• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Guomindang

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Guomindang (GMD)


Guomindang

(GMD) Partito nazionalista cinese. Fu fondato a Canton da Sun Zhongshan (Sun Yatsen) nell’ottobre 1912, sulla base delle precedenti esperienze della Lega per l’alleanza giurata (Tongminghui), nata a Tokyo nel 1905. Fu creato alla vigilia delle prime elezioni della neonata Repubblica cinese, in occasione delle quali si affermò come primo partito (febbr. 1913). Tuttavia l’assassinio del candidato alla presidenza, Sung Chiao-jen, uomo chiave del G., ad opera dei sicari di Yuan Shikai, diede il via a un tentativo insurrezionale dello stesso G., che fu messo fuori legge. Per un certo tempo, dunque, esso fu rimpiazzato dal Zhongguo gemingdang (Partito rivoluzionario cinese), fondato sempre a Tokyo da Sun. Quest’ultimo e altri dirigenti del G. si avvicinavano intanto alla Russia sovietica, al Partito bolscevico e agli stessi comunisti cinesi. La struttura e i programmi del G. si perfezionarono con il primo (1924) e con il secondo Congresso (1926). Al centro vi era la dottrina dei «Tre principi» di Sun: nazionalismo, democrazia e socialismo. Quest’ultimo (minshengzhouyi) era concepito in termini ripresi da Henry George, diversi dal socialismo di origine europea (shehuizhouyi), comunque già conosciuto in Cina, con il quale Sun affermò una generica analogia. La democrazia, di cui venivano proclamati i precedenti nella tradizione cinese, era definita in termini occidentali come obiettivo da raggiungere per fasi, l’ultimo gradino dopo uno stadio di governo militare e uno di autogoverno responsabile a livello locale. Il programma includeva una graduale riforma agraria, senza confisca delle terre. Le istituzioni erano un Comitato esecutivo e un Consiglio politico centrale, che rivelavano una certa imitazione del modello leninista, favorita dal fatto che il consigliere sovietico Borodin assisté Sun in tutto il processo. Dopo la morte di Sun nel 1925, il G. lanciò la cosiddetta Spedizione settentrionale, con la quale unificò definitivamente il Paese nel 1928. In quel momento comparvero diverse fazioni, le quali si differenziavano fra loro sia per il livello di ostilità o sospetto verso russi e comunisti, entrati nel G. nel 1922 e rappresentati negli organi centrali, sia per la fedeltà a Jiang Jieshi, che si impose come nuovo leader. Appunto con i comunisti si consumò la rottura fra il 1926 e il 1928, che ebbe il suo apice nella sanguinosa repressione dei moti del 1927 a opera di Jiang Jieshi, seguita dalla guerra civile, poi interrotta, sotto l’influenza del Secondo fronte unito dopo l’Incidente di Xi’an del 1936 e l’inizio della . Durante gli anni Trenta si svilupparono movimenti di rigenerazione e rafforzamento, in special modo quelli della Nuova vita e delle Camicie azzurre (che accoglieva alcuni simboli esteriormente simili a quelli fascisti). Nel 1941 il G. ruppe la collaborazione con il Partito comunista e, dopo la guerra del Pacifico, il riaccendersi della guerra civile e la fuga di Jiang Jieshi a Taiwan (1949), restò nell’isola come partito unico, mantenendosi fedele al principio dell’unità della Cina. Dopo la morte di Jiang (1975), sotto i suoi successori a Taiwan fu introdotta gradualmente la democrazia parlamentare. Alle elezioni del 2000 e del 2004, è stato eletto presidente della Repubblica un candidato del partito rivale, il Mingjingdang (Partito progressista). Il G. ha ripreso il potere a Taiwan nel 2008, avviando una politica di riavvicinamento alla Repubblica popolare cinese.

Vedi anche
Jiang Jieshi ‹... čieši›. - Uomo politico e militare cinese (Fenghua, Zhejiang, 1887 - Taibei 1975), il cui nome ufficiale era Jiang Zhongzheng, essendo Jieshi un soprannome; più noto come Chiang Kai-shek, con la forma dialettale cantonese del soprannome. Partecipò alla rivoluzione del 1911 e dal 1918 fu uno dei ... Yuan Shikai ‹üan šëkhai›. - Generale e uomo politico cinese (Xiangcheng, Henan, 1859 - Pechino 1916). Servì (1882) nell'esercito cinese in Corea e nel 1885 fu inviato come diplomatico a Seul. Dopo la sconfitta cinese nella guerra contro il Giappone (1894-95), fu chiamato a riorganizzare l'esercito e nel 1901 fu ... Taiwan Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È costituito dall’isola omonima (Formosa) e da alcune minori: isole Quemoy e Matsu, presso la costa del ... Sun Zhongshan ‹sun č'uṅšan›. - Uomo politico cinese (Choihang, Guangdong, 1866 - Pechino 1925), noto anche come Sun Wen o Sun Deming o Sun Yixian (la pronuncia cantonese di quest'ultimo nome ha dato origine alla forma Sun Yat-sen, con cui egli, in passato, è stato noto in Occidente). Medico, si batté per la rinascita ...
Categorie
  • PARTITI E MOVIMENTI in Scienze politiche
Tag
  • REPUBBLICA POPOLARE CINESE
  • JIANG JIESHI
  • NAZIONALISMO
  • YUAN SHIKAI
  • TAIWAN
Altri risultati per Guomindang
  • Guomindang
    Enciclopedia on line
    Partito politico nazionalista cinese («Partito popolare della Cina»), il primo organizzato con criteri moderni tra i Cinesi in patria e all’estero. Fu creato nel 1904 da Sun Zhongshan con il programma di attuare una trasformazione della Cina in senso nazionale-democratico-sociale. Vincitore alle prime ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali