• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CANON, Hans

di Hans Tietze - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CANON, Hans (il suo vero nome è Johann von Strašiřipka)

Hans Tietze

Vato a Vienna il 13 marzo 1829, studiò all'accademia e viaggiò lungamente in Oriente, in Inghilterra e in Italia. Visse dal 1863 al 1869 a Carlsruhe, dal 1869 al 1874 a Stoccarda, poi di nuovo a Vienna, dove morì il 12 settembre 1885. I suoi due maestri Waldmüller e Rahl diedero fondamenta alla sua arte; l'attaccamento a Rubens la caratterizzò. C. si dedicò alla pittura storica e al ritratto; col suo stile ampio, quasi senza ritocchi, ci dà la sensazione di essere un allievo postumo di Rubens.

Bibl.: Catalogo dell'esposizione di Canon, Vienna 1886 (contiene 227 opere); H. Fischel, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911; illustrazioni in Galerie des XIX. Jahrhunderts, Vienna 1924.

Vedi anche
Carl Rahl Pittore (Vienna 1812 - ivi 1865), figlio dell'incisore Carl Heinrich (1779-1843). Studiò all'accademia di Vienna, completando la sua formazione a Monaco e a Roma (dal 1836). Apprezzato esponente della pittura monumentale storico-allegorica, lavorò spesso con l'architetto T. E. Hansen (Vienna, Museo dell'Esercito ...
Tag
  • INGHILTERRA
  • STOCCARDA
  • VIENNA
  • LIPSIA
  • ITALIA
Altri risultati per CANON, Hans
  • Canon, Hans
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo del pittore, di origine ceca, Jan Straširybka, alla ted. Straschiripka (Vienna 1829 - ivi 1885). Si formò soprattutto studiando il Rubens, in cui si immedesimò al punto da identificarsi con la sua scuola. Viaggiò lungamente in Oriente, in Inghilterra, in Italia. Eseguì ritratti, composizioni ...
Vocabolario
cañón
canon cañón ‹kan’òn› s. m., spagn. (propr. «canale»; pl. cañones ‹kan’ónes›). – Forma spagnola originaria, da cui deriva l’adattam. angloamericano canyon (v.), oggi più com. non solo nella toponomastica statunitense ma anche nell’uso internazionale....
cànone
canone cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali