• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COZZARELLI, Guidoccio

di Anna Padoa Rizzo - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 30 (1984)
  • Condividi

COZZARELLI, Guidoccio

Anna Padoa Rizzo

Figlio di Giovanni di Marco di Nanni di Cozzarello, nacque a Siena nel 1450; fu pittore e miniatore. Il padre, maestro di legname, lavorava attivamente per l'ospedale della Scala e per l'Opera del duomo senese (cfr. Bacci, 1939, che corregge il Romagnoli). Suoi cugini erano lo scultore Iacopo e l'orafo Battista (cfr. Bacci, 1939, p. 227; il Romagnoli, V, cc. 233 s., erroneamente indica Battista come padre di Guidoccio Cozzarelli).

Il C., sposatosi nel 1480 e rimasto vedovo, passò a seconde nozze il 16 sett. 1504; ebbe molti figli, almeno sette. Condusse vita agiata, possedette case e beni nel "terzo" di Camollia (Magione) e nel "popolo" di S. Bartolomeo a Ruballa (Romagnoli; Bacci, 1939).

La prima attività di cui resta ricordo nei documenti riguarda, negli anni 1470-71, piccoli lavori per l'ospedale della Scala; nel 1473 è creditore della Compagnia di S. Bernardino per la pittura di due figure intorno all'immagine della Vergine nell'ospedale di S. Bernardino (Romagnoli), nonché di una Pietà a fresco sopra la porta d'ingresso della sede della Compagnia (Bacci, 1939); nel 1475 riceve 12 lire per un S. Gerolamo eseguito per Giovanni di Saibene Benassai (Romagnoli): opere, tutte queste, perdute che indicano però il crescere della fama dell'artista. In questo periodo è spesso impegnato in cariche importanti per la Compagnia delle contrade di S. Bartolomeo e di S. Gilio (1472, 1481, 1483: cfr. Romagnoli). Negli anni 1481-83 lavora per il duomo di Siena: nel 1481 firma e data, con il pittore Bastiano di Francesco, la decorazione della cupola del duomo (Romagnoli); il 7 dic. 1482 riceve pagamenti per miniature degli Antifonari del duomo (Bacci, 1939); il 5 sett. 1483 riceve un pagamento per il disegno della Sibilla libica per il pavimento del duomo (Romagnoli; Bacci, 1939). Nel dicembre 1482 firma e data la tavola con Madonna col Bambino in trono, due angioli reggicorona, s. Gerolamo e il beato Giovanni Colombini, caratteristica sua opera devozionale (Siena, Pinacoteca nazionale).

Negli anni tra il 1483 e il 1486 è documentata una sua notevole attività per il convento dell'Osservanza a Sinalunga (chiesa di S. Bernardino) e per la zona limitrofa: firmata e datata 1486 è infatti la Madonna col Bambino e i ss. Simone e Taddeo, iniziata nel 1483 (documenti citati da Romagnoli); nella stessa chiesa è la tavola con il Battesimo di Cristo, considerata dalla critica il suo capolavoro; sempre al 1486 è datata (e firmata) la tavola rappresentante la Madonna col Bambino in trono con s. Margherita e s. Caterina d'Alessandria, ora nel Museo di Budapest, proveniente dai dintorni di Sinalunga (M. Boskovits, Tableaux de la Renaissance Toscane, Musée de Beaux-Arts de Budapest, Musée Chrétien d'Esztergom, Budapest 1969, p. 25): opere tutte caratterizzate da una grande accuratezza di esecuzione e da un ottimo livello espressivo.

Al 1495 è datato il S. Sebastiano della Pinacoteca nazionale di Siena, eseguito, come dice l'iscrizione per Balthasar von Munchhausen, un giurista nato verso il 1465 e morto nel 1537che dovette frequentare il famoso Studio senese (Torriti, 1977).Nel 1512partecipò alla preparazione degli addobbi per il solenne funerale di Pandolfo Petrucci, celebrato l'8 giugno (doc. riportato dal Romagnoli).

Accanto alla vasta attività di pittore su tavola il C.ne ebbe una, anch'essa importante, sia come miniatore, di cui già si è detto (Bacci, 1939;Ciardi Dupré, 1972), sia come pittore di cassoni (cfr. Zeri, 1976 e 1990) e di tavolette di Gabella (1484, Presentazione di Maria al tempio; 1487, La Vergine guida la barca del governo;1489, Il camerlingo e i quattro esecutori implorano la Vergine: cfr. Bacci, 1939; Carli, 1950).

In queste opere di minore formato il C. si dimostra spigliato e vivace, mentre nelle pale d'altare o nelle tavole votive risulta piuttosto statico nelle pose e convenzionale nelle espressioni, seppur sempre accurato nell'esecuzione. In tutta la sua attività, ma specialmente nel primo periodo noto, il C. si dimostra molto vicino ai modi di Matteo di Giovanni, sempre indicato dalla critica come suo maestro.

Il C. morì a Siena nel 1517.

Bibl.: Oltre la bibl. (compilata da G. De Nicola), in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, p. 38, si veda specialmente: E. Romagnoli, Biografia cronol. de' bellartisti senesi... [sec. XIX], Firenze 1976 (ed. anast.), V, cc. 211, 233-44 (233 s. per Battista); G. C., Due quadri di G. C., in Rassegna d'arte, XVI (1916), p. 106; B. Berenson, Essays in the study of Sienese Painting, New York 1915, p. 81; F. Mason Perkins, Un quadro di G. C., in Rass. d'arte senese, XV (1922), p. 66; P. D'Ancona, La miniature italienne, Paris 1925, p. 85; I. Machetti, Orafi senesi, in La Diana, IV (1929), I, p. 83 (per Battista); C. Brandi, Gli affreschi di Monticiano, in Dedalo, XI (1930-31), 2, pp. 709-34 (cfr. Cento opere ... da salvare nel Senese, Genova 1980, pp. 68 s.); I. Vavasour Elder, Un quadro poco conosciuto di G. C., in La Diana, VII (1932), pp. 10 s.; R. Van Marle, The development of the Italian schools of painting, XVI, The Hague 1937, pp. 367-89 (con bibl.); P. Bacci, Dipinti ined. e sconosciuti, Siena 1939, 11, pp. 209-27; V. Lusini, Il duomo di Siena, Siena 1939, II, pp. 106, 140, 142 s., 325-30; J. Pope Hennessy, Sienese Quattrocento Painting, London 1947, pp. 18 s.; C. Brandi, Quattrocentisti senesi, Milano 1949, pp. 147, 230 s., 269; E. Carli, Le tavolette di Biccherna, Firenze 1950, pp. 65-69; Id., Dipinti senesi del contado e della Maremma, Milano 1955, pp. 1955 s.; Id., Arte senese nella Maremma grossetana, Grosseto 1964, p. 40; G. Coor, Note on six parts of two dismembered altarpieces, in Gazette des Beaux-Arts, CVII (1965), p. 129; R. P. Ciardi, La raccolta Cagnola, Cremona 1965, p. 32; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance. Central and North Italian Schools, New York 1966, I, pp. 97-101; Paintings from the Kress Coll., F. R. Shapley, Italian schools, XII-XV Cent., London 1966, p. 159; B. Berenson, Homeless paintings of the Renaissance, London 1969, p. 56; M. Lenzini Moriondo, in Arte in Valdichiana (catal.), Cortona 1970, p. 26; B. B. Frederiksen-F. Zeri, Census of pre-Nineteenth Cent. Italian Paintings in North American Public Collections, Cambridge, Mass., 1972, p. 58; M. G. Ciardi Dupré, I corali del duomo di Siena, Siena 1972, pp. 41-45 e passim;F. Zeri, Italian Paintings in the Walters Art Gallery (catal.), Baltimore 1976, I, pp. 129 s.; M. C. Bandera, Variazioni ai catal. berensoniani di Benvenuto di Giovanni, in Scritti di storia d. arte in on. di U. Procacci, Milano 1977, I, p. 313; P. Torriti, La Pinacoteca nazionale di Siena ... (catal.), I, Genova 1977, pp. 374-79; B. Santi, in Mostra di opere d'arte restaurate nelle province di Siena e Grosseto (catal.), Genova 1979, n. 52; F. Zeri-E. Gardner, Italian Paintings. A Catalogue of the Collection of the Metropolitan Museum of Art. Sienese and Central Italian Schools, New York 1980, pp. 9 s.

Vedi anche
Mattèo di Giovanni Mattèo di Giovanni (detto anche Matteo da Siena). - Pittore (Borgo S. Sepolcro 1430 circa - Siena 1495). È a Siena già nel 1453. La sua prima opera (Madonna e santi nel museo dell'Opera di Siena, 1460) rivela ricordi assai vivi della pittura umbro-marchigiana, ma perfettamente assimilati ai modi tratti ... Sano di Pietro Pittore (Siena 1406 - ivi 1481). Il Polittico dei Gesuati (Siena, Pinacoteca), firmato e datato 1444, per i colori limpidamente smaltati e l'elegante e raffinato disegno, lo rivelano artista maturo, vicino al Maestro dell'Osservanza, che alcuni critici identificherebbero con Sano di Pietro giovane, e ... Casolani, Alessandro Casolani ‹-s-›, Alessandro (detto Alessandro della Torre). - Pittore (Casole d'Elsa o Siena 1552 - Siena 1606), allievo di A. Salimbeni e C. Roncalli. Lavorò specialmente per le chiese di Siena, risentendo soprattutto del Baroccio, attraverso il Salimbeni e il Vanni. Il figlio Ilario (Siena 1588 - ivi ... Vecchiétta, Lorenzo di Pietro detto il Vecchiétta, Lorenzo di Pietro detto il. - Pittore e scultore (Siena 1410 - ivi 1480). Principalmente pittore e scultore, ebbe incarichi dal comune di Siena anche come architetto e ingegnere militare. Il Vecchietta, Lorenzo di Pietro detto il introdusse nella tradizione senese modi rinascimentali fiorentini ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • METROPOLITAN MUSEUM OF ART
  • BENVENUTO DI GIOVANNI
  • BASTIANO DI FRANCESCO
  • MATTEO DI GIOVANNI
  • GIOVANNI COLOMBINI
Altri risultati per COZZARELLI, Guidoccio
  • Cozzarèlli, Guidoccio
    Enciclopedia on line
    Pittore (Siena 1450 - ivi 1517). Allievo e collaboratore di Matteo di Giovanni nel duomo di Siena (affreschi a monocromo della cupola, 1481; disegno per la Sibilla Libica del pavimento, 1483), fu apprezzato soprattutto come miniatore di quattro antifonarî (1481-82, Siena, Libreria Piccolomini).
  • COZZARELLI, Guidoccio
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Pittore e miniatore senese della seconda metà del sec. XV (prima notizia del 1450; ultima del 1487, data iscritta sopra una pittura nella certosa di Maggiano). Operò per il Duomo, nel 1450 in un tabernacolo, nel 1481 ad affrescar la cupola con altri pittori, nel 1483 al pavimento, per cui finisce il ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali