• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUTTIFERE

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUTTIFERE (lat. scient. Guttiferae)

Fabrizio Cortesi

Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, da alcuni autori scissa in due gruppi distinti: Ipericacee e Guttifere propriamente dette.

Hanno i fiori ciclici o emiciclici, monoclini o diclini, actinomorfi, con sepali liberi a preflorazioue embriciata, petali in numero uguale ai sepali, stami numerosi o 4, liberi o poliadelfi, spesso in parte trasformati in staminodî, ovario con 3 0 molti carpelli saldati con placentazione assile e semi numerosi, bitegminati. Il frutto ha forma varia. Generalmente sono piante legnose, di rado erbe, con foglie semplici, opposte, spesso sempreverdi, raramente munite di stipole: i fiori per lo più sono appariscenti. Esistono sempre cavità secretrici di origine schizogenica (lacune resinifere o cellule oleifere).

Questa famiglia comprende 42 generi e 820 specie diffuse nelle regioni temperate, calde e tropicali. Si divide in cinque sottofamiglie: Kielmeyeroideae: Kielmeyera, 12 specie del Brasile; Hypericoideae: Hypericum (v. iperico), 200 specie; Vismia (40); Endodesmioideae: Endodesmia (1); Calophylloideae: Mammea (v.; 2), Mesua (3), la M. ferrea fornisce un legno ferro; Calophyllum (v.), 90 specie delle regioni tropicali; Clusioideae: Clusia (v.), 110 specie dell'America tropicale: forniscono resine che hanno azione purgativa o sono usate nelle industrie; Garcinia (v.), 200 specie dell'Africa tropicale e dell'Asia; Pentadesma (4): il P. butyraceum della Sierra Leone e Togo contiene nei frutti un succo giallo, di consistenza butirrosa.

Vocabolario
guttifere
guttifere guttìfere s. f. pl. [lat. scient. Guttiferae, comp. del lat. class. gutta «goccia» e -fer «-fero»]. – Famiglia di piante dicotiledoni con circa un migliaio di specie, diffuse nelle regioni tropicali e subtropicali: sono generalmente...
cluṡiàcee
clusiacee cluṡiàcee s. f. pl. [lat. scient. Clusiaceae, dal nome del genere Clusia: v. clusia]. – In botanica, famiglia di angiosperme dicotiledoni, corrispondente alle guttifere.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali