• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hamas

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Hamas


Ḥamās <ḥamàs>. – Sigla di Ḥaraka al-muqāwama al-islāmiyya («Movimento della resistenza islamica»), organizzazione estremista politico-religiosa palestinese fondata a Gaza nel 1987 dallo sceicco Aḥmd Yāsin (ucciso in un raid missilistico israeliano nel 2004), con l’obiettivo di distruggere Israele e liberare la Palestina dalla presenza ebraica per costruirvi uno Stato islamico. Sorta come filiazione del movimento della Fratellanza musulmana, inclusa da Stati Uniti, Unione Europea e Israele nella lista delle organizzazioni terroristiche internazionali, si è resa responsabile di numerosi attentati contro civili e militari israeliani che nei primi anni del nuovo secolo colpirono in particolare Gerusalemme con attacchi suicidi sugli autobus, nelle strade, nei bar e nei punti di ritrovo. Ha avuto un ruolo determinante nella crescita del radicalismo fondamentalista, riuscendo così a ‘islamizzare’ la causa palestinese e raccogliendo adesioni nelle fasce più disagiate della popolazione così come tra i ceti emergenti più acculturati, per esempio gli studenti universitari. Distribuita sul territorio con consigli direttivi democraticamente eletti, anche per l’impegno profuso nelle attività assistenziali e caritatevoli ha conquistato un ruolo sempre più importante nella società palestinese a spese di al-Fataḥ, fino ad allora la più importante forza politica, ma la cui gestione verticistica e poco trasparente del potere era ormai in mano a poche grandi famiglie. La forza dirompente di questa organizzazione, che appariva ormai l’unica in grado di catalizzare le frustrazioni della popolazione palestinese disillusa dalla decennale inconcludenza del negoziato di pace, ha rivoluzionato il panorama politico con la vittoria nelle elezioni per il rinnovo del Parlamento dell’Autorità nazionale palestinese nel gennaio 2006 (44% dei voti). I timori di Israele e della comunità internazionale, che hanno deciso di sospendere il versamento di aiuti umanitari al nuovo governo palestinese di Ḥ., hanno trovato conferma nel corso dell’estate, quando si è verificata una pericolosa convergenza di intenti tra l’organizzazione palestinese e il partito libanese Hezbollah, che a pochi giorni di distanza (25 giugno e 12 luglio) l'uno dall'altro hanno lanciato un’offensiva contro Israele provocando una durissima rappresaglia militare. Nell’autunno del 2006 le forti tensioni latenti tra Ḥ. e al-Fataḥ sono sfociate in scontri armati nelle strade tra i militanti dei due partiti, culminati nel giugno 2007 in una vera e propria battaglia militare provocata da Ḥ., che è arrivata a espellere al-Fataḥ dal territorio di tutta la Striscia di Gaza impossessandosi del potere e disconoscendo l’autorità del presidente Abū Māzin. Nel corso del 2008, il tentativo israeliano di annientare la forza militare di Ḥ. ha determinato un nuovo inasprimento del conflitto di cui la principale vittima è stata la popolazione palestinese della Striscia, in condizioni di grave emergenza umanitaria e sanitaria sia nel mese di gennaio 2008, quando Israele ha deciso di tagliare tutti i rifornimenti chiudendo Gaza in una morsa, sia soprattutto tra dicembre 2008 e gennaio 2009, quando la guerra scatenata dal governo israeliano a Gaza ha lasciato un campo di rovine (v. Piombo fuso). Nel maggio 2011 si sono finalmente concretizzate le speranze della società civile palestinese con l’accordo di riconciliazione nazionale tra al-Fataḥ e Ḥ., che pochi mesi dopo ha riaffermato la sua posizione di forza nel negoziato con Israele concedendo la liberazione del giovane soldato israeliano Gilad Shalit (rapito da un commando dell’organizzazione il 25 giugno 2006) in cambio della liberazione di oltre mille prigionieri palestinesi detenuti in Israele. Il 2012 ha segnato una svolta nelle strategie di Ḥ., che ha preso le distanze dai suoi tradizionali alleati – il regime siriano, Hezbollah e l’Iran; il primo, in particolare, diventato il simbolo della repressione della rivolta araba – e si è avvicinata all’orbita filoccidentale per evitare di essere assimilata alle forze reazionarie responsabili della repressione.

Vedi anche
al-Fatàh al-Fatàh Sigla rovesciata di Ḥarakat at-Taḥrīr al-waṭanī al-filasṭīnī (con l’omissione delle iniziali di al-waṭanī «nazionale»), movimento di liberazione nazionale palestinese. Costituito a partire dal 1957, soprattutto a opera di Y. ‛Arafāt, nel 1965 avviò la guerriglia contro Israele e dopo il conflitto ... Autorità Nazionale Palestinese Autorità nazionale palestinese (ANP) Istituzione politica costituitasi nel 1993 in seguito agli accordi di pace di Oslo tra l’OLP (Organizzazione per la liberazione della Palestina) e Israele. Quest’ultimo ha conferito all’Autorita Nazionale Palestinese il mandato di governo su parte dei territori occupati ... Palestina Palestina (ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si trapassa insensibilmente nelle zone aridissime del Deserto Siriaco, a E, e del Sinai a S. ... Gilad Shalit Militare israeliano (n. Nahariya 1986). Caporale delle Forze di difesa israeliane (Tzva HaHagana LeYisra’el), il 25 giugno 2006 è stato catturato dalla milizia palestinese a Kerem Shalom, non lontano dalla Striscia di Gaza. Il sequestro di Shalit, Gilad (insieme con quello di E. Goldwasser e E. Regev, ...
Tag
  • AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE
  • FRATELLANZA MUSULMANA
  • STRISCIA DI GAZA
  • UNIONE EUROPEA
  • STATO ISLAMICO
Altri risultati per Hamas
  • Hamas
    Dizionario di Storia (2010)
    Acronimo di Harakat al-muqawamat al-islamiyya («movimento della resistenza islamica») e omofono di «zelo, ardore», è il nome di un’organizzazione estremista palestinese, fondata a Gaza nel 1987 con l’obiettivo di liberare la Palestina dall’occupazione israeliana. Affiliata al programma politico e ideologico ...
  • Ḥamas
    Enciclopedia on line
    Ḥamas Sigla di Ḥaraka al-muqāwama al-islāmiyya («Movimento della resistenza islamica»), organizzazione estremista politico-religiosa palestinese fondata nel 1987 da A. Yasin (ucciso in un raid missilistico israeliano nel 2004), con l’obiettivo di liberare la Palestina dalla presenza israeliana e costruirvi ...
Vocabolario
missile mirato
missile mirato loc. s.le m. Missile lanciato con precisione contro un obiettivo preventivamente individuato. ◆ Dopo lo sceicco [Ahmed] Yassin, guida religiosa e politica di Hamas, i soldati di Israele hanno ucciso con missili mirati anche...
orrorismo
orrorismo s. m. Metodo di lotta politica che, per il conseguimento dei propri fini, compie azioni pubbliche che provocano orrore. ◆ per [Martin] Amis, Hamas e Hezbollah sono pura cattiveria e rappresentano l’islamismo più vile e velenoso,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali