• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Guido da Prata

di Augusto Vasina - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Guido da Prata

Augusto Vasina

Nella rievocazione della Romagna cortese e cavalleresca che Guido del Duca fa a D., giunto sulla cornice degl'invìdiosi, uno dei personaggi assunti a simboleggiare il ‛ buon tempo antico ' è Guido da Prata (Pg XIV 104), ricordato insieme con Ugolin d'Azzo; entrambi con ogni probabilità contemporanei di Guido del Duca, vissuto appunto a cavaliere dei secoli XII e XIII.

Scarse e tuttaltro che sicuramente attribuibili a G. sono le notizie raccolte dagli esegeti della Commedia; controverse poi, sin nei primi commentatori trecenteschi, quelle relative al suo luogo di origine.

Diversamente dall'attribuzione preferenziale di Benvenuto, G. fu con ogni probabilità originario, fra le località di nome ‛ Prada ' o ‛ Prata ', da quella che si trova tuttora fra Ravenna e Faenza, nei pressi di Russi. Il nome di G., seguito dal toponimo di provenienza nelle varianti " de Prata, de Prada, de Pratis ", ricorre saltuariamente nelle fonti documentarie almeno dal 1184 sin verso la fine del Duecento, e si riferisce con ogni verosimiglianza a più di una persona di cui è testimoniata la presenza ora a Faenza ora a Ravenna o l'estensione dei possessi fondiari nel Faentino e nel Ravennate. E sarà prudente riferire al G. dantesco solo quelle notizie che dalla fine del sec. XII si inoltrano nel XIII fino al terzo o quarto decennio.

La particolare collocazione nella Commedia del riferimento a G. potrebbe trovare riscontro e giustificazione in una serie di circostanze che vedono G., di umili natali, farsi progressivamente luce nella società del suo tempo, mediante la formazione di un cospicuo patrimonio familiare, fino a occupare un posto di primo piano nella vita cittadina ravennate, dove figura come consigliere del comune nel corso del 1228.

Bibl. - G. Rossi, Historiarum Ravennatum libri X, Venezia 1589, 397; T. Casini, D. e la Romagna, in " Giorn. d. " I (1894) 310; F. Torraca, Studi danteschi, Napoli 1912, 138, 146-148; L. Montanari, Luoghi danteschi tra Russi e Faenza. Prada e G. da Prata. La Castellina e Frate Alberigo, in Almanacco Ravennate, Ravenna 1965.

Vocabolario
prato
prato s. m. [lat. pratum] (pl. -i, ant. le prata, le pràtora). – 1. a. In scienza della vegetazione, ogni fitocenosi costituita da specie erbacee (sinon. di prateria). In Italia sono prati naturali quelli che si sviluppano dove gli alberi...
prativo
prativo agg. [der. di prato]. – Di terreno tenuto a prato: pianura, valle p.; terreni p. e seminativi. Meno com., di pianta che cresce nei prati: erbe, fiori prativi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali