• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gurge

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

gurge

Andrea Mariani

Dal latino gurges, usato più spesso in poesia e soprattutto da Virgilio (cfr. per es. Aen. I 118, VI 296), deriva la forma italiana ‛ gorgo ', che ritroviamo anche in D. (If XVII 118). Accanto a essa, la forma colta g., usata una sola volta da D.: di alto livello letterario tutto il contesto, e le parole con cui g. è in rima: urge e turge (tale rima, ancora con urge / turge e surge, si ha solo un'altra volta, in Pd X 140 - 144).

Gli angeli, dunque, inebriati da li odori, / riprofondavan sé nel miro gurge (Pd XXX 68), ossia " iterum mergebant se in aqua praedicti mirabilis fluminis ad ingurgitandum de aqua " (Benvenuto).

Vocabolario
gurge
gurge s. m. [dal lat. gurges], poet. – Gorgo (cfr. gurgite); con uso fig.: Riprofondavan sé nel miro g. (Dante), riferito agli angeli che, inebriati dagli odori dei fiori (i beati), tornano a immergersi nella fiumana di luce dell’Empireo....
gùrgite
gurgite gùrgite s. m. [dal lat. gurges -gĭtis], poet. – Gorgo: non gùrgite, non sirte, Non perdimento alcuno era in quel mare (D’Annunzio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali