• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Strazza, Guido

Enciclopedia on line
  • Condividi

Pittore e incisore (n. Santa Fiora 1922). A Roma, parallelamente agli studî in ingegneria e ai primi contatti con F. T. Marinetti, si è dedicato da autodidatta alla pittura. Dopo un lungo soggiorno in Cile, Brasile e Perù, S. ha vissuto a Venezia (1954-57) e a Milano (1957-64) dove, partecipe delle tendenze informali, ha cominciato a elaborare su superfici chiare, opalescenti, sottili tracce grafiche vicine alle soluzioni di A. Gorky (serie dei Racconti segnici, 1954-57, delle Metamorfosi, 1959-60); dal 1964 a Roma si è dedicato anche allo studio e alla sperimentazione delle tecniche dell'incisione, che è diventata componente essenziale del suo lavoro. Insegnante di incisione all'accademia dell'Aquila, dal 1976 professore all'accademia di belle arti di Roma, di cui è diventato direttore (1985-88). Autore, nel 1983, di quattro vetrate e della Via Crucis, per la chiesa dei SS. Gioacchino e Anna a Roma, con i Segni di Roma (1979-83) e Cosmati (1983-84) S. libera altre valenze del colore fino a inondare con esso la superficie, in una metamorfosi floreale di geometrie nel Giardino di Euclide (1988) o nell'amplificazione dell'immagine in Partiture (1990). Energia cromatica ridefinisce l'immagine della realtà in Aure (1991), Archi (1998), Orizzonti (2002-03). Tra i suoi scritti: Il gesto e il segno, tecnica dell'incisione (1979); Vedere (1993). Nel 2008 il Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi di Pisa ha dedicato a S. una mostra in cui sono documentati i suoi cinquanta anni di attività artistica; tra le esposizioni successive si segnalano l'antologica Guido Strazza. Ricercare (Roma, Galleria d'arte moderna, 2017), Guido Strazza. Il gesto e il segno. Una mostra per i cent’anni (Roma, Accademia di belle arti, 2022) e Trame e segni (Roma, Accademia di San Luca, 2023).

Vedi anche
Morlòtti, Ennio Pittore (Lecco 1910 - Milano 1992). Dopo gli studî a Firenze e un soggiorno a Parigi (1937), si stabilì a Milano dove fece parte del gruppo milanese di Corrente. Nel dopoguerra fu tra gli esponenti del Fronte nuovo delle arti, e del gruppo degli Otto. Inizialmente influenzato da Cézanne e dal cubismo, ... Fazzini, Pericle Scultore italiano (Grottammare, Ascoli Piceno, 1913 - Roma 1987). Autodidatta, formatosi alla scuola del padre, artigiano del legno, nel 1929 si stabilì a Roma. In modo istintivo ma non ignaro delle esperienze dell'avanguardia, F. elaborò, isolato, un linguaggio nel quale l'approccio sensibile alla realtà ... Veronési, Luigi Pittore italiano (Milano 1908 - ivi 1998), fratello di Giulia. Protagonista della ricerca astratta in Italia tra le due guerre, continuò a elaborare in dipinti, incisioni o bassorilievi le rigorose, caleidoscopiche configurazioni geometriche dell'esordio. Il suo interesse a indagare i rapporti tra suoni ... Córsi, Carlo Pittore italiano (Nizza 1879 - Bologna 1966). Allievo prima di G. Grosso a Torino, fu influenzato in seguito dalla pittura postimpressionista. Fra le sue opere, che, dal 1912, furono presenti a mostre ufficiali (Biennale di Venezia, Secessione Romana, ecc.), ricordiamo Dietro la tenda (1917, Bologna, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • GUIDO STRAZZA
  • SANTA FIORA
  • VIA CRUCIS
  • BRASILE
  • COSMATI
Altri risultati per Strazza, Guido
  • Strazza, Guido
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Strazza, Guido. – Pittore e incisore (n. Santa Fiora 1922). Ha iniziato a dipingere giovanissimo, parallelamente agli studi in ingegneria, dopo aver incontrato F.T. Marinetti, che nel 1942 lo ha invitato a partecipare alle mostre di aeropittura a Palazzo Braschi a Roma e alla Biennale di Venezia. Un ...
  • STRAZZA, Guido
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Rosalba Zuccaro Pittore e incisore, nato a Santa Fiora (Grosseto) il 21 dicembre 1922. Mentre si laureava in ingegneria a Roma, coltivava da autodidatta esperienze artistiche: F.T. Marinetti gli fece conoscere le opere dei primi futuristi e lo invitò a mostre di aeropittura e alla Biennale di Venezia ...
Vocabolario
strazza
strazza s. f. [voce ven. corrispondente all’ital. straccio1]. – Nell’industria tessile, cascami di seta greggia o di filamenti di tecnofibre che si formano rispettivamente dopo trattura e filatura chimica.
guidare
guidare v. tr. [dal provenz. guidar, di origine franca]. – 1. a. Accompagnare, condurre qualcuno facendogli da guida: g. una comitiva, un amico; g. alla visita di una città, di un museo; g. per luoghi sconosciuti; g. i soldati all’assalto;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali