• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Guinea

Atlante Geopolitico 2015 (2015)
  • Condividi

Vedi Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015

bandiera
posizione
mappa
informazioni principali

La Guinea, proclamatasi indipendente dalla Francia nel 1958 votando ‘no’ al referendum indetto dal presidente De Gaulle, ha vissuto nell’autunno 2010 un momento epocale, con le prime elezioni democratiche dalla sua fondazione. Si è così concluso un biennio di profonda crisi politico-istituzionale iniziata con il colpo di stato del 23 dicembre 2008 del capitano Moussa Dadis Camara, nominato presidente del Conseil National pour la Démocratie et le Développement (Cndd).

Dopo il massacro di almeno 157 persone da parte dei militari durante una protesta pacifica, il 28 settembre 2009, a Conakry, Camara è stato ferito in un attentato nel dicembre 2009. Successivamente si è rifugiato all’estero, lasciando un vuoto di potere che è degenerato in una serie di lotte intestine tra fazioni delle forze armate. Gli scontri si sono conclusi con la mediazione del presidente del Burkina Faso, Blaise Compaoré. Con la Dichiarazione congiunta di Ouagadougou, 15 gennaio 2010, le forze che facevano capo a Camara e quelle guidate dal generale Sékouba Konaté si sono impegnate a dare al paese un futuro democratico, prevedendo elezioni presidenziali entro sei mesi. Nonostante l’esplosione di violenza avvenuta il 15 novembre 2010, in seguito alla vittoria ottenuta al secondo turno dal Rassemblement du Peuple de Guinée (Rpg) guidato da Alpha Condé, che ha sconfitto il favorito, Cellou Dalein Diallo dell’Union des Forces Démocratiques de Guinée (Ufdg) la Corte suprema ha convalidato il controverso risultato elettorale. Dal 2 dicembre 2010 Condé è divenuto il primo presidente democraticamente eletto del paese. Tuttavia, la Guinea sta attraversando un forte periodo di instabilità politica: la posticipazione continua delle elezioni legislative per la costituzione dell’Assemblea nazionale, che si sono svolte alla fine nel settembre 2013, ha esasperato la popolazione, che ha espresso il suo dissenso in modo sempre più violento. Le forti critiche hanno portato alle dimissioni del premier Fofana e del suo governo, in seguito revocate. Le elezioni presidenziali dell’ottobre 2015 hanno confermato, con il 58% delle preferenze, Condé alla presidenza. Le votazioni - che hanno portato all’elezione di Mamadi Youla - hanno avuto un’elevata affluenza (circa il 68%) e sono state considerate valide dagli osservatori dell’Unione Europea. Le maggiori sfide alla sicurezza derivano a tutt’oggi dalla divisione etnica della popolazione tra malinké (circa il 35%) e peul (circa il 40%), che si riflette anche nelle dinamiche politiche e partitiche: Condé è malinké, mentre Diallo è peul. Anche l’instabilità regionale costituisce una minaccia per il governo di Conakry: il paese ospita rifugiati liberiani e ivoriani, per cui l’Unhcr ha avviato un programma di rimpatrio volontario. La Guinea è stata riammessa nella Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale (Ecowas) e dell’Unione Africana (Au), dalle quali era stata sospesa dopo il golpe del 2008. Principale obiettivo del presidente Condé in campo economico è promuovere un migliore sfruttamento delle ricchezze minerarie (oro, ferro, diamanti e bauxite, di cui la Guinea è il primo esportatore mondiale). La revisione del ‘Codice delle attività estrattive’ ha costituito un primo passo in questo senso. Dal marzo 2014 la Guinea lotta contro il virus ebola, il cui focolaio è stato rintracciato proprio in un villaggio del paese. Mentre in Sierra Leone e in Liberia, gli altri due stati più colpiti, l’Organizzazione Mondiale per la Sanità (Oms) ha dichiarato la fine dell’epidemia, in Guinea nel mese di ottobre sono stati registrati due nuovi casi. In totale nel paese ci sono stati più di 3800 contagi con 2536 morti.

Dati generali
Politica
Economia

Tag
  • COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE
  • ORGANIZZAZIONE MONDIALE PER LA SANITÀ
  • UNIONE AFRICANA
  • BLAISE COMPAORÉ
  • UNIONE EUROPEA
Altri risultati per Guinea
  • Guinea
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015 La Guinea, proclamatasi indipendente dalla Francia nel 1958 votando ‘no’ al referendum indetto dal presidente De Gaulle, ha vissuto nell’autunno 2010 un momento epocale con le prime elezioni democratiche dalla sua fondazione. Si è così concluso ...
  • GUINEA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Lina Maria Calandra Paola Salvatori – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa occidentale. La popolazione (12.043.898 ab., secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, del 2014), ...
  • Guinea
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015 La Guinea, che si è proclamata indipendente dalla Francia nel 1958 votando ‘no’ al referendum indetto dal presidente Charles De Gaulle, ha vissuto nell’autunno 2010 un momento epocale con le prime elezioni democratiche dalla sua fondazione. Si ...
  • Guinea
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015 La Guinea, proclamatasi indipendente dalla Francia nel 1958 votando ‘no’ al referendum indetto da De Gaulle, ha vissuto nell’autunno 2010 un momento epocale della propria storia con lo svolgimento delle prime elezioni democratiche dalla sua ...
  • Guinea
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015 La Guinea, indipendente dalla Francia dal 1958, ha vissuto nell’autunno 2010 un momento epocale della propria storia con lo svolgimento delle prime elezioni democratiche dalla sua fondazione. Queste hanno posto fine a un biennio di profonda crisi ...
  • Guinea, Repubblica di
    Dizionario di Storia (2010)
    (Guinea Conakry) Stato dell’Africa occidentale. Il territorio, che comprende l’altopiano del Futa Djallon, fu dominato dagli imperi Sosso e Mali (secc. 12°-15°). Nel sec. 15° iniziarono sulla costa i contatti commerciali coi portoghesi. I francesi si imposero nel tardo Ottocento, stabilendo il controllo ...
  • Guinea, Repubblica di
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea con un litorale di circa 280 chilometri. Il territorio guineano insiste su un fondamentale nodo oro-idrografico ...
  • GUINEA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Guinea Albertina Migliaccio ed Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Albertina Migliaccio Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 le stime demografiche attribuivano al Paese 9.402.000 ab. e di questi il 40% viveva al di sotto della soglia di povertà. La crescita demografica è sempre molto ...
  • GUINEA
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Guinea Giuseppe Gariazzo Cinematografia Tra gli anni Cinquanta e gli anni Sessanta, in ambito cinematografico la G. condivise con altre nazioni africane una fase pionieristica che successivamente ha stentato a consolidarsi. Inserita tra i possedimenti coloniali dell'Africa occidentale francese, nel ...
  • GUINEA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Guinea Anna Bordoni e Paola Salvatori ' (App. III, i, p. 801; IV, ii, p. 124; V, ii, p. 543) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione L'accrescimento demografico del paese prosegue intenso, soprattutto a causa dell'elevato tasso di natalità, ancora superiore al 40‰: al censimento ...
  • GUINEA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Guido Barbina Giampaolo Calchi Novati (App. III, I, p. 801; IV, II, p. 124) Con la fine dell'esperienza marxista (1984), la G. ha modificato sensibilmente la sua strategia economica, restituendo ai privati le terre che erano state espropriate e favorendo in tutti i modi gli investimenti stranieri. La ...
  • GUINEA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (App. III, 1, p. 801) Elio Migliorini Salvatore Bono Il coefficiente d'incremento annuo, data l'alta natalità, risulta molto elevato (2,3%), la popolazione è andata aumentando, e una stima del giugno 1974 attribuisce alla G. 4.312.000 abitanti (pari a 17,2 per km2; 1955: 2.570.000). La piovosissima ...
  • GUINEA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Eliseo BONETTI Francesco CATALUCCIO La G. che faceva prima parte dell'A.O. F (v. guinea francese, XVIII, p. 262) è divenuta una repubblica indipendente a partire dal 2 ottobre 1958. Il paese ha una sup. di 246.000 km2 con una popol. di 2.500.000 ab., di cui 7000 europei, in gran parte francesi. ...
  • GUINEA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 109-110-111) Attilio MORI Giovanni NEGRI Giuseppe COLOSI Con questo nome si usa designare tutta la regione costiera dell'Africa occidentale bagnata dall'Oceano Atlantico, che va dal Capo Sierra Leone (8°30′ lat. nord) al Capo Lopez (14°40′ lat. sud) e in termini più larghi dal Capo Verde ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
akòri
akori akòri s. m. [da una voce indigena]. – Corallo blu che si trova sulle coste occidentali dell’Africa, principalmente nel golfo di Guinea.
papüaṡo
papuaso papüaṡo agg. e s. m. (f. -a). – Lo stesso che papua, papuano (dal nome, Papuasia, usato spesso in passato per designare la Nuova Guinea).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali