• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUITMONDO di Aversa

di Gerardo Bruni - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUITMONDO di Aversa (Guitmundus o Witmundus, detto anche Christianus o Christinus)

Gerardo Bruni

Teologo vissuto nel sec. XII. La sua biografia è incerta: studiò nell'abbazia di Bec sotto Lanfranco e fu monaco in quella di La Croix-Saint-Leuffroy. Nel 1077 venne in Italia e verso il 1088 fu nominato da Urbano II vescovo di Aversa. Morì forse nel 1095.

G. prese parte alla polemica sull'Eucaristia, promossa da Berengario di Tours (v.), a confutazione del quale scrisse il De corporis et sanguinis Christi veritate, e partecipava alla discussione sulla Trinità con la Confessio de Sancta Trinitate, Christi humanitate, ecc., e con l'Epistola ad Erfastum (Ediz. in Migne, Patr. Lat., CXLIX, coll. 1427-1512).

Bibl.: F. Vernet, in A. Vacant, Dict. de théol. catholique, VI (1924), coll. 1989-91; V. G. Morin, La finale inédite de la lettre de G. d'A. à Erfast sur la Trinité, in Rev. bénédictine, XVIII (1911), pp. 95-99; e cfr. R. Heurtevent, Durand de Troarn et les origines de l'hérésie bérengarienne, Parigi 1912.

Vedi anche
Leóne IX papa, santo Leóne IX papa, santo. - Al secolo Brunone dei conti di Egisheim-Dagsburg (Egisheim, Alsazia, 1002 - Roma 1054); vescovo di Toul (1026), aderì al programma riformatore lorenese inteso ad affrancare la Chiesa dall'Impero, restituendo al clero e al popolo l'elezione vescovile; così estese la riforma cluniacense ... Giovanni Paolo II papa, santo. - Karol Wojtyła (Wadowice, Cracovia, 1920 - Roma 2005). Primo papa non italiano dell’epoca moderna dopo Adriano VI (1522-23) e primo papa slavo della storia. ● Nato da modesta famiglia, fu studente in lettere e, durante l’occupazione nazista della Polonia, anche operaio in una cava di pietra ...
Altri risultati per GUITMONDO di Aversa
  • Guitmóndo di Aversa
    Enciclopedia on line
    Teologo benedettino (m. 1095), discepolo di Lanfranco alla scuola di Bec e qui compagno di s. Anselmo, quindi monaco a La-Croix-Saint-Leoufroy (Évreux). Forse fu in Inghilterra; non è certo se Gregorio VII, del quale fu a Roma fervente partigiano, lo avesse creato cardinale. Sicuramente fu vescovo di ...
  • GUITMONDO
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 61 (2004)
    Mariano Dell'Omo Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus / Wimundus -, rinvia sicuramente a un'origine normanna. Prima di giungere in Italia negli ultimi anni Settanta ...
Vocabolario
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
pan di sèrpe
pan di serpe pan di sèrpe locuz. usata come s. m. – Nome comune delle erbe note in botanica come gigaro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali