fare la pace. Questi, in ogni caso, dovettero tornare liberi subito dopo; poche settimane più tardi li incontriamo, infatti, coi loro uomini e quelli del legato nel castello correggesco di Castelnuovo per guidare la guerra contro Marsilio Rossi; il quale, in assenza del fratello, aveva assunto il comando dei Parmigiani e si era alleato a Lodovico il Bavaro.

Le lotte e i saccheggi continuarono senza vinti né vincitori per diversi mesi, finché giunse Giovanni di Lussemburgo re di Boemia, al quale nel marzo del 1331 si diede la città di Parma: un mese più tardi, come al solito, i Correggio rappacificati poterono entrare in città e il re in persona, il 9 apr. 1331, accolse solennemente il C., i suoi amici e i suoi uomini. Evidentemente la sorte di Parma più che dalla forza dei Rossi o dei Correggio dipendeva, di volta in volta, dagli appoggi che essi si sapevano assicurare. I Rossi con l'aiuto e la protezione di Giovanni di Boemia, passato il primo momento delle amnistie e delle pacificazioni forzate, ristabilirono il loro esclusivo dominio su Parma.

I Correggio, di nuovo in esilio, potevano contare sull'aiuto dei loro nipoti Alberto e Mastino della Scala, divenuti signori di Verona dopo la morte di Cangrande; inoltre il C. aveva allargato il cerchio delle proprie alleanze verso il Padovano dando la propria figlia Beatrice in moglie a Marsilio da Carrara nell'estate del 1334. Caduta finalmente Parma nelle mani di Alberto e Mastino della Scala, i Correggio poterono finalmente tornarvi senza più dover sottostare alle insincere pacificazioni coi Rossi imposte a suo tempo dal legato papale e da Giovanni re di Boemia. Il C. fece il suo ingresso in città l'11 luglio 1335 e dopo un po' di tempo andò ad abitare nella casa già del suo rivale Andreasio Rossi. Ben presto ricominciò a combattere al fianco dei suoi potenti protettori; l'anno seguente lo vediamo, infatti, entrare in Modena al fianco del marchese d'Este e raggiungere Bertrando del Poggetto a Bologna come ambasciatore degli Scaligeri.

Nel 1341 mentre il fratello Azzo ad Avignone e a Napoli, a Firenze e a Milano cercava aiuti ed alleanze per portare a termine la congiura contro gli Scaligeri, il C. rimase in Parma per controllare da vicino l'opera del podestà che comandava in città le milizie veronesi; quando Marsilio seppe del tradimento dei Correggio, il C. fu pronto ad approntare le difese e a consentire ad Azzo di giungere in tempo con i rinforzi milanesi.

I Correggio riuscirono in tal modo a cacciare i Della Scala, ma dovettero piegarsi al Visconti, al quale, in cambio del suo aiuto, avevano promesso di cedere di lì a quattro anni la signoria di Parma. Il C. da parte sua era probabilmente sincero, ma Azzo, dopo la morte di Simone (1344), pensò di tradire anche il Visconti, e vendette la città all'Estense per 60 o 70.000 fiorini d'oro che, invece di dividere coi fratelli, tenne tutti per sé. Il C. si schierò dalla parte dei Visconti coi quali era anche unito da legami familiari, e, assieme con i suoi due figli Giberto ed Azzo, occupò Correggio, Brescello e Guastalla, ormai deciso a lottare insieme coi Visconti contro gli Estensi e il fratello Azzo per il possesso di Parma.

Era ancora in corso questa guerra quando, nell'agosto del 1345, il C. morì nelle sue terre del Reggiano appena rioccupate. Un anno dopo il marchese d'Este, per non compromettere lo stesso possesso di Modena, fu costretto a cedere Parma ai Visconti per 60.000 fiorini d'oro. Dopo di allora i Correggio non poterono più riconquistare il dominio di Parma, passato nelle mani di signori forestieri e più potenti.

Fonti e Bibl.: Iohannes de Cornazanis, Historiae Parmensis fragmenta, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XII, Mediolani 1728, coll. 742-745; Guilielmus et Albrigetus Cortusii, Historia de novitatibus Paduae et Lombardiae, ibid., coll. 939; Sagacius et Petrus de Gazata, Chronicon Regiense, ibid., XVIII, ibid. 1731, coll. 34, 5659; Bartholomeus Ferrariensis, Polyhistoria, ibid., coll. 773 s.; Chron. Parmense, in Rer. Ital. Script., 2 ed., IX, 9, a cura di G. Bonazzi, ad Indicem; Storie pistoleri…, ibid., XI, 5, a cura di S. A. Barbi, ad Indicem; Guillelmi de Cortusiis Chronica de novitatibus Padue et Lombardie, ibid., XII, 5, a cura di B. Pagnin, pp. 66 ss.; Chronicon Estense cum additamentis usque ad annum 1478, ibid., XV, 3, a cura di G. Bertoni - E. P. Vicini, pp. 91, 111, 121, 130; Iohannis de Bazano Chronicon Mutinense (1188-1363), ibid., XV, 4, a cura di T. Casini, pp. 105, 126; Corpus chronicorum Bononiensium, ibid., XVIII, 1, a cura di A. Sorbelli, t. II, ad Indicem; F. Nicolli, Codice diplomatico parmense, Piacenza 1835, pp. 261 s.; Chronica Parmensia, a cura di L. Barbieri, in Monum. histor. ad prov. Parmensem et Placentinam pertinentia, X, Parmae 1858, ad Indicem; Cronache modenesi di Alessandro Tassoni, di Giovanni da Bazzano e di Bonifacio Morano, a cura di L. Vischi-T. Sandonnini-O. Raselli, in Monum. di storia patria delle prov. modenesi, Cronache, XV, Modena 1888, ad Indicem; B. Angeli, La historia della città di Parma, Parma 1591, pp. 157-183, 335; N. Tacoli, Mem. stor. di Reggio di Lombardia, III, Carpi 1769; pp. 683-686; G. B. Verci, Storia della Marca Trivigiana e Veronese, X, Venezia 1786, pp. 47 ss., doc, pp. 138 ss.; XI, ibid. 1786, p. 34; G. Tiraboschi, Memorie storiche modenesi, V, Modena 1795, pp. 39-48; I. Affò, Storia della città di Parma, III, Parma 1973, ad Indicem; I. Affò-A. Pezzana, Storia della città di Parma, I, Parma 1837, ad Indicem; F. Sansovino, Cronache della casa e città di Correggio, a cura di Q. Bulbarini, in Antichità correggesche, Correggio 1881, pp. 121-124; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce Correggio, tav. II.

Vedi anche
Mantova Comune della Lombardia (64 km2 con 47.734 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò ha influito sullo sviluppo urbanistico, necessariamente volto verso S, unico lato non sbarrato dall’acqua, ... Pinamonte Bonacòlsi Signore di Mantova (m. 1293); dopo aver lottato contro gli Zanicolli, alleato con la famiglia dei Casaloldo (1268), cacciò da Mantova il podestà e le più potenti famiglie (1273); quindi, con l'appoggio degli Scaligeri, divenne di fatto signore, col titolo di capitano del popolo (1276), e diede al suo ... Albèrto II arcivescovo di Magdeburgo Figlio (n. 1170 circa - m. 1232) del conte Günther III di Kefernburg, resse dal 1206 al 1232 la diocesi di Magdeburgo, di cui edificò la nuova cattedrale gotica; sostenne Filippo di Svevia e fu amico di Ottone IV, che accompagnò a Roma per l'incoronazione (1209); quando poi questi fu scomunicato (1210), ... Azzo da Corréggio Signore di Parma (n. 1303 circa - m. Milano 1364); riconquistò nel 1341, togliendola a Mastino della Scala, la signoria di Parma, perduta dal padre Giberto nel 1316; ma nel 1344 la vendette segretamente a Obizzo d'Este. Fu protettore di letterati e il Petrarca gli dedicò il De remediis utriusque fortunae ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • GIOVANNI DI LUSSEMBURGO
  • BERTRANDO DEL POGGETTO
  • CANGRANDE DELLA SCALA
  • MARSILIO DA CARRARA
  • REGGIO DI LOMBARDIA
Altri risultati per CORREGGIO, Guido da
  • Corréggio, Guido da
    Enciclopedia on line
    Figlio di Gherardo "dei Denti" (n. forse Parma 1225 circa - m. 1299); fu podestà di Genova, Bologna, Modena, Piacenza, capitano del popolo a Firenze e a Modena. Era podestà a Mantova quando fu cacciato (1272) dai Bonacolsi. Capitano in Parma (1285), ostacolò con successo i piani degli Estensi per instaurarvi ...
Vocabolario
corrèggere
correggere corrèggere v. tr. [dal lat. corrigĕre, comp. di con- e regĕre «reggere, dirigere», rifatto secondo reggere] (coniug. come reggere). – 1. a. Rendere migliore e più esatto eliminando errori, imperfezioni, difetti e sim.: c. le...
correggiménto
correggimento correggiménto s. m. [der. di correggere], ant. – 1. Correzione. 2. Guida, direzione, governo: molti [animali]... senza alcuno c. di pastore si tornavano (Boccaccio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali